Salone delle feste: [programmi dei concerti sinfonici]. N. 1(4 maggio) - n. 31(31 ottobre)

-s ii solenne r ito, e la coppi a felice ricorda commossa i prim i incmt ri, g li infoca ti sgua rdi, le t en ere pa ro le d'a mo re ... La cer imonia & finita. Incomi nciano le da nze. SECONDA PARTE x. 2. OUVERTURE RO)[ ANTI CA. I ::4 UESTAouve rture fu composta ed eseguita l' anno ! COI SO a Londra c;-~ , dalla London Sympholl)' Orchestra, alla qua le è dedi ca ta . Ha la forma classica dell' ouv ertu re: inco mi ncia con un adagio che si sviluppa poi nel success ivo allegro. Il predicato di romantica non le der iva da un o specia le con cett o programl1l at ico, ma da l ca ratte re ge ne ra le dell ' ispirazione. N. 3. PRELUDIO a lla 2" parte della Cantata sacra Isaias. ,T~.i Id A~antat~ sac ra l saias fu compos ta dal Man cin ell i pe l Festival ~di Norvl ch, ed ivi esegui ta nel 1887. l' [~ libretto di Giusep pe Albini, rip orta in elega nti versi lat ini .azlone descritta nei cap itoli XXX VI e XXXVI! de l lib ro Isaia, che gio va n assumere brev issimament e L' anno decimoquarto del r~gnod'Exechia.Sennache rib Ass iro, dop o ~ve r espug nate le alt re ci ttà di Gi uda , mar cia cont ro Ge rus ale mme . <e.;hiele manda dei messi ad imp lo ra r pace, ma questi r itornan o recando la cru l l ' d' S he ri b rni .. l e e ri spos ta l ennac eri mmaccian te ste rmmr o. --,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==