i '. 3. - RINALDI . RiJlessi e paesaggi. S uile di Lui g i Ma ncinel li, a) Sul coll e di Serra . b) Lungo il viale. c) Ent rata d'Arlecchino. IO\'ANI'I Rinald i nacq ue in Reggiol o d'Emi lia il 27 dicemb re 1840. Studiò la musica come semina rista a Co r reggio so tto la guida di Ferdinando Asioli, qui ndi si perfe zionò al Reg io Co ner vato rio di Milano dal 1854 al 1861, coi maest ri Sa ngalli ed Angele r i. Dopo un breve soggiorno nell'Emilia, si stabili in Gen ova dove mo rì il 25 ma rzo 1895. Il Rinaldi , al pa ri del piemontese Ca rlo Rossar o, fu una felice tempra d'artista fine e delicato; a l pa ri del Rossar o, non è conociuto e non è app rezzato quanto si me rit ere bbe. Pian ist a eg regio e compositore gentile, i suoi pezzi per pia norte, ed iti sotto va rii titoli in successive raccolt e dallo Stabili- :nento Rico rdi di Milano, si r accomandano per lo squisito profumo li poesia che ne scatu risce, quel profumo che ha spinto il Manci - elli a strumenta re i t re brani che si esegui scono in questo con- ; rto, ampliandoli alquanto e sviluppandoli sinfonicamente colla r izia orchestrale che è tutta sua. abate , Z4 riugno, Decimoquinto Coocerto . infonico diretto da Claudio Debussy.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==