~ ~_~_~ ~--e ... ~ ~1"_ ~~ ~ ~_ ~__ ler" ~~!!t'!!. ti -~»~~. .~"t<<<~ : «: C:: E:<~-«:- ~ Wai ;J. ;J. WJ- ;;1''; ~_~-:J. ;;I...h -" . -;;.1. i;J.. . . .. . '. ~..'_ -;.1. PRI l A PARTE N. l. - CHABRIER. O UVERT U RE dell 'opera Groendoiine . ) ' ~ LESSIO Emanuele Chabrier nacque in Ambe rt (Pui-de Dòrne ) -'~" il 18 gennaio IR4J. Si laureò in legge, e nel 1862 in raprese la car riera amministrativa pre o il l in istero degli Interni di Francia, ma parallelamente ali funzioni di impiegato coltivò lo studio della musica col \Volf, col Sernet e coli' Hignard, fino a ch , n I 1879, rinnnziò alla ca rrie ra burocratica per dedi car i in modo esclusivo alla car riera musical e Mori il 13 settembre 1894 in Parigi di una ma lat tia di languor e. Le principali composizioni di Chabrie r sono, olt re a mol t i pezzi per piano e canto e ad alcuni pezzi di gene re comico, qua li la Pastorale dei porcellini rosei, la Villa nella dei paperi, ecc., una sce na per cori, 010 ed o rche tra, La Sulamite : la rapsodia Espatia, che lo fece cono cere come compositore ; la Marcia allegra per o rchestra. Pe r il tea tro il Chabri r seri e La Stella (Bouffes pa ri . ien , 17 novembre 1877). Gurendoline (Teat ro della Ionnaie di Bruxelles, 15 aprile 188{;), II re suo malgrado (Teatro dell' Ope ra comica di Par igi, 1887) e Briseide, opera lasciata incompleta. L'argomento di Gwmdoline fu t ratto dal Mendés da una leggenda nor dica ; ~ un episodio dell'Inca ione dei pir ati danesi in Germania. Harald, capo dei barba ri invasori, e Gwendotin«, figlia dei Sassoni conquistati, espiano colla mo r te la fat alità trdgica dell'a more. Del-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==