Salone delle feste: [programmi dei concerti sinfonici]. N. 1(4 maggio) - n. 31(31 ottobre)

- 10 - gi ante. Nel fondo una st rada ser peggia e con dolce ascesa conduce all'altipiano ; pii! lungi, un villaggio colla sua piccola chiesa. È un mattino di primavera. Il sole trionfante Inonda di luce e di calore la campag na ; l' ori zzonte immenso palpita e canta l'inno della g ioconda fecondità n. Messidor fu rappresen tato per la prima vo lta nel Teatro dell'Accademia Nazionale di Musica di Pari gi nel febbraio 1897. 5. P IERNÉ. Ra lll/micho, S UITE. a) Ou verture s u te mi popolari basc h i. }.) II ~ i a r din o di Graziosa. r) Il convento di Amezu cra . •1) ({al' odia popolare basea, ARRIELE Piern è nacque il 16 ago sto 1863 da una fami gl i.i di .:... mus icist i, a ~1 tz . Suo padre era professore al Conservatorio di quella citt à. La sua istruzione musicale cominciò assai per tempo, poiché all 'et à di II ann i eg li era già in tourn ée di concerti at t raverso il Belg io. Entrò al Co nse rva to rio di Par igi nel 1871 e studiò otto Lav ignac, Marrnontel , Fr an ck (al quale egli successe nell a carica di organista a Sant a Clotilde) e Massenet ; nel 1882, dopo aver ottenuto i pri mi pre mi in tutte le classi, ne uscì col Gran Premio di Roma . Dal soggiorno nella città ete rna il Pierné trasse forse l' isp irazione pl r la famosa S érénade, che tum I pianisti del mondo conoscon o : di là inviò a Par igi un a leggen I., d rammat ica in tr e pa rti, Les Elfes , nella quale si afferma vigorosamente la su personal ità d i compositor e. Scrisse molt e buone cose per piano, canto. violino ed organo. ma diede buona parte dell a sua at tività al teatro, con la La COUpi enchantèe, ope ra comica (Par ig i, 1895) : 011 Il e badine pas a, 't _ l'a mollr (Par igi, 1908 ): le o pere Sulom é e Vandea (Lione, 1897) ; le pantomime ed operette Le collier des per/es (1891), Le alleg"

RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==