Bollettino Ufficiale dell'Esposizione Internazionale di Torino - 1911-1

-- 2 rodi me ra.viglia aello st uo\ l'IOllCVilDO un rfi Alcuno tartorle parv,, :, FRA r:10RN'ALI ERIVISTE gabondo; 1umtnno, accaaton.l1cn1o•empr• Le eronache dallo v~•~~/ dol piccoli num ,iequms, C~r, Lta. ~iviata. dell'Esposi%ioce u prncnte della mut ~vole temp,nllt 1 , Il ::..:=-.=-:....::..:..!----. hanno P d Ilo ol el{antl signore da\[ aen 30 aoal.llgico della ■ p■ z lo. dell'E::;posizione chi d~ce;i9~• .,:'1,o10, o l' ■ ff<tto • deli zie,, , ,. Questo ~ il J;:nudo nfllclo psicologico ~~-===-::..;:_---11tat'tl.r ba O c!poste te figure dl &la tur nEl P•t•llO o~lt~ [lfllU'IRlnvr1~r1[Hf .ea pSlCO{og1a di uua ~ rande E. poslz,ou• . da re a ll' uomo . . d' . j inglesi Altro 0 , 0 ■ blto dl acta, collocnadole H H L L J L IUI ~ mo lt, umidi per Il c onllDDO R\' \I Clll >mo o l o Un'esercitazione I pompier · antur~le, ctt tea tro O dando l'illualonc, r o d • , p • • d1 epoche dlvHs ~ e ùl luoghi dlvcr,1 ?ila • D.tllc oro rB allo I o JI oggi, sul p iaz • un P codo llluml~ato, dJ uaa vora ■cra t rx. r un ospos1~1one Il bri-:ldo IUlclUll o ~al i• lrnprc11lonl di nlo dello ~ . dono brllaaoi ca, avrl !nog~ ono • 1~ 6dl• • o allo • Cbntolot , cl , -----' '--------/tempo - a.mmlra ztone per 11 pil.!sB.to, or· una. es~rcit~ z: lono del Co rpo del pomp icr a.Ila. • mp,lmi~re. E le vl1ltntrlcl (1 ,.. Ferro, bronzo, rame... l"n Espoi;1; ione mcdcrna. m una ciltà che g ogho por li pres en te. footutlco sogno lngl'51. I r.~c o~~~ono rlvjvono co1l UD momc t;':, non milnchl di me.mane a.nuche è s empre dc li al"vcnlro - e un 'emozione 11&tica, pu• . , Il · P de vJut parlglaa . .1. Ecco tre meta ll i. ?ie i1 di ti~ a~o non una fonte ines:1unbile d i contrasti . rame nt1:11 lnttillett_ualc , Il brh1do 1uscltnto I u ragazzi esploraton 1ta anr" dello. gTBD * defini sce come nob1h , m.i che qui, m qu e-- E quutJ con truti n cittadino cc■ clen- dalle lmpnsslo01 di 1pazlo - desiderio di ~ 1 t l1Eupoilalone di 'l'orlllO • • sia qua rt~ sa la (a .s~nis~ r.i del sa1onc d'o,no- d oso, che vo Il a ver.\Dlcnto cele.bnre 11 terre lontane, nostalgie di Iu:oghi molto Vll ano ttl I lerci le vi~ e.hl dlrebbo che I• donna doveasc ~re~· re ) , appai ono no~1lil .1t1 rl a lla m~no aar,i cn- Cio quantcna.rl~ _ clcè l'ooculone per cui limati, mlaterl osa lncù.gln• d1 pilcsl non Mentre c:>ntlnu•n;e ~I latlt~tl ci t tad ini , dero una parte lmportnn~o anch~ •~la \ il s~ te,_ mao tra. dcl i nrte fi re che h ha a \-o- l'Espcaltlone fu fatta -deve tu1ata..rc In cono1cluti - li ~n' r mJz:lone dlnc.~ica, ch_e site d~lle :~~:':et r e ~rtl mltltarl . accom - Moal-ra degli Italiani ali •_-~ro,u~cc~~f llr rati. . . sè, &d <>rte. Ho aorprt"So di ques ti gi orni l!feru Il petlegnno a traverso il brevo nocchi). qu ffi~l li lo. e uuta aottl- auUa•rlvn de ■tril deJ Po? --rP . 11 ferro batt uto o fucinato, ti bronzo a Torino molti buoal provloclali (quel giro d~ll' E!positlonc, g: lo anima ad andar pagnn.tt dii loro Eu i.; r 1' à Ivisitata da I A dpnna llallana fa mfracol ocllo col o:n scolpito, il rame t i~to a m~rtcllo,_ e per- • provinciali • che a ol dJspreulamo un più lontano. Gli di Il ten50 della mlacda mana la ~ostra •PJ r~ z d~n: ngani e.spio- n...o,trq vicine e lootanc, In .E..urof1 c; ~ fino_-:- pcr~1~ non cit arla ? - la et,1~a gal: poeo lettc:-arl arnca te, ma che tono in foo.