PRIMA PARTE ~. lo - BERLIOZ. Carnera le romano , O UVERT URE • . . • ERLIOl Ettore nacque a La Còte-Sa int-And r é I"1 1 dicembre ~;. 1803. 11 padre, medico, lo voleva avvia re alla medicina j 1 il figlio si ribellò e si reco a Par ig i per studi arvi la musica . rivo di mezzi di sussistenza, si acconciò a fare il corista . AmI so nel Conservatorio, non vi rimase a lungo perch è l' inse - narne nto ufficiale non gli andava a sangue. Studi ò per conto r prio; e di que t i studi imperfett i, sott o l'aspe tto teo rico -tecnico , I ri entono le sue composizion i. Rientr ò nel Con erva torio per er concorr re al premio di Roma che, dopo t re te ntati vi andati le, consegui finalmente nel 1830 con una cantata Sarda napalo. ua vita fu quindi molto ag itat a un po' per col pa degli alt ri, Il po' per colpa prop ria ; le sue polemiche gio rnalistiche ed i suoi ritti cont ribuirono a susci targl i attorno d iffiden ze ed o "tiliti . Da l ; al 1847 viaggiò in Germa nia, in Austr ia ed in Russia.. el 18B fu nominato biblio te cario al Con ser vat or io di Par igi, ma il Jesiderio d' ins egnarvi compos izione non fu appagato. 11 rlioz morì 1'8 mar zo 1869. Gli crini principali del Berlioz son o: Voyage musical et! Allegne ti en ltalu, Les soir ées de rorchestre, A trauers chants, Les roltSques de la musique. Ce lebre è il suo Trait é cfin stru mentation.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==