PRIÌ\ IA PARTE •• lo - BEETHOVEN. ) UVERTURE Re Stefano, Op. 117 . UIGI "an Beethove n nacque in Bon n il 17 d icemb re 177 (' e mor i in Vienna il 26 mar zo 18 27. L'ollVu lllre che il ~l ' Gu i introdu ce per la prim a volta nei prog rammi dei conce rt i o rches t ra li tor inesi fu sc ritta per l' incoronazione di Re Stefano di Polon ia. In ques t'epoca ( 1812 ' ilI I s). Beethoven, da ta una osta motiva ta da circosta nze d'indole privat a, r iprendeva la sua attività creat rice compone ndo anco ra alt re opere di circos tan za , qu ali Le ruinr di At ene, La balli/gli" di l'iltorio, le canu te pat riottiche, 11 glorioso '\[oll/m lo. Senza ave re la g ran diosi tà architetto ni ca delle alt re ouverturrs Egmont, Eleonora, Fidelio, ecc., l'ol/verll/re Re Stefano si raccoma nda agli ador ator i de lla forma per la bella chia rezza de ll'or - che t razio ne, per la l igica con cat en azione delle parti e dell e dive rse en t rat e e per una g razia e delica tez za quas i moza rtia na. La per fezion e dell a tecn ica ed alcuni procediment i car atteri st ici fann o pre enti re non lont ano il giorno in cui Beethoven doveva da re il più grande parto del suo genio: la michelangi olesca, di vina sinfonia con cori !
RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==