'f1 ~_ ~ ~__ ~ ,!!~... ~ ~_ ..~.,..:", ~l~"~" ..~.. _~..~~~ _~~!'l!\jI t[ ~~>~'""-"--~'.'~ . . _ -,-"",,.--. ''' "-, : ---'.... _.~ . . ·~. :-~( ii (.<. ".. (C:::-'-'" ILl _ .~. ~_ ~ . _.-= "\'T_ .-.....: .......,;;: ;-<..",,~~~ _ _ . • ..;;:- il CI ;;!~ ;;s'e' ;,y',. ~wl.. ;.1...I ':"": "';" ... -~~.... -..'...' • ...'iJ ;.7.., .,.f.. -;;,.I• ..~..ç~ PRIMA PARTE N. Io - MARTUCCI. SINFONIA N. I , in re minore, Op. 75. a) Alle gro . b) Andante. c) Allegretto. d) Finale: mosso. ~ r.@IUsEPPE Martucci nacque in Capu a il 6 gennaio 1856. Suo ~ padre, bravo professore di tromba, gli insegnò i primi rudimenti della musica e del pianoforte, cosic chè nell 'aprile ; 867 il ragazzo pot è già presentarsi a l pubbl ico in un concerto e riscu oterv i entusiastici appl ausi. Poco dopo, il Martucci ent ro nel Regio Conservatorio di Musica di Nap ol i, dove ebbe a maestr i il Cesi, il Costa, il Serrao ed il Rossi. Us cì dal Conservatorio nel 1872 coi più lusinghi eri attestati e nel 1875 int ra prese un giro art ist ico in It ali a, Germania, Fr ancia ed Inghilterra quale pian ist a. A Par igi suonò nel 1878 all a presenza del Rubinstein , che lo ebbe a pr oclamare un a gloria italiana . Ritornat o a Napoli , fu qu as i conte rnporaneamente chiamato ad insegn are nel Con servat or io ed a dir igere la Società del Quartetto Napoletano, fond ata dal Pr incipe d'Ardor e. E qui il Martucci ebbe campo di far apprezzare un altro lat o dell a sua complessa figura art ist ica : quello di dire tto re d 'o rchest ra. La
RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==