ào di una. vita raceblus•, d'una. vlt& pa.e:npa una pum~ro~a. s~ua di Voh:rl, guidati dal In Africa, In A.8fn, In Amcr1~. I arcc _h, van12.ot_a , CJ _oUr~,n<?, per l_a ~ccoru101:c d 1 la fori.a viva. del p.ae;se~ i quilli al Inebria- senza arnblz!onl, cu i paro appagamento l_l ntorl • di l lT::,no t OLI urla s ignor 1. R. ule e coraJc non ripetono elle_ lo ltts~ a.mbifn~1 ~ d t cd_1fiz1, sagg i. d a~c t~ tt, no-- vaoo mi:todicamcote nel pri mi giorni di percorrere due velte al giorno Il la/11.r ~mmfasar o per a g motivo, cioè que11o _dal lavori a<l ll?" o tc,•01Iss,1m1; nè e csa;:era~1onc il dire c.hc ! Ce.~ toric~se dell e g lorie dalla dttà an- rouln:d solto Il Ponte Monumento.le, o lm~ Speosley. ·ta lo Italia. della ricnmi, disegni eseguiti n~Ilc, ~7uolo i ~.:i. fn1. cu i è pure qua lche p1ccolo ma autcn- t ica. e affro!ltavano l" Es posl tioae neg li ul parare a conoscère T rlooll nello st .111.d del Sono gli lnl zl della. v1 d 11 o r . Cina nell' Ii:f,ritto, ID lnpolita. rn : tko capola\·oro. • t imi co~e un coNn&mento alle fatiche. Da.neo di Rom~ alla Alostr& degll ltalboi u_m1nlti:~la.l ls~~~:i1~~0 p~~U~:i ~~ G:n:v:. .. ~ ~=~~\.~ostralia: ovunquo. Sono clonno lt i • • . • , .. .. Erano log! cl. Nei primi gioml si facevano 1111 Estero, al P1lonetto. . . r:iona piu nlJ h • 1 CJ ltre seitoni se- liane qucllc cbe ln15gaano lo quclle scu ol n f b ti t f . a lo occuoa in un buono vecchio aolmo picmonte1e1 alla L'Esposizione ridesta, . neg li iadlv1du1 vi 6 dill' sp,r.uf e eetl~nioresse educatlvo e che portano ,otto Qgol clima quella •on:· erro . a u O ? ua n · 11 maniera di Gu ido Gon11.no - che è qui del popoli forti, (} '.tal d1 !ud~rlo m?gnHico guano e!emp 01 n dizione dol Jnvoro dooacsco, tlnto ut d quest \ 6 ~~ail iùagl~r°ra p~il oÌi ca~%:eq;u~~ p_1ù dl m e d a che mal - e 11 commovevaoo d'a.vventure che ~i ha fotto si g n_ori del ed btrutt,vo dei giovani, • , ~~e nostre famiglie. 1\_h anche fuori del ~e ~ono m~ dcryn~ d i ~~scn·azione, cii 11ooersmenl e a gi.i.t.~ da Piana C•~tollo mon~o. che cl fa_ Hl .parte ancora I popo· , I Sovrani B i Prmcipmi l'ioscgaamento, é\d ogni p ass~ nella 1\Ioslr n n , d"? ·razione le vane U ba.lccne delt' Armena, onde Re Carlo laton più fecondi de1 oontloentl . Ed ognl , , . . dcg]i italiani all 'estero, trcviamo qual ch ~~ti~ e;:;; ;d in a~ ~zo che ,; sono Alberto .b~ndì la g-u,rra all' Atll!.trlaj a profilo di. nav~. In una piccol a ~lastra O&• plJ Espos1z1one . nome O qualche figura dl donna. Nu!;l er os es oste. rimirare il_ monumc~lin_o, ~be pare ?i g es10, 1costa. , . da un ala al ~stro . cuore, s ogni Martedì ,s corso,. sonza <>:!cnn prea~v1so, {otag:rafie rapprei.;eotano Je nostre Soc!~~. ) 1 ma nifi co ri nnovamento edilizio opera- donat o da i lombarcli a1 p1emontes1 dopo le rullo d1 !nm 1nm al \ 11lagg10 so~alo a.e- veno le ore ~ g gtuner~ rn ~ut~mo~tle da. femminili acll'AmcrJca~el Sud. Uu omag gi , . dg . • to ultimo ,vitici n- f!Pomate dl Crlmo;a: ft visitare l'auletta hula celera Il ritmo del voatro pensiero. Questo Racconigi I !Sovrani coi .Pr1nc1plQ1 <I :il speciale alla dcnaa. itnliana. è nel brcv tos,, . 