-5la Kreisleriana, le Nouellette, ecc ., e que lle pe r ca nto in nume ro di 138. Lo Schumann sc riss e tr e qua rte tt i, un quint etto per piano ed ar chi, p.irec ch ie o uve r tures, qu attro si nfo ni e, ba lla t e pe r soli , coro ed orches t ra , grandi composizioni voc ali e strumenta li, come Il Paradiso e 111 Peri, Faust, ed un 'ope ra , Genoveffa. Fu critico d'a rte e polemista battaglie ro co l per iodico Die neue lei tschrif t [ùr Musik da lui fondato a Lipsia . . egl i ultimi anni una crudele malattia nervosa lo fece cadere in torbide allu.:inazion i. Ora si dimost rava preoccupato di una nota o di un suono che non gli consen tivano requie ; o ra lo spirit ismo lo faceva resta re dei gio rni in tieri pre sso ad un tavolo danza nte ment re le ombre dello Schube rt e del Mendelssohn venivano a detta rg li delle melodico Pe r sottra rsi a tan to ma rti rio, i l 7 febbraio 18 54 si buttò nel Reno. Salvato dalle acque e r ico ver ato in una casa di salute vi trascinò anco ra un'esistenza miserabile fino al 29 luglio 1856 . Non mai come di Rober to Schuman n si pot è di re che la mo rte fu una libe razi one. L'ollverture fu composta per il Manfredo di Byron, insieme con alcun i framment i vocali, e nell'incalza re dei temi e de ll'impeto quasi disperato, ren de a mer avig lia il ca rattere tetro ed esa lt at o nel suo romanticismo del poema ingl ese . N. 3. - W AGNER. " L'incantesimo del Ven erdì santo », dall 'opera Parsi/al . r ;» _ ~(CCARDO Wagner nacque in Lip s ia il 22 maggio 1813 e mo rì in Ve nezia il 13 febb raio 1883. Il poema dci Parsifal, ideato nella pr imaver a del 1877, fu pubblicato nel dicembre dello stesso an no ment re l'autore attendeva già alla composizione musicale del d ramma. L'Il ot tobre 1878 era finito il secondo atto, il 25 apri le 1879 il te rzo ed il 13 gennaio 1882 lo st rumentale. L'o pe ra fu rap pr esent at a pe r la pr ima volta in Bayr eut h il 26 luglio 18112 . Alle prove il Wagne r fu colto
RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==