Bollettino Ufficiale dell'Esposizione Internazionale di Torino - 1911-1

, ' ' , ,.~~ . , • r ~r- ;_ 2• ! f .,, r:tl.if '/."1 r' ::;:,,.... 4 ., • • ~ _ ' • - . • ., ' , f I r dai P:latftnl ' a1 e -!rene acustfche ' • ' · · . · · · ' , , • , . .• ...- -. -· .. • - . I a'.. · I p ·g1 d li D itta Pugglo pianola, . '• ed arredi tea trali ai gra ' notevole ascensione che.si verifica da alcuru do& ~eene~Q e ,d t! e ppi.. 11.enezia.ç.1. •.i. Due 10Idi, s1gnork ,, chrn, e1. frate li u .' e a 1 lavori fem- dai meccanismi rami ed ai clnematogr rn. anni . nell'arte dell 'abb1gLiamento,~, ,· ' - CiS: NanO: varda · p af,i110 de !;'Moda ; Na \palanca Vada pirla-palanca. La e Spinelli, deJ )Cal?dl,1 co~ il scuole di mo Ioni, al pa;oll' 1 ttricltà e In part· ~• , Stt'èntà. di tin te urute, armonia1 d1 d isc- xè seri~, g be andem~? , 1 dachi tt.,.n:i palélnca· dt paata . come la mlnlli della Aemrlia ,1.,·:, e "New York , 1..aGallerla e eee mera~t lledel:; 0 ar , , buoni effetti d, eleganza ottenut i spes· _ J dlse ch'el sia belo I · dlae eia, çeçlalità de Ia_ciaa , O,trega, co Bologna e dl ,queile ltahaoe d 11 , t O fa modo la Mostra 1•1 : 1 grafia~ la t elet1•!· o. còn d_ue tt~te, p1ù spesso ancora colla ~ ·~en, dài ç.lnqµanta schei e A pagà bòna I 1 ., • , • Il Paia 1 ~zo . degli ltal_la1:I 3 e:~ ~:sten· trici tà, Ulustrano a s:i~oe della foto ~ta o~e d 1 una tmta e d1 una meu a tmf:a. la paura , - Bondì, bela tosa Ciò mi no maJrnava la parte dell ms1eme di edifici , ~ 1 Po sec za fili, Ja trasml alto arlante ~l fia ., f1 ~rio sguardo distratto o di assieme tu\" _ Aaahi O•trega cli'e be1ò I SJtnora la puta ma q_uela creatur'! ,coJ , ocl. Poi dlse dono a ventaglio •sull a deStr.i de ' col~nle a distanza, li tolef';J°~am(J! magneÌi;o :~ o ques~o sfugge. Ad _un mmulo esame ap- saludd. Nane, xelc persone vive? ' che el xè el taldo cb.e 0 , da a la t cata. n gran salone comprende Je eoadh: Iefooo mo goetl co, Ucazionl del ra · ~are, 51 91•ela. Non SI nmp,ange, dopo, ,i - Siora mona DO ti vedi che xè dei - Andorno qua drento cho i 11000 , gh• dell 'Eritrea,- della s~malla e del B ' d" t tante Ferrar!•, le apr per le qu 1fg' t~po' imp1ega,to a~ osservare. ':-i· ~~avoli? ,. ' · . xè l'~postslon dei pianoforti Sentl la Ca• e, inoltre, le s~olc governa tlve~::; 0 tad~ R ontgen e tutt~ ~~s~eGalileo l <'er~ari:I i~ • '711 1 - Ostrega/ Dassenoll Li go tolti par i,a//ana·Bada Santus ■a .. fchlavononsono ... e private. 1v1 sorge li mondi 1 1, lata Jmmortalarono 1 . A tonio' Pacinotf · ~ ~ • • • 1 vivi! Tenente, servitor suo, co belo co' quei - T~ai, can. ToleDlo l1ab.tobuucl An- ?ante, che ,·i?are _as?,?ltl e me ~ .. : Va Guglielmo ?vI~r:ont, ~na. cinquant'a;ne "♦ vè11ut1~/ei pelucl,es ~ 1 ~astri~['" narr~ bafetl. ~ diga, sior, ch'el ■e tegna SUIO : demo da le Tabacchine. \ I - • 1nvocazlone di Giovannlo P~sc:~~ deta, Riccardo Arno 10 , ab~r1a del Lavoro, ov~ . "':f ed m velluto - t1éb_1cdere ioero , ut noi