Salone delle feste: [programmi dei concerti sinfonici]. N. 1(4 maggio) - n. 31(31 ottobre)

- 6 - Il popolo, atte rr ito, ch iede che si aprano a l re ass iro le por te del!a cit tà . Isaia pro fet a, is pirato, dal cielo pr edi ce la disfatta de ll'esercito nemico ed ordina: Esca no le ve rgi ni d i Solim a fuor i de lla città, pregand o per la pat r ia : Iddi o le difenderà . :-Jella ' seco nda pa rte Ezech iele -at tende il miracolo promesso da Isai a. Le ve rg ini ebree r itornano e raccontano che t rascinate al fest ino nel camp o degli Ass iri, una potente mist e riosa vece fa cade re in pro fondo letargo il re, i principi ed i soldati nem ici. Poi una fur iosa tempes ta si sca tena e d ist rugge l' esercito assiro. Il prel ud io che si eseg uisce oggi descr ive a ppunto una notte serena, s te llata, pr ima dell' arr ivo della schi era de lle verg in i da l cam j o di Sennache ri b. La Cantata venne eseg uita ai concerti orchest ra li di Tori no nel novembre 1901 ed e bbe, sotto la di rezion e dell'a ut ore stesso, at t imo s uccesso. N· 4· a ) BAR CA ROLA . b) S CHERZO-ORGIA . Dagl i Inter mezzi per il d ramma Cleopa tra. ~pezzi scr it t i dal Man cin elli per il dram ma Cleopatra di Pietro ~Ce ssa (Roma , T eatro Va lle, 2 0 dicemb re 1877) sono se i, cioè un'ouverture pro pri ame nte det t a, una marcia t rio nfale, la batt aglia d' Anz io, lo scherzo-or g ia, l'a nd ant e barcaro la ed una marc ia funeb re. Dedicati al Co mit ato dei con certi popolari di T or ino, essi furono eseg uit i per la pr ima volt a al nostro Teatro Vitto rio Em anuele, sot to la direzion e di Carlo P edr ott i, il 9 g iug no 1878 ; qu indi ripetut i il 30 g iug no e nel lug lio dell o st esso anno ne lla sala del T rocader o d i PH ic;i dall' o rchest r a torine se, so t to la di rezio ne dello st esso compos ito re, g raz ie ad un o di queg li att i squ isit i d i cortesia art ist ica che er an o cosi abit uali all'a nima eletta de l Pedrott i.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==