Bollettino Ufficiale dell'Esposizione Internazionale di Torino - 1911-1

• ;-r ._ ~ produrre u.a campo rotarrte. Collocan,1~ I.te. ~htist& dell'Esposizione ~e e~nerle117e elettrlc" hp . ~1•'(spos1·z·1one . ~1:1::r.:e~o&tou.l.a;:r"a!4i°~~.~:~?~'i:: nn Pnmo omE m~UHR1 E m1mm • ..Jg, - - 11 -/L-----=== • ='-=--u_i_ . - · 1 - • 1 :!~•:f:;f::~~~i~:it :~~:~:~; . e ' """ , / lJ1, 10/'' L Elc ll11C,t.a '"'S I, ,tun,ls di Guglielmo Marcoal, Due globetti l'uno elettromagaetlco di Antonio Paclaotti: I~ ogni punto al abbi& t&le aTone. JV. ,~' ~v,::1 ~:;,m1 ~ 1 /; t~ :1;1 ~ 1•/~•rr:~:,~~70 d,,,i;;gc:11,~~I vi cino all'altro, agitati da una fort~ cor• !!!coperta di cui 11 ~ fe5teggfato ;rl' ~ra :i- gri Tdt/ologra.fia Korn _..'.. UtlUzzacdo\ , • Secolo d 1 .l/ d,,,,,, /, ( f:ilc ri e;, 1t1 rlet1r ,c/1r· d ,r . rcnt c elettrica, generano •queste cnde che cinquantesimo aoDJversarlo. Qu M pp ai feti del Selenio viaibUemello 1; st and " L Jlrte del CUOIO. :r::.r~ 1: , :~!~/: ~:;, ,lirr t l(JU,- d,:l I ru/ U1rr,,ulu St propag ano nello spaz io, a Ci rcoli se[Dpl"e recchio pare ogg i UD _giocattolo. .i: oa ~~te ~r~~l prof. Korn ha Ideato un apparecch i') Tutta rac<:olt11 In una. piccol~ ula, che, ,10 , ,ir-fl a,, 111 ~ ,, , ,; • •-~ ~~~~ 1 ~~.allc,,:i ,;",/;-:"~,7' 1 ; 1 : 1 pl u larglll, ccrnc s1 veda nell 'a.cqua tran • pensa che da quel giocatt~Jo ~ le cor c~n I cui .si può teI~e, a-dlatanze grau oltrepassato !I ■ alone d' onore, 11 trova alla 11 11!;1,,,w a,u 1 , 1, 0 '! 11 r, ,,irr 111 ,, ,, 111 ~ 1 r o,. Q qullla dJ un lago qunndo vi si lancia. In le potenti dinamo , che tras 0~ca e 8000 di■sJme uq• fot()i(rafì:a. Nelle P!lme esp~ deatr& di chi entra, tutta raccc,lta fa una • é 1m 1tl1r. , 1110 11, Mif;or,.•,,- ,011 ,. d r f111 1<(•, 1 11 m:zzo uo, aas90J'u c- 1 due g lobettl costi • rentl. del fiumi In roi:za _olettr v'ale oggi rleoze (i o,2) fra Monaco e Nor1mb,rga la plCC<1la sala aempllce e severa e una delle ·'; ; nnl , " 11 '" ' , 111 rrri 111/,1 ,,. ,, ,c ml a r: r1 uu , e d, tuiscooo 101cll la toro cJ10 dà le onde Invi • natt I motori elettrici, di cui 81 d cl I i9 ae dl UD ritratto ncb,ie■e 4 0 m1 più Jntere1saotl i\ Iostrc fra qu~nte si 1vol• ;:,;,,{,,;;:~"~ "; ;1 1 ~ ," ba ,111•1li'•J 111 / r/lrtt mrl r dtl 11.i blll como la pi la d t Volta dà lo. corrento og ni . Industria, vlea ~atto di do~an ar ' tr::1m~:lomoderno appareccl:sio. nou al fl. gono In qunto meraviglioso Pa.laz:i:o ,delle t,;,. ,,w•1•1011 ~ - 1;~j r ~;1,~;zz;,,.~,1:~::.'~' '~:, .. ~;·,~; ele tti/ca. So le onde lacontrano un tubetto quasi con un eensO di sgomento . I lo• cll1edono più di 6 (sei) mlntiti. Indu1t";e artistiche . qu:lla cuè dcli Arte rn11 lelrnw dr llr. nprn~ ri:r , l a, t , rnlo dr! 111 : di vttro, In cui 1ln at.at& s;nes,a della 11· - Che cosa sarà Il mondo fra altr e a , Ht. t ,a.n4 ~1rueata dal B del cuoio. ,. , ,,lfi , '"1, ,. ur- r ro, ,r i l r11 m11. e11t o d 11 a r n 11 hm matura di ferro, 11 rlvtlano e la loro rl quaot'a.ool 110 le correnti di alta frcquenz • 10 Bussola er 3 t.tt di d 1 Mostra. non molto estesa. questa ma che 111 " 0 tl rll e. <'1 ,,, mh ,,, 111d ,apr11wl, 1l,· '""J'-'-:rn velazlone ò aegruta da un rlcovltore olet che trionfano nella galleria ecieotifica di lini e dal Tosi, easa perm ~ e. "bll ete, pure può avere tutto un ~steso m'onc:J ,, d1 • 1011c f'L~ ,l ,,,d,JA,co, tempre ,,,.,,ot'(rnfc. 11 1, trico: ecco Il I; cohe-ror ,. Quosto rivela.