- 11 - comari di Parigi ( 1892), Bouton d'or ( 1893) ; la musi ca per l reyI , di Silvestr e ( 1896) , pe r La fille de Tabarin, di Sardou, Pe i conce rti, dove ebbe i suoi più grandi successi, diede Nuit de Noél 1870, L' iII1 mil, La croisade des enfa nts, che fa tr ionfalmente il gi ro de l mo ndo, Les enfants de Bethlèemed alt re opere sinfoniche. Pel dramma Rumuntcho, di P ie rr e Loti. eg li scrisse due sui te s, dalle qua li sono tr att i i quattro te mpi che si eseguiscono ogg i per la pri ma volta a Tori no Il primo è interam en te composto su motivi del folklo re basco. l! secondo, /I Giardino di Graziosa, così or igi nale nella condott a, è pure orig ina le d'isp irazion e. , el ter zo, /I Convento, ad un ' introduzion e dovuta a l comp os ito re segue un antichissimo can tico rel igioso basco , che il Piemé tesso ha t rascrit to da un manoscr itt o perga menacep , ed al qua le egli con ser va il sapo re arcaico presen tan dolo in d ia fon ia, la pr ima forma rud imental e de ll'a rmonia. Il qua rto tempo, Rapsodia, è di nuovo in terame nte costrutto su temi popola ri baschi , raccolti dal composito re di ret tamente dalla bocca del popolo, o t ra t ti da recent i raccolt e. Il pr ime mot ivo è Nere Andree, cupo, pote nt e, ene rgi co, che si alla ccia coll a cel ebre fileuse di Ca rato Segue poi il Ni lt badut maiclenobat, tema de lizioso e tenero, dal ritmo cur ioso, dove si alte rnano le misur e a tre e a due tempi. Il pezzo termina col Zortzico (il S/8 dci baschi), il Pordon dalllZtl (colla versio ne ancor oggi seguita nelle feste di Fonta rabia). Poi sotto questo mo ti vo si atta cca il Celebre Gueriac, alt ra aria popola re pie na di colo ri vivi e sm agli anti .
RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==