Salone delle feste: [programmi dei concerti sinfonici]. N. 1(4 maggio) - n. 31(31 ottobre)

SECONDA PARTE N. 5. - TSCHAIKOWSKY. SINFONI A N. 6 ( Patetica) , Op . 74. a) Ada gio : alleg ro, ma non trOPpo. h) Alleg ro: con g razia . c) Alleg ro : mo lto vivace . Il) Fin ale : adagio lamentoso. m l ETRO Tsc ha ikowsky nacque in Volt kinsk, pro vin cia di Viat ka, ~ il 25 dicemb re 1840. Il pad re, ingegnere ne lle min iere, lo dest inava alla magistra tura, ed in fat t i egli fu addetto a l Minis tero di Grazia e Giust izia fino al 1861. Lo Zarernba ed i l Rub instein gli insegnarono la teori a musicale e la composi zione . Il suo primo successo come musicista g li fu procurato nel 1865 da una Cantata al/a gioia. Nom ina to professo re di comp osizione ne l Conservatorio di musica di Mosca, vi ins eg nò per circa undici anni . Rus so di nascita, lo Tschaikowsky si r iall accia per alcuni tr atti all a scuola francese - nel che i: da ric ercare l'influenza della mad re, francese di origi ne - e per alt ri alla scuola t edesc a: simile al Rubinstein ed allo scritto re T ourgueneff, eg li non è es clus ivamente slavo e quindi è men o esot icame nte orig ina le, ma più cons entaneo a i nostri gusti occide ntali. Lo Tschaikowsky mor i di cole ra in Pietroburgo nella notte dal 5 al 6 novembre 1893. Le s ue com posiz ioni numerose dimostrano la versa t ilità del suo ingegno. Egl i scri sse molta musica da camera - tr a cui quartett i, sestett i, sonate per varii st rument i - musica rel igiosa e buon nUmero di canzoni e di mel od ie vocali. Per il teatro compose: Il Voieooda, Opritschnick, Wako ula il fabbro, Eugenio Oneguine, La

RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==