Salone delle feste: [programmi dei concerti sinfonici]. N. 1(4 maggio) - n. 31(31 ottobre)

- 6pres o, in alt ra ton alit à, e si r icon giun ge all'a llegro non troppo che definitivamente stabilito forma la parte principale dci tem po . Tre temi principa li, nella cui st ruttu ra qua e la si nota l'impiego di di quel cromati smo così particola re del genio di Césa r F ranck, vi si sviluppano volta volta. Poi il tema dell'int roduzione len ta inte rvie ne un'ulti ma vol ta, t rattato a cano ne, con piena orchest ra; infine l'Allegro s'i mpone definitivamente, e la sua r ipresa conduce rapidamente alla conclusione. « La seconda pa rte t iene il pos to contemporaneament e d'andante e di scherzo. Il corno inglese presenta un canto di cara tte re dolce, e dopo qualche sviluppo e l'e posizione d'un nuovo tema, i " ialini in sordina, fanno senti re un disegno animato, di 'I spet to in ce rto modo fantastico, che alla fine s'Int reccia col curno del corno inglese . • Il finale, dopo le due prime pa rti sc ritte nelle cupe tonalità di re minore e di si bemolle minore, si espande in re maggiore, con dei temi trionfali, affidati agli strumenti più sonori; sono richiamate le frasi dei tempi precedenti, esse si combinano fra di loro, poi, coi nuovi temi, giungono ad una coda formata coi princi pali mo tivi del primo movimento misti al mo .ivo iniziale de l finale ». Sc ritta negli ultimi tempi della sua carrie ra. la Sinfonia in re mi uore val e a C é ar Franck un sup remo onore; e a fu e eguita per la prima volta al Conservato rio il t7 febbraio 18 9: tardivo ama gio re o dalla Soci tà dei concerti a l mae tr a che, me ritando l'ammi razion e di tutti, non aveva, ino allo ra, che conosciuto la stima di alcu ni .

RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==