vede éh'el stà par cascu su la signora I - Da i~ Tabacchine -roiocompr,r e! ~1- con Joro, tu, o Dante, ~la fc!re e ~orto Della poderosa Ga ternaz ionale si d,mno ~ u ; cap,to!o a parte - No ti capissi niente. Quel signor In garo più grosso che !a eJIGoverno itallan ... sca~pato al I rogo e T che ~a esti la le ene1gle patria ed lo agmfica, l'unico Le. belle signore che alnan? drap~egg,a rc fracch,te, ghe parla In reccla alla signora, Qua gà da vegnlr la zente, no andir io fuon del beLo ovile u, ponesti convegno m una ga~a rn ali' Es oslzio ~a lo~o _sve lta persona nel dch z1oso tessuto la ghe dise che la ghe vol ben . Svissera da quei nati dè{ cani ch'l dlse dura crosta d~l pane altrUI e c:mp i uò destinato a sopravvivere al inp cui a~c ;èl,,e 9 ncord_a . all a nostra carezza, le pesche - Ci<, capio. Ghe xè ancora da girar : che da nuàltri ghe xè cl ,colera. Il poema _sac~o, mseg tla loro c •1 • ~he sarà il Palazzo d,~l Glorn _e, ne alla a ahi.re e le rosate guancie delle fanoullc. . . femo presto ee volemo uatdar tuto - Lassa ■tar le melanconie· arda el essere m1sen e grandi. Mostra oro . com oslzlone, all 1mpaginaz10 . ' ate 90n mature ancora, e le belle ragazze che - Pa,ta alla vai oiglia ~igtiorl specialità ponte mooumental ' gu non si porla nel mondo llngucI,gg/o in cJ• eot4,la e alla stampa del q ~~ttd1ao~l~ono ognano una meravigli a d1 cappello fa tto della casa/li ' , ' - Ostre che bel I t,§àl' orca l'oca! sleno state fu.,e più alte Idee • n_q u~ o r !unte come a u•inari !nd~speosa ' 1, 'c:on una pagha et un nastro , indugiano qui - Bepi la magnemol , i Cérèa tota~ vedi ci::. J?Krlò ~;rioese ànca di Dante... Eeull come fo,tl 5' .ma ita!Wl: f~~me~n lca, la fo totipia, la litografia, la ~OìeJl1en, tjrnaru.i a questi seven vellu ti ne- t, - pàt~' . l r, J mi? • ' 1· ,_ 1.1 l, come tu fosti, o Dante.. .. organo ed sl 1~ atoria con una Mostra .retrospettiva ·J.. b 'bleu f oncé, o verde ~upo, o al!laranto, - ::Scùsi, cassa costela?..it. ~ Torino. . J$ ];>AOLO RENI, mantengano e prcisp~o, ·. aD onore e d!ila caricatura, del calen~ario e ~ella car oppure gioiosamente rosei come aJbe esb\re, J _. a t . , ·· · genere umano, le colonie d1- ante ·· > • 1 ill trata ' ,.. dugiano q,µ dmanz1 a quesfi bei' ~astri che ' ' . -~ ,~. ;~.... J~ 1 , Le scuole professionali governative sono tol nafra us li atlrl edifici 11 Va le!1tino ac- ; svolgono all'mlimto, mfimta~ente van . FRA GIORNALI E RIVISTE , tre : la prima a Janlna , I~ seconda, a ~cu• ~le ue!o della Manifaf1:1Jra dei t~baccb, 1 co-:~01;, di tmte e di fanta st~c1 d1segb1 . . \f ,t 1 ~;• ri .•1· , · tari , ,la terza a Porto Sa.id. Qucstultima! :~relitivocampicellosper1meot~e,quel lo : ~~;:a~:e:~ci::S;1'i -;;o~:i~~ ne,rlo ? l'~rnnr1·l1·onn di" Ior1·00 i1ttr2vnrrn I ·11 [1•n·I u·~·ntnn~r1· n :!';;tdi'~:~i~'n ·~J:::e~~nci~~.o~:~ dell!' p::~~· a~~ar;;::r~:fiaz~o~!' Jtlt~~: ~~ a:~r: :;;:,uv~c~:1,b;s~!;;~~:~=:;c:~ ~~pUJ (i u u u ti ~u ' iJ ti u u ~~:t :0 :~:n:e fo;., 1 ~~ q::i~~:ic:~i!:~ ~:i.:~ra~/;;~~i~e l!tf~:~~a:~~~t1~~~~~ inatlz1 ad un bel tnco lo;c largo un J?a l ~ r • , , ' • degli orologi : quella di Scutari pei bellls- !lorgono • 0 de~ modernissimo materi aie d1 ®o. . 