• Torino, seguiranno 11 cammino che ha mloare la_ dlrez.fooe di ~a ~nvJT'ta o l! t .i _ ammiratori, poichè non è piccolo il nu- ~cr ~a pri~n ve ltn li!. sclem:a è Ul\ d t a. mrc può, come nell o s~tt J/1 d7ll'Esposlzlooo, fatto l'aoello di Antonio Paclnottl? zlooe ra~1otel~caa :iilosdàc~aodi mero_ delle cose esposte cd è verament e dai la.boratori, dove non si concedeva chc.i trovarsi a pochi p.-.s~1--d1 d11tauza da.I ge• GIOVANN l BISTOLFI. 100 e plu km. Iale P.Pf 1b 1 1 dc:i grande _la va~~età di qucst_e ~os~!. le quali o.~11 esperlri:ie:1t1torl, agli studiosi, agli M: ncrntoro dello onde her;tzi.:.oc, ossia _dall'o · alle n~~vi dJ co.nosc~~bl=• ro poi! z one appuat? pc~ c10 hanno la v1rtu dt mtcrcssa• c...dt'mfcl. S1 e mostrata a.l pubblico la un scl llatore. j\{f\ potn hl:>e mettersi plu lon• • \ esatta 1;D tempo di O t re le più d ,verse categorie .di yisit atori . padigllcnc. Lo vecchie p•rruecho freme- tnno, a 20 metri , a tl ll chilometro, a 100 chi- flenco delle esperienze 11• Arco ,anlanl, Ihuldd ~- So lo de. • Da_l!a g ra_n d~ma, che qti i può troYare a ranno, rua nç o importa. L"- eclcoza non lome.trl,_ t!I le onde si rlveler~bbero. Ecco , rlvazlone sd UD arco voltaico vl è un soddisfare Il suo gusto ra.Cfi.nato, il suo ba perdu~o 11ulle. dc!ln sun dignlt~. fn~c - 11 pr!_nctplo del t2!cgrafo senza fi li, il quale 1o Esp~riou:e di Ttsla - Sono presen· mecrofooo e •UD coade~atcre;, le correa tl amore per la cosa bell a, J.Jla piccol a. sar- dfaodcst in uca galleria del parco dol y11 • non e elle ·uu succederai di onde hertziaoc t~te lo UDO e stand • della dltta Campo• mecrotelefonlche producono la vlbraztoat;? t~n& che no,:1 ha ·se n~n poche lir~ nel ma- lentino. Vo l'ha accom_rag :uta, con molta rilccolt~ a grand_e <l i st.a.01,a . Al , col.iercr » itano di Milano. BlSano sulle correotl ad della massa gassosa dell'arc,~, che rlpro. gro ,: b_orsellmo i 1al~ el egante. ~weur che grazia, un_o del 1uol più zelanti sri: crdoti: con l_a ~1moturn d., f~rro, che non era troppo Dlta frequenza ed alto potenziale ottenuti duce così il suolio prcdottOi davanti a! ama c1rco_ndars1 dt piccole ,squisite fu tilità, !I prof. Rl_ccedo A:-nò, profess ')rc al p0 . sen:s1bile, fu s~st1tu1to dal l\la.rcooi UD altro di.\ uno specJalc trasforn:is.tore. Attra_veraano mecrofono stesso, coslccbè lo \ste1so appa. allo studioso _che ~o~na._nlcgat~~e di rara •!~cn ico dt :\TllauQ. ~ nt>~ lt : fmuls, dove ~ppnreccblo più compli~ato, cho Il castro Impunemente il corpo umano, illumloano rccchio •emette luce (onde- eteree) e suona bcl,Iczza per 1 ~uo1 hbn pr~fcnti, ognuno ~~/~:ra solleva _era I sµ~J veli di1_1 anzi ad inventore ba t::hl :;ma~: • dctrnto~ •· Noi tubi a vuoto a distanze, ecc. . (onde 1;1.ell'aria). · . p_uo appagare il s~o gusto m q~esta dcli• ol~a d~ cnnci sl ,o d, profa111, erano magnHifo st~,~d, che _gh? ~tato riservato, ,Ce/'aa!Sc/eni.,·-stdimostralaproprletà Espen·enae di Hertz - FunzJoca l'espc. z1osa Mostra dell arte del cuoio. i~~~:11.1 dc, suci pi ù fedeli e fo rt unati ~arcoo1 mos t.a lutt i .gli istru!Ileotl del d~l Selenio di variare di reaiatenza elettrica. rlenza iulle oode Hertzfane, che e:m,sse d3. . ·•• • prof. A~d~~\~R lglhl , li prof. Artom, Il :;~~~!elcgrtiJ o. ':\ è ~nbhe ;: pr1~0 e de: col variare della sua illumioaziooe, accen• un piccolo oscillatore vengond inviate in , . . . . . . . . L G '\.OH • · • ru:igne co, ,.c. e I arcoo provo· dcodo a dJstaoza una lampadina In circuito una déterminata direzione da uno apecchk E infatti mfimto 11 numero degli ogg-ctli . a •, ::i.lloi:ta. delle cspabnzc elettriche ~ nel 19Q2 a. bQrdo dolla 11; Carlo Alberto»-, d t d 1 s lento per mezzo dl un ab lico e ·raccolte da uo altro specchio Che l'arte del cuoio ci presenta . - casi si ch1a1na. il s111tuario qui dedicat'l quindo cbbo i primi Quccessl. Quel pre · com~n a 0 • a :, · . f.ar st d un coherer mettono in moto ua :i. Da.I piccolo portamonete da. pochi soldi alla scieoza, dal prof. Ar11ò e d.igli Insig n.i zioso rlcordrJ 6 accompagnato dalla carta• fascio lummoso. 1 nve ~n °1 ttrl , .ma che _tuttavia. reca ·nella sua forma e nc:I~ &~oi colhboratort - appartiene allo stesso lino. con la qu!. le Mo.rcqnl lo mo.nd~va, . _.2° A/Jf!areccliio per l'o~tica· del!~ oscilla- auoner a ~ e e.a. . . ' li grazia delle sue decorazioni semplicìssi- c.rcola delle meravlgl!c outentlche;. E' tutta c: n parole aftottuosc., a.I $UO collaboratore :: ,.,m c/ctlrtche del sonatore Rlg;hl, co_n cu! , Tdefom. alto. parlatulz de~a .ditta. L':I "!• un non disprezzabil e segno d'arte, alla una serio di prodigi cho fa çhlliarc ,le gl- Solari. 1 , . ai dimostra sperlmen~lmente I Identità d1 reoty- - Pe_r mezzo di tali telefoni I~ ricc_& borsa _ degna di stare in mani r nocch1u della mente anch, ali uomo. più Ma le onde hert zlaJl~ c. c; n aervooo :solo natura fra le onde lumu1ose e le <:nde elet- voce vi~ne nprqdotta con µl~ lntecs'.ta 1 ' e-ah - . in fini_ssimo cuoio di Russi a. cQh s~porbo. e SU&<:lta ondate di pocsla nuova al telegrafo ì~Iarconl. Già barino avute tromag~c_tl~he, producen~o I~ rifl~tone, da esvere 1.1dibile In un am~lente graod1sfermath dorati, e decorala con motivi di o.. llc a.mme assetate di verità. N~llo spazi o parecchie apphcazic,n1. ed alti:e ne avranno la dcpp1a nfrazlooe , la d1~raz1one,, 1mtec- simo da .un gran rum"ro çlt persone. ornato di stoffe antiche veneziane e a smal-- <l~ pochi metri quadrati palpita un i:nondo. certo in ovv< nire. C' è, per Ceiempio, In ferenza, ccc., di queite ulttme. · · ,,. 1 zo Telegrafia senza .fiH - Guglielmo ti; dal piccolo ninnolo da sa.lotto alla Jlls- ~u!Ja vi è di più' impresaionante di più uno stand uoa bu .i;sola. meravigliosa, In R,,ggi' mag-netld - Coo · apparecchi CO.. Marconi ha presentato in queato r e ataod , suo~a ~~corazionc di _appartamento, ÌD1 g rande, di p~ù mode~no. ' azione, la 9 uale p:: rrqè,tte a.d uaa no.ve In st~ultl· dalla ~itta. 1'1Uller-Url, Il sebatore tutti gli apparecchi di telegrafi.a. senza c_u01.o d1pmto a mano, 0 mciso 1 a grandi ri- Il dou. dell E~posl z1on_a è _questa galleria, a~to mare d1 lfotermlnare In. direzione esatta. Righi espone 1 tubi ad aria rarefatta occ~r- fi.IJ, .dai primitivi ai più mode:rnt :' alntooico, J1~y1 :olore e oro i dal graz_ioso ma semplice nell~ qua.le S:h capo■~ton si chiamano d1 un parto, do;e esla~~ una. 11tazlone ra • rtntl per le' e:1perle11zc ■u_l _raggi catodici coherer e detector. a recchl i di misura taccuino, fino _alla magnificenza èli certe ~ •hleo Ferraria, Antonio Paciaottl, Hertz, dlotel~grafico. Cè uuo apoc~hlo p~rabollco prod?ttl la campi magnehc1, o raggi ma- quali il clmomotro, ;f-':ecr1metro, l'ondo- _.nlegature di libn , le quali riproducano i 1ula, Righi, MarconJ, Poulaen. Ed~ ve.. cbo r ...ccoglle le ondq,,bertz1ar;ie di .un plc· gnetlci, come furano da lµl chiamati, lo metro ecc e una staZlone radio telegrafica ·-più puri modelli di quest'arte in cui furono ramente un clou laauperablle. colo oscillatore e le Inanda in linea retta base alla sua teoria cbe dà ragione delle d ' • ., tll • ,celebri ':' son:imi . il Grolieri, il Majoli , , il . ~•\, ?