3sua fama come t ale, per poco r istr etta nell a cerch ia di Na poli, non ta rdò a div en t ar e ita liana in seg uito ai trionfali success i ripor - tat i nei concert i dell 'Esposiz ione di To ri no, appunto nei primi giorn i del giugno t884. Nel giugno del 1886 il Ma rtucci fu nominato di ret to re de l Liceo Musicale di Bologna, dove r imase fino al 1902, por t ando quell' Istituto ad una singola re altezza. Poi venne chia ma to a dir igere il Conservator io di Musica di Na poli, dov e cercò con rinnov ell at o ardo re di risuscitare il movimen to a rt istico da lui cr eato nel 1886, Con cinque operose ann ate di conc erti orchest ral i, con le esecuzion i della Nona e le rappresent azioni di Tristano e del Crepuscolo . La sua morte è un lutto recente : minato da un at roc e ed impla cabi le male, il pove ro Martucci si spegneva in Nap oli stessa il l° ' gi ugno 1909. 11 Martucci non fu soltanto pianista, professo re e di re tto re d'o rchestra, ma anche un compositore geniale ed aristocratico, nel quale si fondevano in felice accordo il più schietto se ntimento italiano coll 'auste ro tempe ramento nordico. Le sue composizioni per piano forte, molto app rezzate, si accostano alle due cento. Fra le alt re sono no tevoli due se rie di lieder; alcu ne sona te per violino e pianoforte, per violoncello e pianoforte, pe r o rgano: un trio in do minore (premiato al concorso del 1883 dalla Società del Quartetto di Milano), vari i quartetti, un qui ntetto per piano ed archi (pure premiato dalle Società del Quartett o di Milano e di Pietroburgo ) ; un gran Conce rto per piano con accompagname nto d'orchestra, esegui to da l Mar tucci stesso nei nost ri Concerti dell'Esposizione de l 1898, ed un Or atorio Samuele. . Egli compose due Sinfonie, en trambe apprezzate dal pubbli co JI Torino, dove furono di rette dal Martu cci ste sso e dal Toscan ini . . Alla composizione della pr ima Sinfonia, in re mi nore, il Ma rtu cci SI accinse quasi con scr upolo religioso, nella maturità del suo sviluppo artis tico, convinto com' era che la Sinfoni a cost ituisce la forma J' arte più eleva ta e difficile, e vi lavo rò varii anni . . Il primo te mpo s'impone per l'importanza dei temi e per l'ampiezza e vivacità dello sviluppo: il To rchi con rag ione osse rva
RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==