l _. Le sue ope re teatrali sono: Benuenuto Cellini (11'38), Beatrix et B,- nrdict ( 1862 ) e l'epopea drammatica in due sere, I 7roiuni, la cui pri ma parte s'intitola LI/ presa di Troia (Car lsruhe, 1890) e la seconda J TroiaIl i a Cartagine(Pari gi, 1863)' Pi ù fortunati furon o gli or .itor ii ed i pezzi sinfoni ci: Lelio: Sinfoni a [antasticu (1830) : le o uvertures W auerlas , Re Lear, Les [ra ncs j llges , Harold iII Italia (1834 ), Requiem (1837), Sinfonì» [unebre e trionjale (1840 , La dannazion di Faust ( 1846), L'i llJ;lIIzia di Cristo (1854 ), l't Deum (1856).• ell'opera complessiva del Berli oz la pi ù popolare in Franci a c la più conosciuta all'estero è la Dannazione di Faust, Berlioz compose l'o uverture Carnevale romano nel 184" util izznndovi come motivo principale il Salturellodel carnevale nel l 'oper a Bmuenuto Cellini . Più fortun ata d ll'opera dalla quale essa pre' c .id irnprestito uno dd suoi temi, l'ouverture ebbe un s ucces so entusiastico fin dalla prima es ecuzione diretta dall' autore a P .trig i i l 5 febbraio 1844. Essa difatti va .1 buon dir itto .m nove ra ta Ira I migliori del Bcrl ioz per ricche zzu .i' isp iraai one, per v iv ac ità ,h svolgimento c p r la ma mificen zI dell a t avol ozza o rchesrra l . , ' . l, - FRANCK. SI. '1'0.'1 A in re miIIori'. I) Lent o v • Ilogro. h) Al legr en o, t) Finale. ., '~ J::>ARE • U" U to Fr ane n acque in Lie g i Il IO drcc rnbrc l - • ~La sua biografia non l'n: ent ep isodi romant ici o sin eolar fu tutta un vit a ded icata allart , in un rac .og lime mo qua i nobitico, all'infuor i del mondo e de lle sue pompe, cos icch i p , di re di lui che fu im ile ad un an ta che i v ner a e -j la nella sua nicchia, e lo "i po t è ra somigl iare ad un Doclor .I"rtlicus della musica, lo.. id uit , co tante n I lav oro, mOO ti. c . scienza ar tistica , furono i tratti prin cipali d l carattere d, Ce; r
RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==