-d _u7 ~~ntano ricevlto,re, che, toccato dalle proprietà ·che dlstloguono ta_U raggi dai a m~nna 1:11ercan e. 1 - ~a,:ievano! v1_ ~ in questa Mostra una se,n- Ognuno dei qul\ttordlci Com artimenti, 10v1s1b1h 1 onde, ~a :su'?narc un campanello rag gi catodici ordinari. , . . 1 3 R.adzo - Il dçtt. To~ta pre~~a t~ , sazt1:>ne di g:ioia per tutte le anime : per che comprende la galleria, è 1t sede e lo. elettrico. Cosi abo! amo ,~ncbo Il campanello - CohV(_èlor dd fm,f. · Ros .i _:, E' Un appa• u?a c~psufa cootene.nte radio di due mlJ.iou1 qu~lla s°.'?phce della popolana _o per quel- di!llostraz!ooe di un prodigio elettrico. La senza fili, . ,;: ,-, · · · · rocchio che applfca in modo nuovo le pro- dt att,vita. e ne d!moStr a co!' ,opportune la_del pm rafijaata amatore d1 cose arti- s:iec.za e la pratica 'producono ora ccrrentl • • prletà. magneto-elaetlche dl. un sottile filo t.spe:ien~e le prlncipall propneta, sllC?e·. . d1 alta. frequenza: oltre I 5a.ooo vo/ls. Con . In altrl stands l'iuto.re3se appa;re csa:eD • dl ferro, per rivelare con grande ~ensibilltà Czmelii X -:- Oscillatore Righi - - . Vann;, ho. detto, quest~ Most~a, sebbene q_ueste correnti dl potenziale elevatissiino! z1_almcn.te teorico. In uno il prof. Righi le perturbazioni elettriche: ò quindi un ri• Anello J;>acinott1-Coherers di G. Marconi ~· .,!:"Coscritta ~n non ~mp10 spazio. Ed ho c1cè dl_ grande pressione, si ottengono fo . dimostra nel modo ptù evidente come le velatore per lo;; onde ' Hertzlane. delle tre esperienze del 1895 ed il primo ..acc~nata già ~llc p1c_cole. cos~. . . no_men1 strabl!iantl. Ecco, nel prhno stand, onde elettroI?agn: tic~e preaectlco 1 feno 3 o RadiogYajia _ In uno e atand > detector magnetico usato a b?rdo dell a ·. QuC:5tc son_o mv~ro mfirute e s1 all_meaao gh e:sperimenti' dell'ungherese T~sla~ che meol dell a nfless1o~e, della ~oppia rlfra· della ditta Camposta'no 000-0 efli osto nume- R. Nave e C~rlo Alberto • nel 1902 . Lam- •.sotto l n~n occh11 _nella ~or? gra~1~ m?• fu chla~at~ li mago dell'~lettticltà. Ecco zlon_e, della _diffrazione, de!l interferenza i rose radiografie, tra cui una i!tere:!lsantis• pada eterna ~I C~rie;ap_parecchfo in piombo d~ ta, coi _- loro _tcnw color_11 m gng10, ·,n cl_olle atr1sc1è e Qe\ dl.segg.i che sqtto l'a· Insomma, gh eteasJ .fenomeni deHe onde sima del sistema. drcolatorio, ottenuta cou con cui Cune ricercò 1 primi radlferJ. viola · palhdo, m• br~no, .m vercJe scuro: zione della corrente di alta frequenza. a'II- luminose. ~e verr?~b~:dl con.se!l'ueou. çh !! luleziool di mercurio nelle veoe O nelJe 14° Esperiàtze p.,1ll.u,z _ E.' Illustre qual0e _bel rosso spicca i qualch_e oro, p~1 lumi~aao vagamente e ~ute.no colore, con la luce e 1elcttrlc1ti'l .. ~ono de~la ste~sa na• arterie. E' In funzione inoltre un appz:rec• fisico da~se presenta varie esperienzc:- ncemmaa ~tta l~_gai:nma. tutta -la sfuma•· ·c~rte sfunra.tur6'"" 'Q'etdl; v.,.ola.ce-e; roaae; cbe tura, lnv~cQ. eaW;QD.Q...'