1 :Evideritemente- egri sognava Ia' g'ioia Qloo!'~: 1;<1~=;!:; ":,.~~{;:b~~z~,.,'Ji~/;1[e:0,!: • E 1 ven~iì~f 1gruppi . " pandano In tutto ■iml mobili Intagliati e arredi In ferro ::st~~~f;ne; la :Mostra della 8'-"~s■2. metalel segg1c e dell':' sc1arp": sindaca le. . . laJ~rn:io,u, di Pier-o Ottoh'li,i - . pubvlic iurlno al concetti mformatlv~).dl questo lucido battuto. f. , . •-r- • • • lur fa con i più notev~li lav?n. di fucinaE ho visto altri egualmente sogna.Dtl d1- .,.,z,,..o numero, tra altri in&re.mmti arhooU àus programma, tlassumen<fo~gli esponenti che Le !lcuole maschili e ft!mmlnrh con an • g 1 m'a li formidabih presse 1drauHche, anz,. ai piccoh nastri rossi e biancl11 0°h1an- ott111u 1t ,ui11, di eto uno su l e (h nqiiantc,~a ; ,o d1 caratterizzano J a oos.tr~}~ta, ossia l'edu- oess~ giardino d'iofanzii. su■sid!ate dai tura e i , gt !lcti'.e le Mo;tre delle Industrie thi e verdi.. d\egh ordini èavaller~1 ~t~•r,:1t:b,-:;c:~1 ,i,: (l(IE,'llr:;=wv:· o~~;:~;,~t~ cazlon.e e l'is~zione, n~el comple~e loro Govtmo, particolarmente' nel bac!no del !::t~1!:neemanifatturiere,. le Mo~tre del - :~ !· • i ~ ~ • ~ • »• 1_1 11-f't t 1uWmo 'fl' traln amo ~ 1ar to rlguar- _forme , le lll~?•trle, 1 agticoltu_ra e f t com- MedÌterraneo, sono In numero d!sci:_eto.. l' a ricottura e delle macch10e agricole, la . ... ~ • ' , ddlltc t Esposl.l:aon e d, 1'ormo, spwcenh ch.6 la m~rci sotto 1 impulso dolla scienza ; I non Notiamo quelle di Alessandria d Egitto, Mg tra della uerra con unito campo spe tf' tmro accennando ancora ad un t ltra se- tir.an n,a de llo spa.010 non e.o no coruonta faripro- sempltct problemi stradali , ferroviari e d"Beyrut di Corfù di Costantinopoli, di . os 1 lg C ' Ro!Sé\ con un treno \J.:~~~oq~~!:0ntr~~1 ~~ 1 ::~!~~~a , un 1ui:Ne uitegra~: • • ~ i~ •• :!~~h~~i~o~ n:~i~t~~J!~ picl!stJca, au- p 1 atra.sso,_ 1 di Atene,' df Salonicco,_ di u3~- ~ 1 1m::c~o;~0e lna pt!~;eassetto d i servizio ; la ' Intendo parlare della seta da banclicra Cmquant'annl I Che cosa sono, che cosa Cosl nelle sale - arreliaie decorate ed razzo, d1 Vallona, di_Tripoli, d:iiTS aa' Mostra stradale, dell automoblll•mo, qel c,- f/ Ve ne è qm d1 'd ue, dt tre e anche d1ap1~ ppresentano ' nell' esi_stenza q' uo _POpol_ol ammobiliate con fasto é-- ~ia squisita d! Gol~, 1( ~~~ ta1!•:~• Suez~.: cliamo~ dell'aeronautica e !3,egll altrl ,,Porls ijlori, e tutta tessuta m un solo pezzo , una q:'»:tto 0 n!-1ll_a! un attimo od un mdlennto, - del Palàzzo della MéxÌ"à..~.oo rlprodottf ~1 Scutan,Ltceo-Glnnaaio di Tuol1I, I Gin• • ,• • i;. • • ~.- • • ' •,.. • • • • • ' '.era conquis~ della md,ustna. senca :1chè I hm1t1 del _temJ?o p~ssono essere un veobbolo lo istile dèl 600, riccamente ID~~~! 