Salone delle feste: [programmi dei concerti sinfonici]. N. 1(4 maggio) - n. 31(31 ottobre)

-5via ta da Roma, per soli, coro ed orchest ra sulla Demoiselle élue di Dante Gabriele Rossetti, fu respinta pe r la sua supposta ecces · si va modern ità dall a Sez ione Belle Arti dell' Istit uto di Francia. Il Debussy non cessò per questo dal battere la propria via . « Cla udio Debussy, scr ive il maest ro Vittorio Gui, è un poeta della musi ca e un musici sta della poesia ; non paia tale asserzione uno strano bisticcio; egli realmente prende dall a poesia tutta quella parte che è prettamente musicale; tutto l'indefin ito che invano la parola tenderebbe rendere in un colore pi ù o meno sfumato, e dalla mus ica egli elimina tutta la parte narrativa delle cose e del sent imento, og n i analisi, ogn i correlazione degl i avvenimenti dell' an imo, og ni descrizione del pensiero, ferm andosi a t radu rre la sola vibrazione dell'esse re sotto l'immediata pe rcezione ; da ciò ne esce un'esp ressione sono ra la qu ale forma di per s è ste ssa e da sola un a specie d'involucro musicale dentro cui si libra ondulando come un corpo non troppo greve immerso in un 'atmosfera liquida, l'a nima t rasp arente della sua visione n. « Egli canta, e la sua voce ha un fascino: una grande, una indiscut ibile sincerità d'impressione se non d'espressione, una ingenuità meravigliosa di sen sazio ne, una squisitezza, una raffinatezza mirabile di sensibilità, un modo proprio di vede re le cose e di foggiare i sentimenti, i quali passano senza incidersi nell'animo suo COme ferr o su pietra, ma ch e, come lievi cigni sull'acqua ferma , lasciano un solco di pochi istan ti, che forse ci atti ra e ci piace per la brevità della su a ap parizio ne e la rapid ità dell a sua fine li . Si hanno di lui, fra le altre ope re, dei poem i lirici su ver si del Baudelaire e del Verlaine, delle poesie lir iche , un qua rtetto per st rument i ad arco, la st rumentazione delle Gymnopediesd'Eri k Satie, il Pomeriggio d'un Fauno, il dramma lirico Pell éas et Mélisande, la Suite La mer, Nu ages, Iberia , ecc. Creò la parte mus ical e nel San Sebastiano di Gabr iele d'Annunz io che di questi g iorni appa rve sulle scene parigine. La mer è un segui to di t re schizzi sinfonici : Dall'alba a mr:;" o _.' - ci'.) ..:'.... , .,; ra _

RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==