Bollettino Ufficiale dell'Esposizione Internazionale di Torino - 1911-1

~,. ----,~...=--=.,......-~..._,,,...._...-~ .. ASTI . G. TARlè~o & ·c. ::AS't.~7:\ , PREMIATA CASA VINICOLA FON'OATA NE - --~ ~ che ure nel frequenti if ~g>J~1 [~~;o·• : : ; : .1 t'-:'°•" : ; 1 · · tentl di tutto Il nostro paese, non poteva L'aatomobllfsmo, p d di docu- E.ll0'f'TI Gi ovoni:s1 • 4 • ~ " =~li!1 ~;~~'l:it~:::;~::~i~~~;.~;~,F: Da un'Esposizione all'altra ~~:~~l e~r q~:~;fc~:i~0;~a~~~ ti~:1:!:~: ~;,~~~I n•n;r~~:,~· : 0:~!}t~~v~l~pr:bi:t~ Pt&JLcrnLZ!i~"":' : : '. : : _c~::~•u\:;:;~0 ;;1~e?i•~~!~s~z1!i:~a1V:' ~ - - ~ che comprende _un i?Sìeme di cose, e eh~ i{~~~~ ~~:!1:; p:~e1~e~ar! ~~a aver ~g- ~g~~.f()811 n'°:sa ~ f: 1 : ' : : : : .fori,Fenoglfo eMolli , li comm lng. Sacheri, Ricordi amo un anno fa T utti si doman- n?n solo sarà arn_tcs1 del pr?~rcsso ~:. Iunto quella perfezione e stabtlltà dl tipi CUI ESA .f,f.~IFeli;e • •j . • • • > I conaiglierl della Camera di commercio davano: R lusclranno. non riusciranno le p1uto dalla tenacia o gen1ahta degli I tt gh saranno la baso di una più Jarga esten· fi081t1:so Mn.ria . • '-I • • • • i SclopJs, Berzia e Ilellia, I cousigllerl co Espos1z1onl dt Roma e !orino? O~gl noi hani unificati e racco lti alle nuove o o~ ~Ioene del trasporti meccanici automotori, nÉnoJ.,A L111gi • • • • : : : : i mo.cali Bovl Fiorio Mantovani, S1ocero, vediamo che Il su~ss, e stato addirittura industriali e commerciali , ma pur~ 'fiem vvedere oltre che allo sviluppo dello nraNCUl Mnrco • , • • • • Tlmos,i, il 'pubbli cista Jean Canère, il trionfale Come a Roma, a Torio~ hanno rabtle e grandiosa manifes_tazlon? _e ~ P~ ~';~ 0 alle ne~essltà mllltarl ed indu1triall . UOPPIS Anul~~~~co • : -: : • : , dott. Gustavo Quarelli, il cav. Porazzi, il operato uomtni d'all'o mtelletto, riuscendo \enza fecondatrice delle libere 1stituz1on L';viazione la più moderna ed audace Gf~~fJ1FJtt1ppo . ·• . . • • i dott. Montalcmi Jl comm. Franco · Fran- a vincere difficoltà ad cgnl passo e pre- Sarebbe peraltro stata grande presun- d I) conquist~ della meccanica, potrà forse ggN'I'INl Virginio • • • • "' ,, • éhi, ecc , ccc, s~nza dimenticare il solerte sentando al mondo ciyllc una Esposi zione zlone e e1;_rta~e~te lontana dal conEews~ fi:saere un caposaldo, Io qucata prima Espo • co~n NÒ ?i(1cl.lole • • • : : : : organizzatore del banchetto signor Garron , brillantissima generale 11Dlz1altva di una nuova ■po I • ne internazionale della propria prati- BOGLIETTl Coanre. . • (Seuz,l u n.. •egreta.rlo della colonia francese. Co~e i l sa, Tor~no ha gi à offe~te al- slzlone umversale, che rappre'Senta Jur ~i:o segnando la fine' del periodo dei ten· PO!)JO i~':rnie:ri~a : : : : Tess~rn :,; i; . ,I commensali erano circa cinque~ento e l'am_mrrazione degli_i_tahanl e degli stra- i empre