11essandrla d"Egitto, del Cairo, dl ' , GWSEPPE uAVACIOCCHI. Possa - IDI sta !OCJtO I augurio - poss~ '1 tretti od a pe rdi ta d occhio, sensibili o scolpito e ricoperto alle pareti di pregevoli s~ i d" C ta tincpoli le Scuole I==,;...========"""'=~ seta net tre colon nostn sventolare i ncoceplbili, Inutili o memorabili a seconda arazzi. una ltanza. da pi'àbzo princlpesca · on eco e I os. nd. T I 'U S t I 1/_1,fu' pre In ;egno dt allegrezza, ;n segno 4, delle_f pere ~h• il ~eatino seppe vivificare un·aaÌottlno da tkè In 1~1:11e 'barocco pie: rrnlcodC~mm;rt•h SaÌoni~!o Tu:i'st'; faAIJlla"'iODI IFHDIVlaPiB 'W: esta, ,m segno d1 vtltona, ' •~,~,per I tram1;e dell uomo e volle racco , mootese; Un civettuolo '6otidoir co.ò. mobili easan r a, . aro, ' , •__ u__ 11______ ;,, i' t1 , , • O effe., gltervl ed engere contro la tragica , doso• 11 L . 1 XVI d 11 tffi t ·d 1 t· . Costantinopoh. '• ' ' • • ' " !azione dei secoli trascorsi e verso la lucida ~ "ana~~ihi camer: la -i~:o i:~~::?; Un'altra ampia sala è ,riaer~ata alle ~i~ da Pima caslBIIO al pnonetto ~~ , , • 11peranza del ■ecoll a v~nire. · . salone da ballo ; un bouli,ir ;duna camera stoni; altri ambienti son~ Invece dechca . .b d ,., . 1J Del resto tentiamo di coc.statarlo 1n una da letto r 11 orlna'r! uello In i■tìle alle statistiche, ai mezzi di tra1porto, at • . • ti ~G0:tT:tTl an e , rapida rivista a queste Esposizioni ·e, di piémontesr' del ~ 00 e ,MJJeata In· latlle servizi di tutela, alla sto_ria delle . c_olonle, La Com.~!SSlOne esecu va '. ' . . . t esse, a ciò che, è p~odotto genuino delle Luigi X VI . infine UD véro • proprio nido alla produzione dei maggiori centri 1taliaol dell'Espos1z1one, per agevolare d.T> • • 1no str e proteiformi attività paeaan_e. di riposo ~r bimbi con .' moblli aemplici e •pirsl nei globo. E campi?na~i e fot~grafie l'accorrenza dei visitatori alle .e 1 v &g El:Zl0Olr .: Torino <11egoa, con l'attuale, la quinta chlan come I loro pensi H e 'come i 'loFo vi Illustrano i l~vo~ agncoh e o1;1fcoii d! M-ostre COSÌ interessanti ed ===..,.,======!(Mostra . Tutte sorsero e sl diatesero nel 1 ,r . · · ) cui la zona delle vigne e del Yln1 amos1 . Il • p stisaimo e splendido Parco del Valeo- sot it .6 J- ~ t'te d /i . di Californ ia; le opere edilizie monumen- ampie che sono raccolte ne a : .. al , taee<;ri?o di ~ visit~to!'e. ftjoo--'- ohe ben poco diveroifica per ma> sec;~d;e les-::f:i;,,~ ::,iii~~ 'del':a ,;;da~ tali_ e indus~ri~li, quell! _di bonifica, ,5tra- sezione d_el_ F.iJol!-etto, ha deli- •~ Che sorprendente colpo d 'occhio! · -~:;-c;:zaB:,Jo•r suj"S9t~o:.,,:s~:~-::: pòpola'!o,_ani"';an~ e con:ipletaoo gliele: :~~:trrvr~~=•!ri:~:.~:: 0 ::~::rinuf; b~rato_ d~ 1:t1tmre U~O spe- . - Mai vista un'Eeposizione; così rlu- Prater _ lunfo'ia1' rlvf ~oi~tra d~{-,p0 _ ~:!s~m~ ~'iàd~ cui J,'!-.,~ ::~0.z Alpi Bérnesl; l· mastòdòn'tlci palai:zl pub- male bighe_t.o cu1:11ula?V!).