.d.i.verslta.ira.1,rag_gi chio,,Rontgen a scbeimo fl.Ot" t ... .. . Tele -~ è -1' chi eh ,- lùra delle tt_nte p1u discrete. , · .. ..... ., .. .IJ.0)1 furonQ '(iote ·m•l••e '-cho d~ono Ìtn'ini- maguetic1. ocoperti,;d•l prof·.. Righi, che . , , , . . . ea~eo • ;, . -g,ca , ''° . appareo o , . <:·l'e!!'latra-• ,,.ol i cuo10 ·d, ·Russla_ t il mai~cchmo ·lcrasl ; pres~ioòe fantaatica . Qui· al dlrìlostraao la sono .aggi ca\pdjct'J;P;oclqt:ti in un campo .• . 4 . •Scancv nu 8 as rarifalt! ~ Fun- ~" convcrsazloo, telefanlch~ per r~procI)'l'!e .,;i~pmti_ a mano, mc1s1, dorati a fuoco, con proprietà lumloo:i:o del selenio, Ma un'altra magnetico, o 1 r~gg1 catodici ordinarli. z1ooa un~ pompa Gaede della ca~a Leybold, opo qualsiasi ~empo quanté volte,11 ~ole. · ç1_segn1 d'arte, a sbalzo, o con rilievi ero- dimoatrazlooo, subito dopo, ci demp!e di A propo,lto di campo magnetico, è te• con cul 10 pochi minuti primi el passa. Genuafore d1 onde ektlrù:M conti11 ~ . ,,-- mali, pr~eggiano. Son fatti_ co11: .cssi gli stupore : è quella cho ,,riguarda I raggi t cre53aoti•~l!D• l~ scoperta ,_del compiaoto dalla prcssiooo ordinarla in. un tub~ a Esso è un ar,:o elettrico che In l■p~ciali a!?>ums, 1 buwa,ds 1 le bomboniere, : 1 vassoi, Rontgen i ,com'easl si form ino O come pos• Galileo Ferraris,, rlwodotta In uno stand quella corr1.spoadeote al raggi catodici. condi~ion} di funzionamento genera '.onde le ~el_lc cinture_ ~er _signora, 1 coprilibro. !e sano acceqdere una lampada, , 1 cU~taozn.. apeciale. Un gr9sso ·Cilindro-vuoto, formato L uce Jl1oore - La compagnia 11:oorc elettrich~ adatte alla telegrafia e tele.foni a ,artJ~t1chc ?'rmc1, 1 p~rt_afogli, j l'ort asi- Uc tubo di vetro _è, posto sopra uoa pompa dt parecchi magoett} è- soi:montato da una espone un tubo I_unoo 24 motrJ, l_lluminato se~za fil! :. col 11l1tema Poulsen l'energJa ir, gan, e m.1llc altre m1mroe cose ancora : pneumatfca GPe ne aspJra l'aria. Nello lastra d_l ":etr?· S~p,t_a questo vetro sono con corrente crdmaria alterna.ta a 16,ooo giuoco e tale e!,- accendere tubi a VU,oto e ~ott~lam_pade,· portafr~ncobo~li, allacciato- stesso tulio cli vetro pan~ Jnhntc;> una cor• collocati c11io~te~t11 ~dl_rame, globi e am~lli valts., , .. lampad~ a dis~pza, ,e più ancdra da ( pro• vaghuoh, por~aorolog1, taghacarte 1 ecc rente el6ttrlq1 di alta frequenza . II tubo che shnul~no gH,. astri e i loro sat~llitl 5° Ari.i lr'qulda _ Oltre alla brìl• durre 1 accen11ooe ' d~ un arco voltalfo i : • Un senso di, elcga._nza severa .spira _dal- di vttro, " m2 oo a mano che sente il Appena si eccita• Il magnete e si forma il lanti e:sperleaze dovute alla haHhiaimq tem~ du~ cartoni tenuti da. due persone che s ono l arredamento m cuoio. Perchè m cuoio s1 vuoto, 1i viene illuminando prJma di UD cosi detto cimpo magnetico rotante, che peratura, se ne dunostra la sua propri.et' cos1 attra~sate dalla corrente ad ' alu può avere il completo arredamento di un magc.lfico_v!ola, poJ df 'colore arpcclone il geolo di GaUlcolF errarls ha Ideato, tutti magnetica facendola restare sospesa f t frequenza. ' . · si!Jçtto, 1o~nuodolo tutto 1n una particola- P?i d\ altri ,"colori a. , atri scie, e , finahnent~ quei 01'!00li sci•~~ifici, eh~ eone, oopra I• espanaiool polari di una potente clett::ca: (Collaboratori : lng. S~le;l B' ' C re, suçgcsllva armoma . dal sof fi.tto a cas- d1 verde . E la~teorl:t.' elettrica ciel gas ra• lastra. di vetro, 11 '.!mettono a. girare furlo l lamlta. . · ., ~ , J • • # ~ razzolo GiuBettl Ravà .d tt' 0 ~ 0 (t• a séttoru, che può riprodurre, in cuoio oro e refattl che 11 prceenta In tutta la 1ua imi- s~mente, eiaacuno per proprio cootç, in 60 G '/> I. 11 • Magri 'Forcella)' · ' 0 • pro · erutu colori, qualche classico soffitto dt palazzo gllaoto evideoza &oche: al più profano r torno al proprio asse N"on si può far~ a rof A. a~, ~de e "' 0 re/ante Arnò - Il 1"":""""'"'' ===·======== antico, alle decorazioni delle finestre e v,a gaa òdl'aria contoouta nel tubo di v,tio meno di pensare che quel fenomeno di ro- ~s rl reo, 1 •a.toro della galleria delle I , via, ai dorsali delle poltrone e delle se- per il lavoro della pom.pa , pneumatica 1i taziooe contenga la spiegazione sc1entlfica pe enz~ 1 elettriche• espone inoltre in L ' r:) • ' 1 "'i ' die, at tavoh, agh scntto1, alle mensole, vanco viit via diradando. Durante la r~re.. àe1l'o1iglne del monde' In principio doveva ~~t ispec a el < st ao d :. il funzionamento e ~ ronache alla libreria, alle l tagères e ben inteso alle fazione pigliano quel coloro, viola O aran , essere un gran ca.01po magnetico, che dura T 1 campo e et_tnco rotante da lui· Ideato I==----'====__;;_._;_;;~ tappezzerie. clone. Poi, qu1.ndo la rarefulor.e è all'ul ancora e in cui tutto s1 è messo a i;{irare a t ca:°i1° 51 produco con un trasfar- d II 'E • D1 queste specialmente abbiamo in 9 ue- timo punto, cioè quando è fatto il vuoto. Accrnto al campo magne\icc~ di Gal\le~ :a ~•tr r aae ad alta tensione che ali- e SpO~izione ~Sta Mostra dei saggi, mcisl e d1pint1 J vera• apparJsce il verde, che è dato dall'azicn; Ferra r ls si• oota .,"'if c:tmpo elettrico ~de\ C el~ ~el~ttrod 1loppartuoame:oted1sposti. .._.___..___._.....'"":-_..:,';:,;_,...;:,;.;;_,;.~:_ mente notevoh. ' dolio forte corrente sullo pareti stc,.0 del prof R ,ccardo Aroò. l'ideatore della gal - 0 t oc_an . 0 m ta e Ca!llpo un tamhuro di Il p d" 1. · ', 'Ancora p er l'arrcdamcnlo d'a_pparta- tubo di vetro. leria Anche il campo elettrico del professor ~a ena lSO!ante, queS tO al- mette In 'rota- a 19 JOne della Costa azzurra ~enti, l',.;le del cuoio Cl dà delle squ1S1te I r•ll''l'i così ottenuti SO!lO appuato I Arnò solleva un vivo mtcre•ee ecleotlfico :c~~=ti~u~s:• :•p•ri~~za <\I gran.de Interesse inaugurato . comici e icone m stile b1zantmo venez ta• raggi Ròatgen o catodici, i quali dunque Esso produce Ja rot atione di un tamburo arallel~od.e' nuca tro ordine dl idee, un , , . ., 8't no; de, bclhss1011 pa,.avent,, de, parafuoco non sono che raggi elettrici &uscitati d• >1olante e - cosa quasi incredibile_ ot p t r I campo Ferrar la. In questo si i" altra mattma sl è lnauguraf,r J1 pi dc, C\1SCIIll, dei g;az10s1 tavohm da lavor~ uo'alta..,c.orrente ID un tubo di vetro senza tiene Il moto anche senza la corrente. , ~l~~!:z;~nodc~;rerti e si pongono in rota- ~ O elegantissimo padiglione della Co:,t 1 per sigllora e mfi.ne, per l'ornamentazione ana . Ormai nessuco ignora che queati Poi si vedono altn prodigi Ecco UD hzzaao ~nffiu or' ?,el campo Arnò ai utl-. zzurra. a.ltr.c e altre cose che Yanno dalla papet ,'. raggi hanno la propnctà di penetrare i g-canel!ioo di rafllo, di cui il dott. Italo io movl 1 0 \ 6nze dt potenziale e si mettono Eotra~do vi pare di vivere In quel ,.,, , ,.