0 ~-u7quc, 10 q~ic-: ·one degli archit ct- de.I Parla.mento Sub&lplno, con l'orologio aignifica un·E,posizione : andare per Il recarono a visho.rc le ~[ostrt dol Pllonetto, spil.zio ~!e.ct,Vato alla colonia ltallQna d (td~d:na~cp:~~~: ~uell n Df'Jlcu.a cstc-- l~o al l"or1 del_l '.uhi~a a!!duta. PAliva.no va.sto mondo, Andar?, perch~ tale atto vi soffermandosi epccialr:nente a quella delle Londra, E' un quadretto rappreaeat a nt tic~. sia esterna che int r ma, d1c prma i nnn cc.ai. ~ell e _mcmon o dei oonol, le amilrczzo atlmola, non p1rchè al vasto mondo. rlas - seterie. . una giov.Jine fort!!osp. popola ca, cho allatt er'a i~ . rin t racciabi le iC ann nelle huone del R1wr~1~ento; pusavano lentamente~ surnal Del mondo SJtraneo non r!flet:e D..:,po una lunga visita. a quella Impor, il auo bambino, a sotto aooo stampate a l COlit!ur.ioni dei 5cco)i pasi;a t1 (una bc llcua travH_so 1et~ nostra, paa scggiando ,otto I che alcuni aspe~tl, s i da _suscitarne m voi taDte sezione rlpartirono In automobile, re • cur.e p·arolc Jn JJ.J.g-lf!:,e, le quall ~icono d'arte che non fos se però <i lag unla da portici e - v11ltando I caffò, mormora.odo tutte le nostalgie. '" . • . stltuendoal al ~astello di Racconigi. e Noi Qobbfo.mo .9ogha,l"re l'esempio del! lutto quant o era ottima cc•nq u1-.ta J 1 quc-- « rra s. tutto tpl,aoo o tblrclaado le urti ne, E 1i1 pur la nost,.lg11 del~fi Fra_nc1a: I-----~ danno H~lane, Ob() vivano a. Londra? esse GlO l')O~Lro tempo mod1·rnr> , m rn i ,la l."1) D)O4 1bb~m1s. t e anch ene _per Il lutto della DI• maraviglioso paese di forza, di graz:~, çh I • ll . d' ll'C "'~·11!onn pur badando al lorQ la.vnrç, o allo fa9cend dit.lt cd il ' " "''"' ' , nnn cl1ven tol 1 1nd11pcn• n_• st1 • /povera. ~•$'10 • ~!aria Pia, latta gcolalilll, nonostaote la •u• erbi d lofe- Olli!U! ID a vaaom I mme a L!Pu~ O di casa allattapo O allevano j loro bam ■u.bili ) , non solo fr- r.ero n lornarr m onora s,imbclo,_ non p1u v1vonte, d~I translto fra. condltà: maraviglioso paese che oltre P.:, , - .-- . . • 1 · t bIJi, ch'o, nutriti dnl la,ttemnternO, crenco111 la hnlln arte d t" I fc-rro hon uto (c-i u.,, to van] l epoca uclla rlvol~z!onc e 1epoca nuov~ ha eretto un palazzo ch'à Il 1<,g,1~0 del suo n~1:~, .1n_nug 111a_tN l ,r1~\z~a,~;::wtll, r~~~\\~ o ~-~Ì iilanl e vigorosi >. Q.ucst~ parol~ sopo fir to dl'll tr<"a!nln e de l 911 at1Torc-ntot ma d ie-- a_nra~er&o la . regaht,1 aempoe am11.ta dei moltopltce imp:ro, aacho ,e I tmpf,rO si tiì /j .t;1:~1~~11 odjl /u,,Ìri10 « .l! rnnil » che on- m3.te ca.sì; e Le donne Inglesi >· E il qua dcro ad r.ssa una p ili 1:irg-a app li r.iz ione, Sav,0:1... ); _e .lit decl~evaoo Jofine a.et entr,a.re riassuma oggi ncgll strascichi di Redfern ~r.'.' ~on Ol':i l\ ll l' .111 \ ~ nr lln .L.~Ll! <' ri n. del P I- dretto, nella Sua. .semplicità, coetitul~ct::i ur trovando , anC'hc pc·r ess;i , nuo\·c fo rm r: , ncll E 1pmuz1onC! ~13nca e. ~uo~a dall lo. o nel_le guaine di Paquln. E sia ]a, no- lc ,nc:t1 0, ~i r1!ò. "'m ,tilro ou llll'kia la rw.nr.1 documonto ver;:1.mente prcZioso, perchò dic ov· sLili grevso del Valentino, che e I ultimo saluto atalg1a della G~rmanla ·che si pre ■ enta con r·nmlo 1....po~1rn,1v·. . . , dl . ltr ti 1 1 nuBa;) il e ~obilc •rie quc~l• •. n~a che si e~ fue~lai ~:~{~ ';:~l~l~e~}~ac:~t!:c:;ov:,l':o~ l'_apoteo1l del suol du~ amari: l'amore an- ~!~ 1 a ~~:~li~.\ 1 \ t ~~ì/ ~~o~!