~he , ta. . ' •.f' , @uella d'oggi, però,_: per ·1~ lmpos1i~!.li~ _ tella: ,cioq;,_n~Ìnil~l ;;.;,-k - = g"' .~!/:"l , I po~tl, . i ~''.~ts . ~i -~~tto,pòli .~a~~-al prezz<;> d1 unr llre. da d1r1tt,C> ' \_- .Bollai Bellt.,l , • . ,. <!!contenersi _entr(?_1::,Ye_çé1__!è9. D.!i!ll,.,,1_'a,J, ·--Una sezione dl ·de oatra riassume oceantcbe. _ , • ' e.~ una corsa • sul •tram --dii-• ._ lit la-fulla- domenicale, la ·folia· -fo,:mata llifgàva?1 là dal fiume ■ulla ~panda destra. la yita moderna all' aria a.p9!t& con un _Ma specie le Colònle E ritrea e S,~al,a; p1a~za Castello \l,l Pilon~t~o, , . lt;ntemente dalla borghesia • da, pro- ,_La.,nma. del 1889, esclusivamente ar- campo di P.a.ttinaggld; fcon una ~iui_looò..c~e ~o.star?no al 1'.a•_se ta~to sacrificio d,, all'ingresso ,nel1'. .Espos1z1~p, f ln_CI~lt se":'! da~a caml?agna e dàl paesi tistica, fu oazlona_le e .rilevò al .mondo, ,di ·caccia idlf 'v'olpe) l:c\'n ' ljna (lip~gia' 'lit: ffi\l911i,_e d1 _giovani vite, dànoo ~~ 1. propri dalla parta del Pilonetto . ,,., •,vlom, con 11 deS1derio dt vedere delle cose come principi del , penneflò, Morelli, Mi- mare emita di ba' n~ ti . 1· , - • · w,odotfl U"'\ nuova p_ratiqi, con.ferina de/1<1 : . .• . ·", ... •.. ' ' nuove ed isi:orate. con quello di raccoo-, chet1èf, Grosso, e/ dèllo ·• salpello, !listolfi , ' CosFfra 16' ioduÒgi,;;fl,fu~oifattj,.riére ·~; - ~~pende-energiedioostra·stlrpe e-mos~raoo ' •~Ila ·sera 1i :prez~o _del lh- ·.. .e poi al ntomo io paese, dava, ~n le A lla oeconda del 1s8o _ nazionale per µierge la Ca.oa della s,e\ a, nel c,ul artlotico \i\ qu,all miracoli di iojl'egno_e dl labon osità _g;li,etto 9u:i;nl,l~R~~V,O .e r1dO~O .a ,iù •,".ariatee5:1ncoree!clamazionl,!a, f0D• Je lndustrle e.lnteroaziotiale per·.,1•e!ettri • '"'8Ione è espoétò ii 'diorama 'della storia ·ìfie~o ~tatlcapaclgll1tallan~,trasformando 1,lfe 0,5-0, .J . ' ' .} X, ~ ooe uflìCiaie _della bella vittoria/ cità - parteciparono 15 mila _esp9sitori . del seme bachi, trafugato In Cina entro r~g1?n! lncolte_ed lqosplta_ll ID t~rre~l fru t- ,·. se si tién· conto che attualE questi provloctali cbe girano per I :i;:.sa resef-.celebre il nome: ;<il Galileo un bastone da due monaci ed offerto all'lm- ltfen, 10 ce_ntr, commerciali, Nell Eritrea ,....: t il d li . ., ali profumati, che entrano nei padiglioni Ferrarlo, iov~otore del Campo magnetico peratore Giuatiniano, }!:leotre .n.elle , corole al coltivano, infatti, su larg hissima ~cala, =en ~ . preZZ? e a , corsa . ~ ne escono .con li vo)to s~mpre più~- rotante, da _cui ueclrono, poi; lé più me- lat erali si accumul!'llo \e lucide matasse h pah11a_dum, dalla quale al raccoghe un tr_a.D;V1ar1a da J?l~zza , Oastello ~tto, ed banno oell OCC~IO li desiderio ravigliose applicaziooi del\' elettricità, r ambrate ' e I tesautn dai mille coldri • le frutto s~mlle a quello .del cocco ; lo man- ·al Pilonetto è 'dl hre 0 ,20, sarà v~dere ":°~ra, sempre, mfatlcabilmel!te, risultati econo'!'ici superarol'o ogol previ- avariate loro applicàfipni. . . ~orla bianca che ha la tratparenza del- cert.amente appr.ezzatissi.