~J-_" ~~ ~,~ _..~ _ ~,j,... _~~~. ",!, ... ~~~ ~~!'" :-1"0...~. ~,~ Ae _MA" ~~. ..~), ~~>;->;->:>-;->;->:->;--~~'$<~--:-<:-K--;-::-: <--K~-K-11 ~~~.~~~~.~~~~~~~~~~~~~~ PRIMA PARTE N. lo - BEETHOVEN. O UVERTURE Eleonora , N. 3. f~UIG I van Beethoven nacque in Bonn il 17 dic embre 1770. ~II no nn o era maest ro di cappella, il pad re te no re di ca ppella; COme per i Bach, la music a cos tituiva una tr adizion e famigliare in casa Beethoven. È impossibile r iassumer e anche per sommi capi una vita cosi singolare, cosi fortunosa , cos i drammatic a qua le la vit a di Luigi va n Beet hoven. . I guai di famigli a, le vice nde poli t iche, il caratt ere scontroso, le ~ n fermi tà del cor po, la coscienza del proprio valore op posta alla In~ iffe r en z a della folla, cont ribuirono a re nder e sempre più t ra vaghata l'esistenza del maestro. Le sue o pe re sono innumere voli ; tutte le forme dell a musica da camera e della music a strumenta le, furo no da lui ri fuse e rinno~e lla te . Tra le ope re di grand i proporzioni sono celebri l'o ra torio e TlS to ,u l/'Oliv eto, l' ouvertur e Coriolano, g li int ermezzi per il Re Stefano e pe r le Ruine d'Atene, la Missa solemnis per l'a ssunz ione dell' arciduca Rodolfo all'arciv escovado di Ol mùtz. Il Beethoven te.ntò il tea tro con Fidelia, r ifacimento di Léonore ou l'amomoconzugal del Gaveau. Ra ppr esent at o ne l T eat ro an de r \Vien di
RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==