~i"~.?n,:~ 11 ~111::.ne·:,;i~.I:}: ei~1 tù Jft~ .~onann~ 6 ;ta~:.:~t~faamt~'::::na cl~: ;, t~~~:r:~~~ 1~11t b~rie r;:~~~~;a~e :cl~i au·fi_tra senza patir &~gnt di . tu:;,: n~n !~c:a:t~:~ 1 \~g~u~~~~~ ::~~~t 1~:n~:n1~ ~:1·~1n.i~,à.S ll~t 1 ~:;1~t1 ~Ì~o t 1 1 "l;~'m n~~ '.~~l)r~~\1 :i s~iutc ed appro.zzate. . : ·. l?IERJNA. art isti che i;:-r ic- lie - dì puri ss imo di r.cgno- lun~t dal Po. suoni in o_gni sala, dqr~p.te i concerti re• - (:u.1 ru :iff} ll:1 10. . Punpurwntri o r,omplcs.~<, I..,.,.,.,._=,,========= edi cole .mort~1ar ie, tempi i crematoi, al t.i ri e J_-. noll'_Espo1iz!one I buoni , provinciali>, ptlcati ad ognl or~; l'amor~_forto o futuro ~i~;~:~o Jl01 P 1 ~~: 1 1 1i~~~~:~n~11 ;;p0~~ufa~ Ji~::;i?c~~l , .. confess1ona.r11 . . Intinti_ ,di un po dl lettera~nra, entra;~ano del ml\re, eh~. ~I flve!- POH u:operl~;e cor • IJ(; ll l"iU(}UCl!~ln n 1.quui m~t roeiuto ~e ll ' E~po~ ~E NOSTRE U11JUSTRllZIOr1 Di qursta pit'J r umunc e severa. apph- u?n p1u con le rom;inticher1e :nelanconiche tegglo di navlcelle d1 ~rgento e d 1nclt~- 1iù 10ao, '.l.iOil pnrna ijl'll'!lJlOrt11rn o t .iOO cfo r-o: . -~-~ --- cat ione dell ' art e dd fcrrn ba t tut o abhia- d 1 G uido Goz1.,mo In capo, m!. .::.- a.ud~- tori motti latini, con cui ct' rona. nell'atrio H•·n i111cso ch1~ 11 111 El , J'lllrl n _sohtmto th ~ o qui parccrl u buoni. ~agg i: . . . ; d::ì cerncmte diretti al Padiglione del1a Moda del suo palazzo 1a ,t,.tua d'oro di G~- rt~:,•i,~~~l:ilÌwf,;;~1 li~ : ~r~t,.!~/5(\cl\~ 0 \ 1 ~,.f;.\~ Il gonfalpne della Città di ,TOrin~. .. f Mn , come ho dell o, i nost'n m1,:l1on ar- e_ :ill_e Gallc~le ~cl Lavoro - con l P~l gllelmg ammiraglio. E sia. l&. noitir,lgJa ('a 'ro'.n ndo in mo 11in. 7 tonnollnle per -va:,; o- U pi.ttoro Giulio Oaannavn, eon....ao.niaito·••s~ns, diitetti , ispirandos i nelle loro moderne co- n:m1 s_enauah e v1br~ntl di Amalia GugHel- delle duQ ~morlchc1 che vanno a gara. _nel no, tl- nnn :1r,. 1100 t1,m111ll nte. ~ho t' iropl"e!Hl.. • .l.m- ù'nrto ed in seguito n. ep~oioli l' jccrcllo Storiclrn struzionì ai buon i sl ili d el 1cmpo passa lo, micetti ronzanti di orecchio. dimostranu feconde e ael r.alutare in fa- hro,d i trn ~1;~r1ò ; t:omprc~ 1_ 1 c:mooJ1 ! e lo cer hl\ disegnnto H primo gonfo!ona tlellu. cltt.ù. cl fecero pure rifi orire l 'a rte - ;:i goni zzantc La psicologia dell'accomodamento dall'un dno i padri degli emigtatl Italiani. E sia 1rz1-" ùr!ln l ('rnl, t!cl Oiouzot, th An.rmlda Torino, ulJ.a frn. lo pocho cittr\ eho ool modio _ del ferro baUu\.o dando ad essa un .1 ambiente all;altro era compiuta; ll Clnquan- la no&talgla di molto - altre ter!'e: dall~ 1 r!llOJ:òlroll:,r, roc. · ovo non pnrtecipù, pol· spe cfa!i condlzloal n11i la.rchi ssima applicaz.i;nc. che va dalla ca.n- tena.lo éra commc-morato In lacorcio. . R1.u1sla ~ll'Inghlltorra., .tdnll'Uogb,rla alla . . • , lìoriturn doi l",• unmi .ftnHnni 1 • Jbn;o - po1·ch~ ri" , celiata che cinge il c iard ino, dnl cancello, '. • . ' . : \ Persia. ' D'Pn - I,~ S'~~on~ ern rls('rbatn. 11na glonfl. mnggiorl',. qtrnlD cp1eJ~~"' dal canr:ellctto, d all a vetraia, dalla pen - * ~ àfa nella nostra raccolta degli Italiani ;4'1.,11. i]\., BUI 'l\JK\., di ,eea?ro alla testa ~cl moylmcoto cho condtu1, silina , dalla. ~ agnific:a ringh iera dell a ~ca- Qualche visitatore un poco . più dotto' all'estero stan~o già ~ntti i_ segni e le. tr~cci~ . . . ___· • al~;:~~;~ d~~;àP~~:;n• come , lo , mn • i 1 • '>:,•'.