~, dall' écrztou e, dai tanti nùessmus, m corpi opachi e di farci vedere l'invisibile · Tonta di Milano fa. constatare i portcnto 3i ottengonme~ ~ torpi Isolanti, co 11ì cbo si ~l paradiso, dove tutto è profumo ;ut· stile moderno , a1 ruagmfi.c1 cofaneth a bau. l'cs&atura d~lla m: v.o , la mo !'l eta cbluaa in effetti Quel granelli no non , si consuma 0 e avor senza corrente. e sorriso . Si ammirano coai in ' Ì l~tt.o, con motivi di ornato m stile b1zan. uua cassetta di leg'ao. 1\1'! neJln ç/mv! si ap • è una sorgente ef,etna di forza e di luce' 7° b ;duzùme detb omagnetzca _ Pe rii 1, nicchie, i panorami magnifici' dl r,:cco ' tino 1 rmasc1mcnto veneziano, Donatello , precde che coo l 'appueç:. h10 d1L~ybold un Ecco le c3pcrie11ìe magnetiche del pro- arnsti ro. n ° O carlo, di Nizza, di l{onaco e di aJtr 0t ' E111pire, Louzs XV! che sono una vera g ioi a tubo ordinario d1 vetro diventa iu tre soli fessor Artoro Ecco !e esperienze di Thom- a) Campo ma t" dove è un perenne fiorire di gi rdt ~ ": p~r ogm oc,;h10 assetato dì bellezza. m·outl un generatore di raggi catcdici. Si son sulle ripulsioni el ettrodinamiche , Ecco frequenza. In quest~n: ,c~r:otinte a.d alta ravlgllosl . · • DI m, , apprende inoltre come un altro tubetto di l'apparecchio del prof Kom che telegrafa al prof A Artom I PP cc lo, dovuto Alla prosenia di molti • • • • \"etto vuoto d'aria, collocato ad, una data in sei minuti un ritra tto a grandissima migo.~tico ·rotante' 9 d P~~duce un i campo dente del Comitato frante.vitati, li presi ·• Ma coloro che p,ù a malincuore si stac- distanza, senza congiunzione di fili o d;.ltro distanza. E cco l'arco contante di Duddell . elevato potenilale a • ~ a frequenza cd randy pron1111clò un di cese J oseph D ' chcranno da ques.ta Mos tra saranno 1 b1- mezzo vl.s1b1le, s'1llumlna. Percbè ? Evi- un arco volt3ico, il gua le ripete un valtzer taziooe dl ciUodr~t~ooi ; ~tte_nere la ro- bellezze de.lila nbstra E~ors?1 1esaltando 1 l,t,ofth ed 1. IJ1bhomani. d,nterneote perchè le v1brazioo1 che pro suonato da un ihuto Ecco J telefoni alti- b) R" 1 . . con u ,ori . atraodalemagnlficenze d fi° stZ ono ed 111 " , l t1p1 ÙI legature art1st1chc qui raccolt, ducoco J raggi catodici si propagano e sonanti. Ecco lo sl,i,ul del grande Poulsen v!s,bl!e l'es/": BIODI Trettrodlnamlche. E' Parlò pure il si ~ ~Coa t a Aizurr. Sono tali da co01umcare un vero sen~o d1 eove trovano un tubo di :vetro privo di il quale ha scoperto il modo di render~ circuito a's ; er;enza omson1 per cui un senta.nte dl ?i.ioo gnor aineçon, rapprL i:odimento agh am~ton del genere. I mo- aria v1 ripetono Il loro feoomeoo !ummoeo. persistenti le oscJ!lazloa1 elettromaguetiche· corrente ali"ra et.iercorso da. una ordinarla Quindi . 1 a.co. delh venez,am del 500, che ripetono I nomi Il che ha gl~ .avuta una prima applic•- egli ha raggiunto finora Il record della po: sione su an:~:r' d" produce una viva repul- Comitato 1 corm, Bl~nchl , " nomo <l e ' rrand1 del Ma1oh e, dtl Sansovmo, fanno zloao loduotnale con la luce Moore. Uno teaza e col suo arco può tanto alimentare 1 rame a di all uminio. arole . •secut ~o dcli Espoalzlono, ebl $_p~sso desiderare, non dt vedere soltanto slami è 11luminato con questa luce. Un la telegrafia senza ,fili quanto accendere e) Pendolo acu~tico del Righi E' ~t di rlngraitamento e d, lode per , ma di accarezzare 9ueste cose di supen or; tubo di vetro, lungo quindici o venti metri, fase, d, lampade' é!ett;iche a distanza coS t rutJ? dalla ditta Leyhold e riprodu~e 1 18bgi"~\zzatori del piccolo padiglione, eh I bellezza. corre Intorno al soffitto, come uu nastro E tra le cose 'più interessanti •i ~ot cury~ 1 oscillazione risultanti dalla e Id ~ g • la fantasia nel P~••I dell'Ideale ' t ~ Per inirc noterò ancora. in questa Mo- di fuoco. e chi lo guarda - se fgncra la come l'aria liquida 5fa un'amica del ma.