Ìno ~ ai quali il modesto vocabolario non dà sione tenendo calcolo anche della terribile Di fianco la Mostra collettiva nazionale I avorio • la durezza del marmo e serve 'quèsto . bigl"ett l t· ' ~ù delle solite parole d~ meraviglia, co'.11• epide~ia colerica c1,e appunto ne)lo stesso dell'industria Jaoiora,,eccelle per i migliori all'industria dei bo~oni, e di cui ..portaosl 1 O·. cumU a l VO poni:rono la folla più 10ter....~nte eh lo anno fece migliaia di vi ttime a Napoli e prodotti delle più grandi Cue Italiane, Je più d\ 50 mila_ qu10_tali all'a1.100 ; li <;affè che offre la gr9:tu1t_à. d~l ~ram ibb1a vlato; quella folla specialissima che considerando che, a ricordo superbo del- quali 1000 rtuocito con sacriftpi immani phe v1 cresce ngoghoso _e QUO, per la qu,- e permette d1 Vl!:!itare · nel '.~ P?trebbe chiamare eia ge~te de)la Do- l'avvenimento, non vennero demoliti il a fronteggiare le Ca~• estere·1occupando lit~ ecc"11~nt~. ■ostenere q~al1;1nqu~ C0DC0T· modo migliQr e quelle gall~rie )neo1ca > e che per la sua ps,colog1a e gli Castello e 11 Borgo medioevale accurati&• cinquantamila operai. +,, • ·, ronza; .la dura, che 1ps1ttu1sce ti nostro rimonta d •i .,. ll'E ,i,tte/!'glamontl e gli abbigliamenti s! diffe- si.ma r!coatruziooe dell''-c'chitettu'ra, dei mo• Le Ferro..ie dello Stato, in ui,i,. l,unghls- granoturco; I~ fibre delle agavi rlcercatis • . • n O} ,COl'SO "".~ , ' SpO· -~ ~a d": quella che fa centro il migllore tivl decorativi, degli ~rr~dl e della vita alma galleria' a portici, che occupa un' area sl~e P,•r. particolari fa~brlcazlonl tea~ili, SlZlO~e._ . . ,, ' . •. ~ piu._dehzlo~ angolo del belll':9'mo p_arco di sel seccli addietro. ,flllatti si rimbonò di 8 500 mq., vollero dare la d,lmostrazione cui si_ r_1vesto~o I cus_cml delle carrozze . I b1ghej;~1 cumula.tlvi comin- ~ 01 _g,ornaiier, conv~l ?•Ilo~• ar~to- ~li azionisti ii 75 per cento del capitale completa del progresso fatto dal 186 1 ad· ferrov~an~; - Anc!'e . 11 i:rrano ~ uno dei 01arono ad essere mè ' . . tica e non entra più nei padigiloru. v!'{sato. '. . . oggi nel campo delle industri~•. e do! la- cereah prn coltivai! nell Eritrea e la sua vendita d . SS! lll Sono quei provinciali che vestono i loro 1tt,.a tet:i,a' - industrt.f.e, pure nazi~nale varo con impianti fiaj 1 con fneocantsmf esportazione a.qoua 1upera i 35 mila. quio- d om_eni~~, _ 23 C_Orr., bimbi da bersaglieri o da garibaldini, eai ed l, interoa.zionale per l'elettrlcltà - ol di sicurezza, con l''li-mameoto, !,OD mac- ~li '. e cosl I legumi_ e; _tra essi, plccolis- e a _,qu_el ~1orno ·11 servizio çommuovono sulle pagine di ~?1Jna In- ebbè in quel tristo 1898, che conturbò la chine, coh ' veicoli,"'&:it tipi di 'pkoaca,\. 5:1m1 ~ml, _d?'