\ la, da ll'nrt1sh c:a balconat a, d a l grnz1oso {oh, non molto!) ed agile nel trapani da delle nuove v1e; I r1cordl dei pionieri, gJ1 L. d ll'E i • antiche dth\ italifl.n~ 11 b ' 1 -~ij/f1 e P 1 1! portnb~nd ie:r_a e per fi no d a Il 3: banden_1 o ln. t~mpo in tempo, osava forse compiacersi incitamenti al pacs~: picco~a ·mcs~a i~ cui . e 0011~0S ZtOOC non li nncor~ · stqrlco', nàs~~ori7n,:0 : 0 ~1~n•\:ii: 0 c stride sui tetti, a ll e cose cl, dccora z1onc d_1 contraatl più forti. e più l~ntanl_pe: ec• pare converg~no 1 no~tn mu_lt1volt ar- · . dl Snn Mnre_o n Vonozlf\ cho onclpggin. nl;, 11 mterna. . . . . c1ta~e un poco lo a;~1rlto all 1mm1raz1one, dori, apoteosi dell'Italia ram1as:a, .. _In Ne!suno, for~e, ha ma1 pensat~.. qua~e ooHo _grnnù1 ,l'lolonuità ,ln. une\ ou.aplda ?u: ·Òe!~~a~~}:o :~n~jt: ~~i~l; ~~r~~~~ip~~~ ;~~oat~~ne~DeJ!:a:l~ ~nUQq~~~ln~o:t~~:e~ ;i~e~!~csaal:e~:!~t: l~~p;f~:!~~: ~~~~;~~ ~~~~~aa:~~n:~t~a i~te~~;Z~~n~~to AE~~~~~ 3:nlgr: 1 s~:\;~;~:~~~ :1 1~~:~0~ 0 ,~-:::!~~r:oc~~ ~l:~!:; e poi col tennosifonc ; ma g-l i. a lari crono voli che sono orma i le Esp~slzloai later - ed un invito, E Ja 111 ap,a per questo, polchè aap~tto s~mbra che qucst~ gran?i :Mostte mont:i!e Qn-lc~ne ~i Palnzzo .•Y~colJ.I<> ,p.ll ' oru lu una cosa troppo bell a per fi nire per ,sem- na r. iona11. E tenta.va art!ficloJomente le rappresenta in embrlone il còmpito di un e.I.ano de_d1cate csclu,s.lvament~ all arte e ~1- 11,cll a torro_ d Arnolfo ; noit, an .à p~.r stoui.!o 1 pre nel ciarpame E cc-one q111 d1 quclh bel- latebre delln psiche soanecchlante per dare paese nel mondo. Le pagLDo d'amore patrio I 1nduftria, In realta e:sse r1gaardaoo, m Ca mtiJdoglto oom0 <1uollo elio I roca. In. cnrnttt foiS1mÌ e onna, d 1 pu ro scopo dccor~lù o uu sapore più acre e un gusto nuovo alle degli scolaretti della Tunisia le lmagini grandissima parte, la donna e il dominio r1Sl!cn. lupa romnnn J mn Il 1a9 toto rnrnpnm, Ed ecco mille a lt re cose, t ulle m frrro ba t- sensazioni da provare. Ne •ho trovat o uno dei grandi lavori compiuti ol~rc mare dal• suo, che è la casa, e volete una dimostra- ~ ~~mpo,.~g innl~ su fondo nzzurro i:::omo 11 caci , tulo o fu cinato , spesso rnn app licaz1om m che usciva,, ca~ lo sguardo intento e col l'emigrazione g o!omlnur. , gli aromi forti zione recent~? Eccola: _la g:rantle Esposi- ~: 1/ P~;s~~o :lh"~; 1 ,~a r~e~~wpr~ 1 un 1 •noro M g n 1 argento e smalto , m1Jle: altre cose d 1 buon capo uo po chino, dal ~Museo Egu10 della della Somalia che lnood:ano b. ula delle z1one di Tarmo. Dal pnmo ingresso verso 11 gonfrrtone to j , . 1 d1s~o e d 1 bella. dcco raz.10!1e una fon- vecchia Accademia cittadJaa. ~ ml narrava colonie chiamano Jncbc nol lQntano. il Ponte Re Umberto, col Palazzo della Signoro. Giind,'n~:c:C:;n. u~:n~efal>1lmonto dn l\J tana da saln in stile Loms XVI, lampada d1 certa ca men tombale, receoltss!m1mente E . sce da questa ~[oetra remota . iioda1 alle lontaç.e Mostre del Pllocetto, monh della saln. contmlo d ~ 8P. Pd~ lrnlll orn 1 da saJotto m stile mode:rno, bell e mensole ricostruita nel Museo, quale fa ritrovata fond:taeTorino e si sa.le nel battello' 11~~ c~l chioschi di. l?rofum~, di argenter_ie1 di città ih 'lorrno. ,. 