~ECO 'DA PA RTE . I, 3. - D'INDY. PRELUDIO dell'atto Jo dell'opera Fe ruaa /, AOLO Maria Vincenzo d' Indy nacque in Parigi il 27 ma rzo 185 I secondo il Hiemann, il 27 marzo (8)2 secondo l' I rnber t . a maestri il Dierner, il Ma rmontel, il Lavignac ed il Franck. 1870 partecipò alla difesa di Parigi come volontario. Fu su eivamente o rganista a Sr -Leu pres o Parigi, timpanista e maestro ei Cori nella Societ à Artistica del Colonne, segretario prima e poi ridente della Società Nazionale di Iusica, membro della ComI> ione pe r la r ifor ma del Conservatorio di Pa rigi, ispe t to re dell' in egnarnen to musicale a Parigi c professore nella Schola cantorum I Bordes, , el 1887 i t rul i cori pe r la famosa ed unica rappr e - DI zione dci Lo/mIgrill al Ch àtelet di Pa rigi, d irettore il Lnmou - r u., che diede luogo a gravi tumult i di piazza. Come compositore, esordi nel 1874 nei concerti Pa deloup, <l'ou 'erture l Piccolomini, diventata pii! tardi il n. 2 della tri o ia Wallenstein. Olt re a molta musica da camera, tr ii, quartetti, melodie pe r no e per canto, romanze e canti ad una ed a pii! voci, si hanno i lui nel campo delle z randi compo izioni voc ali: Su/ ma re, L'arte polo, l srael conju ngal -os, La cava /rata del Cid , Santa Maria alma. Ode a Valen{a e 1/ canto della campana, leggenda pe r coro, orche tra, premi ata nel Concorso del 1886 della città Pa ri i; t: nel campo infoni co- trumentale, la sinfonia [ean iyad«, op. ); Antonio t Cleopatra, ouverture, op . 6; La foresta "lala, legg nda- infonia; una sinfonia per orch stra; W allen-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==