Salone delle feste: [programmi dei concerti sinfonici]. N. 1(4 maggio) - n. 31(31 ottobre)

- 4punto "la simpatia per il musicista non so lo, ma non indov ino nemmeno alla lontana che si tr ovava din an zi ad un ge nio che gli poteva sta re a pari e che fo rse, e senza forse, ~ l i era anche superiore, SECONDA PARTE N. 3. WAGNER. ID ILLIO di S iegfried, ~ICCARDO Wa gner nacq ue in Lipsia il 2 2 maggio 1813 e mor ì ~in Ve ne zia il 13 febbraio 1883- ' Questo bra no di musica no n è, come s i crede comunemente, un episodio dell' Anello del Nibelungo ; ma è tes suto su alcun i t emi della T etralogi a, in is pec ia l modo su du e temi del ter zo atto del Siegfried : l'u no affida to a i violini primi, forma la base principale de l pezl o, l'al tr o ~ proposto da l primo corno , e nell'o pera forma la st re tta del duetto fra Brùnhilde e Sieg fried . L' idillio venn e com posto nel J 87 1 in Luce rn a, dopo la nascita del figlio di Wag ner , chiamato appun to Siegfried, e fu eseguito in occasione dell'ultimo genetliaco della signora Cosi ma Wagne r celeb ra to in Svi zzera, Ad insaputa dell a moglie, il Wa gne r dispose l' orch est ra sulla scal inata esteriore dell a villa T riebchen, in cui la famiglia di morava, in r iva al lago dei Qu attro Canto ni . L'orchestr a si componeva del qua rtetto de gl i st rumenti a corda, flauto, oboe , t romba, fagotto, clari no e corno: la di rig eva il W agner stesso, e suo nava la t romba il celebre direttore d'orchest ra Hans Richte r, che pi ù. tar di , nel 1876 , doveva poi concerta re e di rige re per la prim a vo lta l'A lu /lo del Nibelungo a Bay reuth , Da allo ra in poi

RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==