0 1 a ighooe de ,\. foggiale a gnfi, portafi.on Iavornt1 a fu c1- nell'Alto Egitto: la toroba di un sovraln- J> 1 "ù 1 'TO via lo. b r . mnnoll, è qua.si nnposs1blle entrare m un ~ r • 1 natura e n sbe.120, ma~111 fi c1 b lasoni , e Ji1c- tea dente èel lavori della necropoli dJ Tebe, d O come Pt unli un{:i •eto ggf · d :1.g ion p:ad1glione çhe non Interessi chrettawente La Medaglia Comfnèqio~ativ.a coli cofani e calam31 e portantra tt1 sepolto con la fida conaorte, a.ccanto a! d1 ~t?0 0 es 1 ; 0 ~e ~:en~~i 0 ~, 0 dc~p-~ l'anima femminile, E' propriamente una di La mcdnglrn dol . 1 1 ,-: • ' Dj tutto insomma , d a lla cosa grand iosa l~tto nuziale _(mumto d1 due pogg1ate.st~ l~n O f~• 5 ~J:end:~cfi~,n ; Canti e m::ic~~ quelle constatazioni s_emplici e facili, che mento itl\lrnuo, co:i:t;,unil:\~~n::i° del Rliw i _; \etrate per serre, rampe con col onne, ecc , l uao 1mbotttto, per ll dolce capo d1 lei; al v~nto di O DI lato dell 'Esposizioce· tutte 00:1 st fanno _o non, s1 vogliono fare, ma M1l;1no, hn 120 mm. (li dinwotro e't J~lrnson, fino alla picco la. cosa, al nmno lo, a l non- l'altro, di legno rude, per lui), accanto agh 1 1 1 .,. gt . dc!3tano al 1 d chi ama la smcerlta deve confessare che 11uso1ta, mm. ~plondida. opcrn d' è "~rame nulla , ma tutt ~via rcc.i. nte un ' •mpronta d1 s~rnen~i di la~oro_ ~moi, ed agli arnesi deetfe c~~trl:~or~~a:~ . r~eco la nenia ~ 3~:n~ le Esposizioni hauno, .I?er tre quarti, un goninhtà ,lo! soggetto cho ~r f;~~;::,;~crd arte. • d acc7nc iatur~ ai lei : non mancava 11 ba: tosa del Soc:Jali, nel loro villaggio; l'or• contenuto ~e~~ineo. 1 ~10 , d,l r esto, prova lnvoro: E.s;;o, reca nl < reoto • lo p1Jl gle dei re, • • 11tonc100. per 1_1 ? latro da porre &apra g!1 chestrlna lteta di un pad iglione france:1e, una volta d1 p1u che ,I mflu_en~a della donna torto Em~nncle Il o Vitto.rio Emn.ouc lo III In rame abbiamo pure qui delle mira - ~~c.h~ 0 ~ 0! e~~;~~ pdeirm~,s~:reio 1 ~~lfr~ 1: eco delle gr~vi musi che son~te cel palazzo 0 :iladt;!:a~~~erDn: 0 e 5 ~5:~~f:ù profooda e pr~~ 1~v:,~;~t~:~: 1~ 1 ~f!~~~:;io1 nuovo 1e~no. b1h cose \ .t.::, l d rcorall\J, pento le e sec- l' i10 dffirante l'atte.3a à el Jgnore~ . aellaGerman1a,l~ear~tter1st1chenotedegl1 l°Espos1zìone di Torin b iè gerer_ale. o.llego11a pn.tnott1ca, atton:ii~8fi~:Q.~l'IU~clt1 .s,,1 111 ch1e1h, ma non certo destina li a1la cucma, Q • l::1.5a nz ungheresi ... E gi oia, è mclancoa1a? t • d tri I o, C e .esc us1va- cho sona~ ta o.gh sterncn d II I nqml a. r" d. po1che belli come sono possono fi gura re 111 E l'amico mi descnveva, un po' com• E' sì un poco di no3tal gia di quella costai- men e 10 us a e, nvela cl!-e 10 tutto Il cnp1 ta h 1tnl rn na 1' 1 e e t?e sncecs~ e, salotto come portafi.~n onamahssimi e b·i mosso, questa esposizi oncina antica, trac• g!a della patria che vi ' prende quando mondo moderno ferve un'tmmen~a gara per · ' orrno, Fironzo e Roma p1atb scolpiti e placche 11~ ~lto ri1 1e~o cJ ~e dando quasi lo schema d'una novella. alla siete attendati lontani da.1 lidi na.ta!l · ma accontentai e 11 gusto ~empre più •ffinato liOOO nob1hss.1me espress ioni d'arte Pierre Lou)S, e p~reva d1~es1e, anzi di~ le lacrime amare al nb~vono, e fanoo più della donna, _Per procurarle un ambiente TE55~RC JRRCGQfiD • In b ront o, in fi ne, tutt a. una. bell a vanetà ceva. - Espo~l.z1one moaerca anche a forti gli uomlo.l e · i popoli . E voi pen- c?modo e delicato, per tes~er_le yestl pre• / , lJi ~ ' l,, ,-JRJ d1 rose com1hc1ando ancl1c qui dal gran- lormo? Che c 8 di mutat~ nel mondo? eato a una bandii italiana che suoni lon- zi~s.e, per arredarle la casa d1 mobili arti.