Salone delle feste: [programmi dei concerti sinfonici]. N. 1(4 maggio) - n. 31(31 ottobre)

tore, semp re esiliato in t erra st ra niera, non pot è udi re la prop ria opera che il 15 maggio 186 1 in Vienna. Na rrasi che in quella sera egli, che aveva att raversato incrollabile tante bufere . non sapesse resistere all a piena della commozione, e dinanzi al pubblico piauden te scoppiasse in un pianto dir otto. Col Lohengrin, sotto la di rezione di Angelo Mari ani , il Wagner acquistò il l ° novembre 1871 nel Comunal e di Bologna il diritto di cittadinanza in Italia alla sua mus ica . 11 prelud io dell'opera è cosi conosciuto da l pubblico tor inese , che tornerebbe inuti le qualunque commento. Appena è il caso di ricordare che lo st esso Berlioz, uno dei più accan iti detrattori del Wagner, giudicò questo preludio un capolavo ro. Il Mend èsscrisse, a questo proposito, che l' a rt e non av eva anco ra mai con cretata un' est r insecazione cosi complet a dell ' imm at eriale. Ed il nost ro Panzacchi osse rvò che il preludio del Lobensrln par fatto apposta per confermare il dett o del Leopardi, che la music a ci rivela alt i mister i d'ignorati Elisi. N. 4. - W AGNER. O UVERTURE dell 'opera Tannhauser, ~~'OPERA Tannh àuser, sotto la direz ione dello st esso ma est ro, fu .~rappresentata per la prim a volta nel Teatro Real c di Dresda ;~ 19 otto bre 1845 e r ipresa con . un nuovo finale nell' agosto delanno 1847. Dell'o uve rture ecco che cosa scri ve Franz List z che del Wa gne r fu il corag g ioso apostol o ed antesig nano : «L'o uver ture del Tann h àuser r iassume il con cetto del dramma . Il canto dei pellegrini e il canto delle sirene vi son o presentat i Come due termini che t rov ano la loro equ azion e nel finale . In sul principio il tem a religioso si spande grave e profondo, con larghi ondeggiament i, come si addice al più su blime dci nost ri sent iment i; ma a poco a poco è sommerso fra le insinu ant i mudulaziooi di

RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==