Salone delle feste: [programmi dei concerti sinfonici]. N. 1(4 maggio) - n. 31(31 ottobre)

LUIGI MANCINELLI. ~~UIGI Man cin ell i nacque in O rvi eto il 5 febbraio 1848. La \"0- ~cazione alla mu sica s i m ani fest ò in lu i sin dall a fanciull ezza : suo padre lo vo lev a destin are a l commer cio, ma un be l g io rn o il rag azzo fuggi di casa del iber at o di rec arsi a s tud iar musi ca a Fir enz e. All o ra fu la sciato l ibero d i seguire il suo impuls o e a 14 anni lo troviamo appunto a Fir en ze a!lievo dello Sbolci per lo st ud io del violoncello, che eg li s uonò per d ieci anni ne ll' or ch est ra fio r en t ina. Nel frattempo, studiando da so lo, si acquistò gi à buona rinoman za con a lcuni pe zzi per cant o. Po i ebbe a maestro di composizione il Mab elli ni . Esordi come direttor e d' o rchestra nel 1874 a Roma nell ' ora demol ito te atro Apollo, e vi d ir esse g li spettacoli te atrali fino a l 1881. Ne l 187 8, il Mo Pedrott i, fond ato r e e dir ett ore dei Con certi popola ri di Torino, in tuendo ed a ppre zza ndo il va lo re de l suo g iova ne co llega , cedette occas ion aimente la ba cchetta d iret tor iale a l Man cinell i, il quale affrontò a llo r a un g r ande ciment o: si recò a Par igi co ll a orchest ra torinese e di ede delle audi zioni sinfoniche al Trocade ro . Fu ques ta l' affermazione de cis iva. Dop o tre anni era direttore del Liceo musi cale d i Bologn a , dove coprì ancora la cari ca di maest ra di cappella a San Pe tronio e di d irettore al Teatro Comun al e. Quando lasci ò Bolo g n a ( 1886) per ri torn a re all a ca rriera d irettoriale, Madrid lo ebbe per set t e anni d irettore de l te at ro Reale c dalla Soci età di conce rti che prima di lui non aveva mai ac colt o m aest ri stranieri.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==