- .,, ,, • --;-. -------' '-- d1oso ~er Unire alla fui1htà semplice e Il custcde che ~i gui~ava cel :\[useo, a- taco, al vento d1 altre mor.ta.gne, luogo altri 1:1c1,_ per trovare. nuova forme da vczfi e ' ~ porto.ton deUo eoguenti tos;~r~ fc8t1v e ,.r, , 1 eraZJosa vendo letto il titolo d1 sovrintendente ai fiumi , d1 g101e1ll, per circondarla dl etattiette di ,; itati n p1osonttmu al più pretilo II T U Il bronzo, spk ia lmcnte se dorato è di lavori pubblici del defunto, la chfami!,va . •, ·, , , • • , , . • . . . . vasi ; di _col~ncine, di pl,zzt : d1 tappetl: di P::s:;: 0 \;;,1 :;:~~a. del111Comml s~101101 ~ 1 sc c; 1~1l e:ìfctto decoratl\ o sicuro ' amich~vclinente e l' ingegnere > l'lnge- Gtl:\LT' E'?..0 CASTELLINI ar~zzl 1oghcte tutto do che serve prlncl- stivo l~ro r1lc. 30J ~ t enere <11 nhbon m<: ur1, rt Qui poss iamo amtnira r molte e svari ai~ gnere e1::ea e la sua sigoor;i E tale era (Dal Resto dtl ~a,/z·, o di Bolcgna) . . ;,:1:::t~i a}!li:~er:i ~~~la d,oan~, e l'Esp?• Se non Sl pr~so.nt n; in a ,) s1n~ :i 1 ap~hcazioni b 1 . 1 d ' ve~:a d~i:que la vita d1ua ingegnere di · fredda e _ristretta d1 ma~~~c:, ~~~:=~~~ ~::sJ.~m~ -P~rn~;:, pa~.s iUih dol liet1:10,\ ~~n~ ;:) imp=~: di°n~~;,~tfc~ 1~; ac 1 d ,aJ;~ot~~l~ tremilacinq~ecento anai or sono. perfetta; • • arti;tici e di carte fo !ografiche m nhe\·o 1 ;,~fho~~ 1 ~:oto dell 'Es;o~~ 10:s::z~ùul~ot,~~l 1 t ~.\ 1 PI, al bianco sca lone di marmo, grand i mente 1dent1ca alla ?osu:~• forse c~a. un po Gite oper.aie = ====cl . ~ * 81Cllrczzn .:, ::, placclic, pure sco lp ,te, a mascheroni, a d1 amor ~omugale m p1u (!gg1 t nostn • • • • • S1 spiega _molto facilmente come le si- ., tcnn ll s tn : ,rrand, fiorami , p arapcl ll. belle colonne per l~gegnen COSttlllSCODO UD m,acr numero = e v1s1te ID com1t1va gaore e le s,goonne siano le più entusla ALLASLl. E use bio T Ìampadc elet tnche. s 1:i. d a sca.1 one clic d a ..cl! .cr:pter tol~b3;1 e qualc~e. :iat,r.opl~no dt ----- stiche ~mmiratric1 dell'Esposizione di To~ B,ALLA.lUO Frnnces~o: ·. . eseeu ~ ' ::!~~to~~~~~d;un 3d i t~::~c~:t/~~~ :~:1~~~ ~~~!~ :~i 0 ~ei°°sac~~a J ,~vi:iztc}, g~\:~~ L~ Camera th Comrn ercrn ,li Livorno, noll'nl- :~~~~~~af~l!t~e;~!:}!ed:lv~d1~nsa quasi • :::g~~Ov?~~~-~1;;11, • . ) ca e che nel loro ~~s1eme nell' a.nnomc3 scpra tutto - ogm tanto - delle Espo- hmruo:indunauza, rnl.1Ucnn1lo 11u :1 nto n rlgunrdo fç z/d fcr Uco sfoggio d1 abiti d ' p erano le ( BB t·n E~ U10 Gim·annl , u01one del cn sta llo e de l bronzo , sono d1 s1 z1o_n1, per lnetnarc1 di modercità e per doll' rnv10 d1 opero.i p1um nl l1Esposmono di To'\ nere, da. passeggio, da vislta, d~ ~~~ 1, ge , llEHr ~zzr Vit torio.. magnifico e:ffetto' pl a foniere per ventilato- darci un senso, forse falso, di veruginoso nno ncv.i stnb1hto nello ndn~anzo precotlentl, sport, da bagno, sl O!lserva nel P al ee, da DO); •~o Pi etro . . . n bei vasi O m sottil" c. I progresso .. nomrnò nna. Comm111s1one