un consumo notevo}e di capi! e::. tatlvi disordinati e vani. 1\i~t--?r Lu1i1 . • :. • • . : : ~ fra essi notavansi ancora i sigoon Toe alen quattro Espos1z1onl. Tutte e quat_tro, d1 forze, se per matur_ltà dt te~po p L ' elettricità, già cur ioso oggetto dl !110- PbNZW Angelo • • • . • ~ ~ : plitz e Lavista della Banca commerciale, come la presente. sono so_rte nel vastlss1~0 la Importanza ~ell~ sviluppo scientifico ed tra er le sue ancora nuove appllcaz1onl VALER[O CRrlo . • . • : • ,. fa signora Besson, i guardiani, pompieri, e ndente parco che si distende sulla riva 1~dustrlale ~ell ultimo decennio non _fosse ~ellep assate Espoaizionl, ha ncll'ulti~o OBERTO G,ov. ~n:~~f\n~i . • I) , "IDarlnai e spah,.s nelle loro caratteristiche sinistra del Po e pr<!Dde nome dal monu- mmltato uttle ed opportuna una nvlsta d ~io affermato la propria superiorità SCBI0PP0fffn'~ 10 • • • • • ~ , divise. mentale castello del Valentino, &:là r~si- del lavoro lndustnalo compiuto e dl quello s~f1 : 0 altre forme dl energia, mentre la ~~~~f~~t.onio . ., . • • ,. , , , , J.Jo'orchestrina lnlztò colla Marsigliese denzasovrana0 divenutased~delPolitecn1co, scleotlfico da 21fruttare. sua scienza ba affrontato il grande ~egreto CONDANA Ernesto . •· . • : ; ' 't la riunione ed aliletò poi il banchetto con Questa volta 1 Jmmenso ev1luppo della Mo- Le 1uccesslve Esposizioni universali, d 1I tura e rappresenta per ogm ramo BADANO G1usoppe • • • • • , un concerto. stra h~ allargato i confini del parco del che preet:dettero all:estero l'attuale, banno den: :~ana attività un not evole perfezio- :MANDELLI ~~':!:io : : : :. _ t 1 '" . il si nor Carron comun icò le adesioni Valentino e una gran parte di essa occupa veramente, quale più quale meoo, ~vuto n:mento e lascia sperare In nuove e mag- ikoz~l~OO !mg1 • • • • . ,, , 1 g F 1 'd ate del Comi- la sponda destra del Po e risale per luogo vera Importanza sta per lo novltà 10du- . 1 ulste. (Dal Gran Jlfo,ulo). AMERIO Virgimo • . • • "' • ' t de ' senatore ro, a, pr<~ 81 . e d 11 , F tratto le due nve del fiume. striali e sdentifiche che hanno pr esentato, gior conq COTTI G1nhnno • • • • · • ~ ' r tato_generaledelIEsposziooe,_ ~ on. •1:3-- La pnma Espo11zlone torinese fu fatta comepelprogressicheleaccompagnarono, Jl0GLIATO S iSto • • • ' : : : 1 ~ C-a? 1 , del ~onsole rus_so Gomni e: tlaltri .. nell'anno 1880, fu nazionale, artistica e e banno dato occasione a studi speciali e TESSERE JRRE60LHRI DE0SS0LA Nn!