la sui te e l:?uverture Karelia, gl'intermezzi per il dram ma Re Cristiano 11, i poem i sinfonici Finlandia, Il Cigno di Tuonela , Una StIra (già esegui ti anche a Torino), 11 ritorno di Lemmi nkdinen, La Fig lia Pobj ola, Sn èfrid, Cava lcata notturna, Levar del sole, Canto di primavera, ecc. Oltre alle opere citate, il Sibelius scrisse anco ra mus ica da camera, t rii , qu artett i, .un quintetto. un conce rto per violino, e musica per piano fort e. Sibelius compose a tutt'oggi qu attro sinfonie, delle quali però la secon da (sc ritta nel (902) ebbe il maggio r successo in tutto il mo ndo . Ciò si spie ga col fatto che in essa la personali tà dell'Autor e si rivela nella pien ezza della sua matu rit à, colla poesia del sent imento, col mag istero della form a, coll a forza del colori to. Nel compl esso ess a si presenta con uno spicc ato carattere ra psodico -tr agico. Il pr imo tempo tessuto su s punt i brevi, dai contorni non t rop po nettamente limitati, pres enta uno svilu ppo interessant issimo. Nel secondo tempo (l' adagio) su d i un pedale di t impani e su di un movimento a pizzicati dei contrabass i e dei vio loncelli, so rge, pro post a dal fagotto, una ma linconica melopea, che si svolge sul primo modo g rego ria no, e che conduce att raverso ad episodi or igi nali e va ri i ad una seconda idea , calma, di remmo spirante una fiducia ie rati ca. Sullo sviluppo d i que sta nuova idea te rm ina il secondo tempo di un ' ampiezza di linea ver amente mir abile , e di una elev at a serietà che commuove profondamente. Lo sch er zo s'in izia con un movimen to vivacissimo degli archi in 618 nel qua le i fiati si rimandano fra di loro uno spunto r itm ico a quattro temp i, con una es pressione di agitazione irrequieta e dol or os a. Giunta qu esta a l pa ressimo, si smorza rapid amente e dà luogo ad un piccolo in termezzo di poet ica calma r appresent at a da una soavissima melodia dell'oboe, la cui entrata è sug gestivamente prepa rata da silen zi inte rrott i solo da misteriosi colp i di t impano. Poi rito rnano i r itmi dell'ag ita zione che poco a poco conducono
RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==