pa rte di ' un qu artetto a corda; ma il gra nde successo che l' opera ebbe alla sua prima esecuzio ne de te rmi nò l' aut ore a farn e un pezzJ indipendente per orches t ra di archi. La melod ia stessa del t eni a ha come testo un a graz iosiss ima legg enda sull ' infanzia di Gesù Cri sto dovut a al poet a Plestsch ejeff. L'armonizzazione dell'l melodia o rigi nale, r ispett at a relig iosamente dall' Arenski, ha un ca ratte re semplice ed arcaic o. L'ulti ma variaz ione, quella che precede la coda è il tema inve rt ito, Siccome la comp osizione è dedicata all a mem oria di Tschaikowsky, la chi usa co ntiene un I specie di preghie ra pei defu nti sullo st ile della chiesa ru ssa. ~ . 3. - METZL. L a campana affon data . PO E ~ [ A SINFON ICO , ' ..--~' , I-~~ ~m1mLADnlIRO Met zl è nato a Mosca nel 1882. Ebbe l' insegna1iY~me nto musical e da Ta nejeff e Safònoff Ottenne la licenza al Conse rvat o rio coll'opera in un at to Ville /a. Dopo ave r frequen tato per due ann i la Scuol a di di rezione del prof. Nikisch al Conserva to rio di Lipsia, Met zl fu nomin ato professo re alla scuola 'musicale imperiale di Odessa, e più tar d i maestro dir et to re al Volksoper di Vienna : da due anni vive a Berl ino. Oltre al poema sinfo nico che il Saf6noff present a oggi per \.1 prima volta in Ital ia, il Metzl compose ancora una si nfoni a per g rande orchest rn, un poema sin foni co Immagini di so ~uo; un concerto per vio lino, molti pezzi pe r pianoforte, musica da camer a ed oltre a ' cinquan ta L ieder. Pe r questo suo poema il comp ositore si isp irò al dramma fantastico dell' Hauptmann che porta pure lo stesso ti tolo di Campan» affondata (Die ver;Jt/Jkm e G/ocke). Per facilitarn e 13 comp rensione dia mo in poch e pa role il cont e' nuto essenziale del d ramma d i Hauptmann , coll'indicazione dei l'e· riodi musi cali cor rispondenti . .
RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==