- 6 il so lenne ri to, e la coppia felice ricorda co~mossa i primI incont ri, gli in fo ca t i sg uardi, le t en ere parol e d'amor e... La ce rimonia i: lì ni ta. In cominci an o le da nze . SECO DA PARTE N, 2. - MANCINELLI. Dal arme n tra gi curn Sanata Agnes. ~) Preludio. b) Episodio del rogo. ~ : l L Ca rmen t ragicumSancta AglUJfu composto pel Festival di o r- ~ wich in Inghilterra e co là esegui to la prima volta da un co ro d i ol t re 300 secuto ri c dalla l.ondon S)'tnpbo"y Ore/mira so tto la dir ezione dell'auto re nell'ottob re d l 1895. Il librett o fu compos to in vers i lat in i, sull a cor ta degl i Acta Mart ir ii, dal prof. Giusep pe Al bin i. L'a rgomento dd Ca rmen è la storia della devozione di sa nt' A. gnes alla ua fede, de l suo rifiuto ad abiu ra rla e dci suo ma rti rio. Il preludio è cost rutto su alcuni te mi che rappr esent ano l' a bbozzo dell'intero lavoro. Il secondo di questi temi, proposto dal violino )10, è I preghiera che anr'Agne e rivolg a santa Cecilia pe rchè pr esto le sia conce sa 1J palma del ma rti rio. , el secondo episodio il primo cla rino canta la bre ve mel odia colla qual e Acnese chiede al ignor e che rest itu isca la vista a Furio : poi la ver gine sal e sul rog o ardente e l'o rch est ra riun isce in un a sintesi ge nia I la desc rizio ne del cre pita r delle fiamme, il canto di Furio che, riacquistata miracolosamente la vista assiste al prod igio dd rogo arden te che Agn ese cal pes ta illesa, cd il coro dei co r tigia ni.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==