con l iccntlco, 111s1eme 1Ioda, che è con solo d d azzo della BOHRELLI Gn.bnele . I chi dt mas's1cc1e scoltu~~tma ba 11ma o fine . i."',., nl Pre!!l1dente, doli a aceltn dog lt op0rn1 e del d1- alle signore, ma anchee tetto_ mterarne_nte ]~OSIO P1 e l1 o . .. . • una bella acqur.sanltera a s .i zr° b m e- • • • • Bbrlgo delle nitro formo.lità tentlont1 a conscguiro li ano, nel aenso eh test~tSl~~mente_ 1ta- CAPELLO ,r1chclo . . - 1 f b 1 .. l 1 ' in cui 1 ronzo, Pess1m1smo d1 provmc1ale troppo dotto. Io eeopo. a 3.rt n , e_ u g I espositori CRIA:IIPO Mni li\ t ~om;~~e :n~~~1;~ 1~ ::ar:;nt:,oncorrono a In realt_à, S!. le _Espè!~zioni d_àano a molti Olt.rechò dal Presidente o dnl Vice Preudente fl'ifnte ea g;ir~n~U ~at~~o an zi, P1~ Propria. gnr \R\;IE~LO i~a:nilt,~ ~ rutta una piccola folla di - a rti s t1J0 • e - tang1blle e v1s1b1lc 10 un d12.gramma - clclln Camera. d1 Commercio, oomm. Vittorio So, . conforto delle slgn g~t aggiungere, a l"g~~t~ ~INO Mnrlo : pade clettnche, le quali sar~:~o~ om:i il seas~ rapido dell'~,,-oluz,on~ che si ~volge pino e ca-ç-, 011cnr Toblor, lo. Cown11Bsionr. r1- vestiti confezionati o:e T~:i anc, che questi C: c\.t, LIA!lc~ 11: ~n~Lll , . . sullo scrittoio dello studioso a ri scl11ara re in ?gn1 .n;ao..lfestaz1,one d1 ~lta, ae g1ov~no snltò compolltn d1111.01 cons1ghcri, ùnl Prea1dentc punto Il confronto con ue~f non !emano r.m l'~' .-\. Dn?,~ I. Cl1 11 ~a11l' n con violento cqntra.s to gh mg1al]jtt fog li cos1ra nall~ nell anim~ I~ tono dell or• do!Pl1'n1ono trl\ commerornnti e inda!tr1ali e sono amm.1ratl tanto ne11adi~larlg1nl, che LAllDONE S A\-~Jr~ \1 H t. i i tll di un vecchio codi.ce , o. sulla lo1/c11c , d1 gag iodc~ e b"~o, )er ~u1 c1asc~,no sl _ac- dni rappre.sen t.'l ntl di quella Cnssa di Il1!!pnrm10 eretta da Paquin, quanto alle io~e speciale )10[,TNERI, E111 id " u .1: i. ~ una Vezzosa. damina tutta mtq ta. a d arsi COT,l;?'C e ~u _1 o, s ancia ,verso avv_e~ue; e dello. Società OpernU1. Sezione fraacese. Ll Franca ga erie della P \ 81'.E R,1S. Dr,mr11 1t: 11 . . g li ultimi tocch~ per apparire p1 ì1 scdu- le E~po~lz1oru danno anc.ae ~ _tangibile e Per dehl,enmona (lei Coos1gho farono poeto a Torino - come là a i ~ aiferrna anche POLA G1ovn11 11 1 . . . . ( ' ccnte e bella nel gran sa lone da ballo o re v1sl~1le~ UQ diorama, pe.rcett1b1le. in mille n. W11.pos1:npn1:1 del PrmuJeute, allo ecopo pro grande maestria. nelfa t d ~l!ina - la sua POZZI D1o l'l.H!t . • . l'attende una larga schiera di adorat~ri.\ altri m ~ il s!!!nso mera~Jgllo.so del 6iiM>, lire soo, oon ri sine. di oouoedere sn sso- femminile. V1 son.o re J l abbigllatnento QUJNTJ: U~ O G11:n , 11111 • • , i . - ' ~ •· ~ V Oette, ,. va 5 lo . m~~ ! e della. nastra p1ccolez.Ja;. rh guentemente una Bomro• mmgglore In taao di tao.ta gratla. e con t t" t1 COtnpostl con , llOCOA Aoge l., voJ . c.\ KA~ • ~ • 11 ~ , ' , > i;. [ 1 • 1 destano ';" 1 ognl cuore lo spirito del va. 1 ocoorrenz:&. (', delkate~za di tinte~~ ~}eganza,. coq ' tale ,. V[SE • . . • • , .. " ·, ~\ r J ii 1 , 1 • , di guarqlz1onl I eh • .ROCCATL Cnrl o . , •• , ~ 1 {ft •.~( l ;. .,.-,. , ~ • · r _,.. i r.-- -...1~'1 • ~• ... ,,,. .i~ •...... 't ,-.,..._,i,...._. ....~~ ;..~ _,~1:!_IOLA" A.uton1u . , > ~ ' 1

RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==