!d• ., ~~tilla l' alcool.per tranviario piazza Castello-Pi· ~zio; quella folla buona, ■eos1b1le, com- coscienza pubblica CQQ agitazioni profonde Onde si notano ·UD futto di li~ arm,ta hquon squlSII! e med1cmaii. In grande lonetto venne intensificatç> • oasslonevole che gli strillon i delle baracche e macchiò dl sangue fraterno le contrade con rotale modernlatime ; UDO scambio in- quantità si esportano, i?oltre, gomme, ver- modo da aversi la · · 11'. . cilmente attirano a vedere i loro feno• di Milano e di F irenze. Tuttavia 18.000 glese, fornito di seg\,alazioni elettriche se- olei, m_aatlcl, ceralacca, 1lattlci estratti dalla. un+ - . . P_az:te~za ~1 meni ; quei provinciali che allevano le fi. furono gll espositori e, rimbonati com,>le- condo il sistema correate trifase; un tratto eufor~ia-candelabro, semi oleosi, cotone, . ~ram ogni quind1c1 m.in UtL g!luo1e atte al lavoro e I figliuoli al ser- tamente gli azionisti, l'avanzo superò, l\O- di linea a scartamento ridotto; é a crema- uccelh ornamentali, madreperla, ecc., ecc. IJ?-.Oltre la Commissione \')SeTizio ·_mi!itare; che non conoscono le con- milione di lire. _ ' • gllera, In uso sulle Unee complementari Le Mostre della Città Moderna e della cut1va dell'Esposizione p'er fa- ~enleip;e perchè hanno del cuo~•- ~ della La quarta del 190• ; bandita per l'arte aicule; i plani regolatori di varie atazlool Città di Torino prl'5entano gli aspetti più vorire l'avviament o ' . Il \ 1incentà. Ques!'i dànoo "1.l'EsP?•_'ZIODe li decorativa italiana ~ estera, fu coronata avanti e dopo lo ■viluppo dell'esercizio notevoli della vita intima ·e sociale (dalle par·e CO , _• t a que a ~!IW!slmo contributo • le Esposmonl sono da brillantissimo suçq,aso e materiale e statale ; fotografie di opere d'arte sulle cose . materi•li alle pµ_bbliche Istituzioni ~ d MSl lll eressante della tte per loro. . ,. . morale, in particolar modo nei riguardi linee; regolamenti d'esercizio; modelli di educat_ive, dalle ca■e Ideali alle organizza- g~aJ?- e Ostra anche agli azio1 Paffute donnlnq sorridenti, dagli abiti' dello stile nuovo, che d'allora si dlffuse e apparecchi di ventilazione nelle .gallerie ; zionl di socc·orso ~ di assl•teoza) ed i pro- n1st1 ed agli espositori ha otpp~centi, un. po' Impacciate nelle loro: si impose, variamente gludicato,J ln tutte campionari di materiali minuti di linea gressi compiuti dalla forte operosa capitale ~enuto dalla Società de! t. •~ti nuove, e che (ni:reouameote .v! la- le ·città della penisola. . . .' per impianto di _traz,looe elettrica; memorie i del Piemonte in quest' ultimo mezzo s ecolo. di istituire dell . 