7e dedicata dal compos it ore alla sua figliuoli na . Essa è stata ispi - rata dalla lettura dei libri in fant ili ing lesi ed in part ico lar e da i racconti di Kipli ng, ch e sotto un'i ncan tevole inge n uità di forma rac chiudono i più alti e su blim i precetti edu cati vi . L'orchest razione è do vuta ad un debussyst a mi lita nte , il maestro Ca plet , N. ) . - DEBUSSY. PREL UDIO a L 'apr ès-midi d'un Faun e. .> ]t L preludio all'egloga di Stefa no Mallarrn é, II pomeriggio di W l ~. Fauno, fu eseguito pe r la prima vo lta n ei con ce rti d' Ha rcourt in Pa rigi sotto gli aus pici dell a Società • az ionale di Musica e rip reso quindi nell'ottobre 1895 nei Conce rti Colonne. Il con ce tto ene ra le della composizione è riassunto in queste poche rig he : • Il prelud io non pretende di essere la sintesi del poema del MalI rmé; è piuttosto un quadro rappresent at ivo degli ambienti att rave o i quali si svolgono i des iderii e le vis ioni del Fauno in un caldo pome r igg io. Stanco finalmen te di se gui re la co rsa voluttu osa dell Nin fe e delle Naiadi, egl i si addormenta cd il suo sonno è popol ato di sogni inebbrianti nell'uni ve rsa nat ur a •. , . 6, - DEBUSSY. Iàeria, Suite spag nuola . ..) Par les rues el par (es chemios . h) Le. parfums de I. nu it . c) Le maria d'un joor de fète , 0 . '0 tre quad ri in cui r ivive il ca ratte re e l'anima sp ag nuol a . ..".., Il pr imo tempo è t utt'inte ro composto su r itmi delle da nze nazio nali spagnuo le.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==