Salone delle feste: [programmi dei concerti sinfonici]. N. 1(4 maggio) - n. 31(31 ottobre)

LUIGI MANCINELLI. UIGI Man cinelli nacque in O rvieto il 5 febbraio 1848. La \'0O> cazione alla musica si ma nifestò in lui sin dalla fanciullezza : s o pad re lo voleva dest ina re al comme rcio, ma un bel gio rn o il ll gazzO fuggì di casa delibe ra to di recarsi a stu dia r musica a Fi - r nze. Allora fu lasciato libe ro di segui re il suo impulso e a 14 a ni lo t roviamo appunto a Firenze allievo dello Sbolci per lo tudio del violonce llo, che egli suo nò per dieci anni ne ll'o rchest ra fi rent ina. Nel fra ttempo, studi ando da solo, si acquis tò già buona rinoma nza con alcu ni pezzi per can to. Po i ebbe a maestr o d i composizione il Mabell in i, Esordi come di retto re d'orchest ra ne l 1874 a Roma nell'o ra deme lito teat ro Apollo, e vi di resse gli spettacoli teat ra li fino al 1881. . ' el 1878, il ~I o Pedrotti, fondato re e di rettore dei Conce rti popo - lari di Torino, intuendo ed app rezzando il valore del suo giovane llega, cedette acca ionalmente la bacchetta di re tto riale al MancìDcIIi, il quale affrontò allo ra un g rande cime nto : si recò a Par ig i colla o rchest ra to rinese e diede delle audizioni sinfo niche al T roca - d ro. Fu ques ta l'affe rmazione decisiva. Dopo tre an ni era di rettore del Liceo musicale di Bologna, dove cop rì anco ra la car ica di maest ro di cappella a San Petr onio e di di rettore al T eatro Comunale. Qua ndo lasciò Bologna ( 1886) per r itorn ar e alla carriera diret - lOriale, •Iad rid lo ebbe per erte anni direttore del teat ro Reale e alla Società di conce rti che prima di lui non aveva mai accol to maest ri st ranie ri.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==