-3 scuro invern o ; del paese dal cui ciel o il so le manda -r agg i lari - uid i, deboli , freddi . Nessu na mer avig lia per ciò che la musi ca dei compos ito r i finlan - des i abb ia alcu nchè di estraneo a l se n ti men to est et ico nostro. In essa per ò c' è vita , c'è profond it à e si nc e r ità di espressione, e quindi valo re a rt istico, al qua le de ve far o mag gi o la no stra mente. PRIMA PARTE N. t. - SIBELIUS. SINFO :-l"IA N. 2 , in Re lIIa.r::{(iore. al A1\egrette . hl Tempo andant e, ma ru bat o. c) Scherzo: vivacissimo. dl F1I1 31e: Alleg ro moderato. ~IOVANNI Sibeli us nacque \'8 dice mb re 186 5 in T avast ehu s, ~ picco la cit tà s it uat a presso un o dei tanti lagh i de lla Fi n lan - dia , dov e su o pad re e ra med ico m ilit ar e. Fu avv iat o dappri nci pio allo st udio del d iritto, ma pre st o ab bandon ò le pandette per la lllusica in cui ebbe successivamente a maes t ri il \Vege l ius ad Iiel sing fors, il Be cke r a Ber lin o, il Fuchs ed Il Gol dm ar ck a Vi enna . ERli è o ra capo e guida della scuo la neo-roman t ica finlandese. La sua ar te, pur va lendosi di tutte le r isorse te cn iche anc he di alt re scuo le, resta un' arte assolutamente uazional e : all ' in fuori del fatto che la magg ior part e del le sue composizion i s' ispi ra no a sogRetti della sto r ia e della leggenda finn ica , la melope a, il ritmo de rivano dall e forme de l ca n to po po la r e, il car atter e int imo della s~a musica, mel an con ica, nost a lgica, profonda, è come l'emanazione diret ta de ll'a nima della su a patr ia. T ale ca ra tte re si rivela special - men te in un g ru ppo d i composizioni o rch est rali e sinfon iche, qua li
RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==