~ ~f:~!~one di ?ue, osclllazfonì p.araUe~:i 1 ,e magico I ~t:ra, la nproduz,ono, 10 CUOIO O pergamc- teoria del g•• rarefatti - può credere che goete A questo proposito un ingegnere nte penodo. . ., i, , Da ultimo parlò ancora li consol e frau , na. J?ini~ta, decorata e cesellata, di un ra- sfa e~etto di un'illuslaoe, Invece noo è mostra le varie propriet à dell'aria liquida . d) Esperienza di Babba e~ ccse Pralon. . ~ r~ ctmeho artistico t) R"Ìuoco di carte com- che 1effetto Cli gas rarefatto percosso da Ne versa qu ·. ttro dita in un bicchiere vi di trasm1ss1one polifase. Prepa g · dtlliodpllo Veoae quindi servito ua scelto rlofrescn ' po!~o e _mm1ato nel 1484 dal ferrarese An• una corrente alterna~a di 16,000 .olts getta una _ciliegla1 e q_ucsta s'icduri~ce, A rnò, ~ano visibili l'esperlen.z:a;fB:l prof. Tra 1~ notabilità notammo, oltre al com 111 r01;110 C1cognara e regalato da Lodovico il , ,,,"_., spezza[jdom sotto 1 colpt d1 un mp.rtcllo per cui un polo magnetico d t t I bbage, 1Blaach1, della Commissione esecutJva , Moro al fratello suo, il ca_rdmalc Ascan10 Questi fenomeni hanno u~a indiscutlb le cQwe uaa pallottola di vetro. L'aria liquld~ c1ccol'.""e ro~atorio traoclna a~ ~~i moto comm. S a?heri, e aoccra Il vice coo, n ' forza... . . . i attinenza con que11i delle onde hertziar. e ba una temperatura di 193 gradi sotto un d11co d1 rame aovrapposto' , • l~~nto !francese B11lecoque, il acgretario crener J .•. .C~n un sun jlc g,uoco d, carte tra le Su queste onde ha fatto sco~erte eaiah zero, e perciò ag gh»ccla ,o modo fulmineo dello dimostrativo, ma In funzl e un mo- del Comitato francese Masurc e altri . !JIJPI è molto. f>.c,Ie - di straendosi ,n con- li prof R ighi , che sono esposte 1~ uno ogni tessuto vegetale o animale, trasmlsoione polifase. .1 ',,· .,,o~e, ~\ una • • . -~t1:• 1~~;ti~~'."e - che cap1h d, per- stand. E tut\a l•, gaJlcna d imos\,a con_, ? ' ... 8' Camp o_ Fe,ram : _: r ~ .'.: , Padrghone Argentino i.-...Jfa la gioia estetica rovata 1• . Hert z_~la stato _veramente uno dei p'1u Ml sono trattenu to a luogo nello stand Gallleo Ferrans, nel t5a anni d o~ore di Continuano le dlsscrtazlocl illust ra !" , ,. ' è,,d1 J~ .-hi1,imo ~mpenfo~;_ I amm1- r.~np":i~~J°~T"Io~\i1~~lloI-Ionde hertzla91' e dcf1cato al cimelii. Vi sono raccolti I primi ~f~erf Idei. cam~o ·tllagne~!;::_ano della pell1c~le cinema togra fi ch~ e proiezJ ,,nl I ; ~' '"" i :-"I. ,,·,.~ • 1 , . , " • , • c.~ , 11 ~ a e!1z prov~ogono ap _recchl delle \ave ,,, 0 i i• d ~ a e mch d~l I1qr~t .....,., ~tacte, mmose rn questo padiglione. t:~{-'~~- ,, ,,,; . ', 91ft. .,, looclllat? ,Ollé ~IU'Of. ~ lghq e ,Il telbgrafo de l'eleth'ptecnica 'Vr'Ìio ~ro~a~o ~~ erl~· r~lltecnlco di Tot/A l ,COnceae1 dal R. Ieri ne h• data un'a.ltra all e , , Il I' ' 1 _,/'i·ri ,1,..11. .- ·;, • \ ,: ·~ , • \ \,/r , 1 -<. < \ , ' 1 " J, 1 ane e E la ~oC:1,~ ·~~~ ~z;~ ~P.Pi!f!.ccblo fessore 1Yllntollo, partaodo· an cora su ll'il .; r 1 _ " ~ t ;.'~)/;!!,.: -~ )-~~: atto coltura argentina. ,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==