-&10 • • • • ' "' • · fl ' . Pr-0nnnctarono qumdl applau 1 ssimi risnltò una vera rivelazione, polchè da a nuove Industrie, le -quali difficilmente ---- PE~i~ito11~10 8 1 0 : : : : • • , I discorsi Il _,console francei e ~av Pral~o, quel punto l'attenzione 8 l'ammirazione avrebbero potuto divcrsamente -aviluppare, I portatori dello se4nenh teaaere r~tive sono x:NALDI Ang!10 • • • • ::. ,. ' ' fl qua.le g~a aveva scusato 1 assen~ el degli italiani e d egli stranieri che cfrcon- mentre hanno nel campo aclentf fico con• 10vatnti n. presentant BI più p~oato all'~!:~o MO.YSI Anton10 . , • • • (Sonza n amt commtssano generai~ ~accese dcll Espo- darono i nomi de l Morelli, dei l'Vhchettl, trlbuito alla forma zione ed allo sviluppo Te&aoro (PRI 1zZlnn delln, CommUl!tono E~:~to f~ GRANDI Grncomo · · · · Tesaera ì\: ~ s1;zione-, signor ?ervtlle, cd aveva ~ornu - del Grosso, de i B1stolfi, che-rifulsero e rl~ dl mercati industnali internazionali. Molte pe r regolar1zzaro lo teeaere di nbbona MORICCl0NI Batt ista . • • ; : , ,· mcat? un entu s ia st ico telegramma dl Ba.r- fulgono tra gll artisti più squisiti della tecniche, che sono alle loro prime mam- sti;: 1;;: r~~as;~:~~-nteranno eino a domenica \ 1:ii~\1/oEé~~f~" •: : : : : "' • ·, rèr.e in nspo■ta ad alt_ro telcgra~ma del pittura e della scultura La seconda Espo- fes tazlon i, dal confronto Internazionale e pro!!SIIDB, earanno paes1b1h del scqne,tro delln ilET'Ù Lmgt . . . . . . > • ~ presidente della Colonia francese, Il pre- slzione torinese, nazionale per le Industrie dalle discussioni derivarono elementi d1 tessera r, d1 ogni nltrn. eanzione 11tabihta dd~ GAJ Giovannt, . . , , , • • • ' fetta ~enatore :7°ittorelll a nome ~el Go- ~d internazionale per l'elettricità , fu fatta perfezionamento e di ', i,,ppllcazione ; ad regolamento dell'~sposiztQno e dalla leggo I QUAGLIA. Giorgio • • • • ; ; : ~~o ~~:;ia~~ 'ii:i~e;sor:;;-1~~:~:t n~~~ nell'~nno 1884. V1 accorsero 15 ooo espo- esemp!o per la clettrotècnica le a_uccessive pu;~~~~A.;i~u~t:~o. . , •• Teesem N. 6!l3~ ~òi~A.G~~~~~piiie: : : : : "' • 1, 1 id t della Le ~ fra~co-ita lìan1 - ili s1ton, _e Francia, Ingh1lterra e, Germa?i,a Espos1zlon~ hanno .segnato I capisaldi del MASSERA. Lmgi. . • • . > _ > 846a MANSTRETTA Giovanni • • • , ~ pres d'~e B' b i g. ' d t d' 11 parteciparono alla Mostra per 1 elettrlc1ta, suo merav1glloso sviluppo. RIVA Pietro • . . • > 8'66 FANNE Naroth • , . • . • ,. ~ ~ gran . : ianc ~ice-pr~t en ~ e a 1a quale r ese celebre il nome di Galileo L'ultima grande Esposizione tnternazlo- PALMA Gmseppe • • > :r,}~ BIANCO G10vaom • · • , > :- ' Com_m1ss1?ne E:5:cutiva dell ~spos1zlone. Ferraris, inventore del campo magnetico nale europea è stata q~ella di Parigi nel BELLO AlossBndro • . : s:19 GAR;DINI Cnrlo • . • • ' : : :1 .. D 1 ~cors 1 tutti /~~ro1:t~~I :1ir:r~o~f~ rotante. Nel 189~ si eb?e la t_erza Espo- 1900, di cui fu riconosciuta da tutti la i~i~~.fTtG~se.pp~ : . , » 8893 t~tff 11:~~~ : : : : > • j ~ trlotticl fr~ces . • slzlone torinese, mdustnale nazionale e In- grande Importanza per la ripercussione che GlUGHESE Giovanni . > 88!J9 S'l'ICCA P ietro • . • • . ,, • "- 1 ~oraial~ fra 1 due Paeai, al s~ccesso del ; ternazlonale per l'elettricità Vi concorsero essa ebbe nel campo dell'industria. Gli or }UCCARDI Filippo • • • 8~17 APRATO Silvestro . : • • > " ~ 1 F.spo stz iooe Interoaziocale di Torlno. , 18.000 espositori, e s i ebbe l'avanzo d1 un dinatorl dell'Esposi zione di Torino, inter- VlGLTANl Att.1110 • • " 8~7! FERRARA Angeli\ Mnr1n • • > ,. ' &incrociarono i brindisi al President~ milione di lire, oltre Il rimborso totale pretando lo stato attuate della Industria, BOELLl. Erc]1efogildo · : :~g; della Repu~blica F~ocese _ed al_Re d'I, della quota aotto,critta dagli azionisti. che ritieoe UDO degli elementi essenziali tt\/R~~.,,~" . 0 • • • • 8690 I v·1s·1tatori dell'Esposizione talla, nonche alla città ospitale di Torino._ D i arte decorativa interoaz.:lonale fu la la economia di fabbricazione e di esercizio PIL0~E Cu rio . , • "' 9Hf9 Ter.minata fra gli applausi la riunione, quarta Esposi zione torinese nell'anno 1902. e la regolarità dei servlzi, ha fatto vera• DE)IATTEIS ~fa~io_ • • 1;g~ Domenioa 9 loglio 67 .• ~~r::~~~r::c:;~~~~~~~ :.rtf '.~~= qu!~;·~p~~i~ii~.'...~:_:~:::~:s~ae:t•cfl :r:t•u~~·~:.':'::adic%":c~~~n~1 e a;::d~~ Rg~r;; f :ttir~h:• :· :!;: !i:~~:1 :. ii ;. . . E:: i caoottien torloes1, su 1mbarcaz1001 1llu-. che riguarda le Industrie. ma un'esposizione attiva, G1l,e nello stesso V.l!:IW~E Demon ico > 6019 ~.erco~ldl 18 ]: ,. minate a palloncini venezian i, fecero mia A canimemorare la ricorrenza cinquan- tempo, io cui mOstrerà lc;:Successive fasi BIGOTTI Brn1;10 • • • ~08~ y~onve~dl : 14 2:! .• simpatica ed entusiastica dimostrazione tenaria della fatidica proclamazione, che della fabbricazione, permetterà di provare FA~l1 :J> J!aTio · · ; 8~i8 Snlmto . 15 30. 1 ..alla Francia. . ad ~n tempo .pose le 1 fondam:n.ta de_lla in lavoro contin;10 e de_tejminato u_n buc_n tttANA Gi~~~~~~o : > 7281 = "-'-'-~ 8 --'A-v_ro_U_,_m_sn_T_o,-p:-•r-o-at-o.~.- - Nel padiglione intanto la festa termmava patna e raccolse sotto l egida viv1ficatnce numero dl mo.tncl e dr, apparecchi desti- MO~DINI Ernesta • • 729F con un applauditissimo concerto. , · della libertà le energie e le iniziative la- nati alla distribuzione d,I" energia. BARBERIS Gnspare > 7672 Torino, TipogTafia della Ga:::ella tkl .~~ol~~.«- 2' Estrazione a TORINO 15 Ottobre 1911 N. i Premio _da L. i i 2• l 4• 15• 35 50 200 iOOO 6800 iOOOO . -·~ . ·Wtf-:tdc1r.:k.W***'bbt•~~~**~~ ¼-5MsM~*WWttW::fR's?Vs:1e'stststsat:liU ***~;:, LOTTERIA .NAZIONALE ITALIAI\l&f ; a beneficio dei Comitati delle Esposizioni Internazionali di Roma e Toririo','Js'll Jf J ' . , ' ' ~ CONCESSA CON LEGGE 24 DICEMBRE 1908 ED !:AUTORIZZATA DA R. DECRETO 28 LUGLIO 1910 ) : ' 3 Amxriin.is1:rat a da'i1a Han.ca d'Italia ,. , · i PIANO DELLE \· ESTRAZIONI A DATA IRREVOCABILE tì3 • Estrazione a ROMA 15 G~nnaio 191"2 ffl 1 '._•·. N. i Premio da., L. 1.500.000 L. 1.500.000 r, i i 20.000 i-20.000 ·1"· 1 ~ 49.500 49.500 :I 4_ 21.000 84.000 ._i_: 3 9.000 27 000 ~ 10 • 4:500 45;000 1· 2 . i.500 3-.000 ' 2400 900 :tS:000 '·, 300 1-2:000 iOO 90 9.000 500 45 22 500 iOOO 24 24. 