La prima parte del poema è la sa rabanda propriament e detta. Poi si sente il coro funebre con accompag namento di campane, ecc., avvi cin arsi lent amen te, passare ed allontana rsi, pe rsistendo però sempre g li acce nni alla sar abanda. ! r . ) . _ DUKAS. Preludio all'atto l l l" dell' opera Ariane et Barbe-bleue. _ ' V l@AOLO Dukas è nato a Pari gi il l° ottob re 1865, studiò al t~~ Conse rva to rio con Dubois, Math ias , Gu ir aud, a tt enendo vi il secondo pre mio di Roma colla ca nta t a Nelleda. Compose parecchie ouvertures ( Re Lear, Goetz VOli Htr /icbi llgm , Poliuto}, una sinfonia in tre tempi, il poema si nfoni co L'alli fVo stregone (ap plaudito anche a Torino nei concerti orc hestral i del 1904 ), pezzi per pianoforte (una sonata, va riazio n i su un tem a di Ram eau, ecc.), romanze, cori, ecc. Col labo ra , in qualit à di revisore, alla gra nde edi zione completa d Ile ope re di Rarneau, ed è cri tico mus ical militante. L' oper a Ariane t i Barbe-blrue ebbe il ba tte simo del SllCCC so al Teatro dell' pe ra comi ca in Par ig i nel 1907 ed a Vienna nel I 90S . In Ital ia la sua prima esecuzione ebb e luogo all a Scala di Milano il 17 ap ri le di que t' anno. . on credi.un neee sari o ri petere la tr am a del dramma che la et r1in k ha tratto d all a l ggenda del Perr ault. Essa è ora abba - stanza nota anche nella sua ignificaz ion e simbolica . Alzandosi la tel a del ter zo atto l cinque mogli di Bar ba-bleue so no nella sala delle sei porte e tann o adorna ndo i: Ari anna le far à uscire dall a chia vitù del cas tello in cant at o e renderà loro la libert à. l r itorn o di Barba -bl eu e i contad ini g li sono add o so, I feriscono e lo conducono legato dinan zi alle ue vitt ime perchè compiano su di lui la loro vende t ta, Le do nne invece gli si aflollana a ttorno, scopron o le sue fer it e, le lava' 0, lo baciano: ora eh eg li non f.1 più paura senton o d' amarlo..\r ianna stessa ta gl ia
RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==