Salone delle feste: [programmi dei concerti sinfonici]. N. 1(4 maggio) - n. 31(31 ottobre)

- 6 - inte rmezzi, prec eduti da un'ouverture che porta il numero d' op era 2 [ , e dedicata al principe eredi t ar io di Prussia che fu poi r e Federico Guglielmo IV, si compongono d i una Marcia di nozze al cui suono centin ai a e cent ina ia di coppie mat rim oniali fecero il loro ingresso in ch iesa avviati ad una nuo va vita; di un Notturno pieno di <poes ia e di uno Sch erzo che è un vero piccolo capo· la voro. L' ouve rture, composta quindici anni prima degli altr i brani, è la migliore del Mendels soh n, e nel medesimo tempo è una de lle migli ori dell a lette rat ura musi cale . Ni tida di dise gn o e di svil uppo, essa r ispecchia tu t ta la poesia bizzar ra della commed ia shakespea riana , va porosa come una visione att raverso alle trasparenze azzurre de llo spazio, visione di un mondo d i fate e di gnomi saltell anti sulle praterie al chia ro di luna , fra lo stormir delle fronde, il frusciar dei zampilli d'acqua ed il frinir dei g rill i cantarini. SECONDA PA RTE N. S. - TSCHAIKOWSKY. S[ N FONI A N. 6 ( Patetica) , Op. 74. a) Adagio : all eg ro, ma no n troppo. b) Allegro: CO I1 gra zia. c) AII.~ ro : molro vince. ti) Fina le : adagio ' lam entoso. ~IETRO Tschaikowsky nacque in Volt kins k, provincia di Viat ka, t~ il 7 magg io 1840. Il padre, ingeg nere nelle miniere, lo des tinava alla ma gistratura, ed infatti egli fu add etto al Minister o di Gra zia e Giust izia fino al 1861. Lo Za rem ba ed il Rubinste in gl i inse gn ar on o la teoria musicale e la composizione. Il suo pr imo su ccesso come musicista gli fu procurato nel 1865 da una Cantata

RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==