060 1:i 7200 i2 86:400 ti_···.· N. 8882 premi per L. 2.000.400 • di cui due di appross imazione. i 50.000 L. 150.000 49.500 49.500 30.000 30.000 9.000 iS.000 4.500 iS.000 900 13.500 300 . i0.500 90 4.500 45 9.000 24 24.000 i2 81.600 ' 9 90.000 N. 18109 premi per L. 498.600 • cli cui due di approssimazione . e ~5big~~~~:e~~~~::~: idu0:m:~~:~~~~~~ 8 ~r~!!9·~;;~n~: a~1 :::~,:~t~i -:~~ar; 8 nr~:Ìir~~e ::te nl!m~~~o1:I:i 1~~~ ! e 3.999.999 rnpprossìmarione spo ttn per il primo ai numeri O 000 001 al 399, nella seconda 10.000 cartelli ni coi numeri rlnl 0000 al 9999. Il 3 -~99 ·998 6 O.OOO .OOO. - Dovendo ogni cnrtellino (I.Strat.to es · • . b 8 3 . 999 . 999 0 per il secondo ni numoi·i . Conscgniro.nn? i premi da L, l:500.000 n L. 90 i bigliotti portanti il numero formato dnllo prime tro mori dei biglietti gh\ premiati, se estratti nnovnmont~ snrnuS:;ed_ r~~l u~ol ato_ nell ' ureo. ri spotti va, i nu - rufro del cnrtellrno estratto d:11ln pr1wa nrn:1 e dallo nitro quattro del c:1rtellino estratto dnlln seconda urna. concorrere cho ad un e?lo _pn;~io ùel piano di estrnii~no. le nnrati/ n~ll1, ogni biglietto non potontlo I prowi_ da_ L. 45 a L. 9 snro.nno invece estratti por centinnia. complete. , . lnoltr~ 58 frn Je con~rnaia Vl_ncenti risultino compresi do i nnme . ià . . . I d . , t· d1_ q1~ost1, oetrntti t.nnt1 numeri qnn.nti no occorrono n I ta ~ gi ·P!emmtt, verrnuco, tn aostitozìoo e promt 1 npproa.11_rua~one snran_no assegna I ni biglietti portanti il numero precodente ed il numero mrnt1 enrtmno presentabili per lo. ri eoosaiono dei pro ~omp e ro 1~ cont10nio di premi . _ 1 bigli etti prl' - :u~:c:::~af~~~l:;~:~~~:e!~ P: 5 i::tt!e~a:~co:a~:g 0 a:t:l :,0~: 0ir:0;!0 ~r::::t.rai!~ f:~::r~n~:~~0t;l) y I numori dei biglietti vincenti l!f\rnnno por cinsc~: 1 pro~so _tnltt gli Stabilimenti della Dnncn d'ltnli ~ . I • , trnscoroi 180 giorni do tolo pubblica,ione lo vincite no:::,,:';;.~~= ~~:;;::;,~t\:•~1; 08 :,?,'.:~:t.ta Uilloi•lo,; premi saranno pagati in contanti senza alcuna rite.nuta . _,_ UN BIGLIETTO COSTA LIRE 3 E.O E' DIVISIBILE IN TERZI ~ - I biglietti sono lo 1end,t1 presso la Banca d'llalla lo Roma, Smlzla Lotteria, e presso tulle le sue sedi e succursali presso II Banco di Na oli di SI lii Bmarla ,lla!~n1, Banca Rus~a;, oema, e presso talla 11 prlnclp1II Banche, _Bmhle rl, Cambla-Valule e Banc~I Lol/o ~el R;gna. P ' e 11 11 Bam-Com~erclal '. Italiana , Banco di Roma, Cr edilo llallaao, soclelà :j • •• • , \ • \ ~ ff._ ~ ---

RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==