1 .I ams ; 1C1ano scorgere la g101a di trovarsi in un La Mostra odierna, ioternaztoriale fndu- afbums; statistiche ,grafiche; camplonan E dall.t. città che aduna e concentra tutte sere d " bb , e spec1~h t ~s011ogoprivilegiatc ed .elegante : voluminose striale, o.spita le •diverse manifestazioni delle guide regiont.11 edite a cura della le noyl~, create dall'intelletto degli indi- . lCa onamento !'fel tram : tegioedelledr?ghe~on.estlpaqciotti adorni ecònomiche, aui fattori delle quali il Comi- A.mminlatrazlone. ' 1 '., ' '. • • , "' ~ld':'i e. svolte dall'anima della folla, ecco piazza . astellQ•Pilo:qètto, tes- ~ c_a,1ene e -_c1oodoh come fes~ol d~ fi:n;; tate esecutiv~. pre.aieduto dal venerando Anche l servizi _ìll , nav, gazlone son~ il- il rifugio _tranquillo del Villaggio A lpino S~re che al prezz<;>,it di lire 1 ,olti segnati dal lavo~o, aperll e g1ov1ah ; sen;!tore Tommaso Villa, credette di grande lustrati da . modelh ,,e foto&'!"afie d_el prro- con la ch1eaetta valdostana, con la rustica danno dirittq a 1.~ C 'd· rente, Infine, che si diverte, correndo dal interesse raccogliere la mente del vislta- scafi adibiti alle linee fra 11 -cootmente e foi,te, con 1e povqe case, fatte di tronchi consum il,r . · l .,,t' • ors"; a 'apis ruuf~nt all'otto volan~ .• '!,aJla filovia tore, e . cioè sull'operalo, aui mezzi e sugli le lao\e ; e, fuori _d~ gal!erla,•due binari d' al~ero e di pietre vivé e odoranti di mes ,-, Sl ne ,:{)er1odo d1 U ll !Ol'ea ali a1dobus. Sguardi _10~retam,nte !strumenti con cui esplica le proprie atti- lunghi 600 metri, occupai! dal materiale resine... • e. . iùrloal, voci ed esclamaz1001 Ingenue e vità, aull' ausillo che ad 051e fomiacooo le rotabile, compreoden~ cinque tren/, ~ delle Ed ecco un'altra• e non men poetica vi- Questi abbonamenti sonori· ,,,Jvac! . . , . fon:e naturali, · sulle trasformazioni dei officine. ; ;, . sione di semplicità e di raccoglimento, oltre servati ai portatori d 11 t _ ,Ed un'animazione meravigliosa allieta il prodotti primi della terra e degli animali, Nobel, clt• voli~ assicurata la pace uni- · il ponte levatoio del Borgo Medioevale con sere di azion. t d e e_ es t.ntastico paese bianco dell'Esposizione, sulle industrie nujlmentali e ou quelle più versale ioveotando.. la ,diµamite e sospin• la Mostra retrospettiva doli' Arte dell e SÌ t, ~S a e ~spos1tore [ove, ,come ascoltando una delle otto sin- progredite ed org'~nizzate, s~i tramiti eh~ gendo, qu!ndl , i popoli ... civili ad amarsi S tampa.. Dentro il portico è la libreria~ l ' I ~Vano 11;1 vendita presso onied)Beetboveo,un'animadlpoetaprova consentono al prodotti steao1 di affluire a1 fio sppra 1... capelli / pa nel Palazzo della nella prima camera la tinozza e I torch· a Stazione dei Tramsdipiazza impress!ool squisite sognando e seguendo mercati, ed alla vita lote_rnazlonale, di vi- M~lna u~a deglfa apoteòsl con la. espo- per l_a fabbric~ zione della famosa carta d: Castello, dalle ore 7 alle ll 0 magica bacchetta ... Io quella fuga di brare attraverso le frontiere, accomunata siz1ooe dei modelll ·delle più form1dablll Eabnano. Indi la stanza degli stampat 1 dalle 14 alle 19 d ' . . 0 " azzi, meravlg1iost di sera, sotto la luce io un identico intento di progresso e di corazzate, dei -nuoVI iacroclatorl, delle In un tavolo della quale si correggQ or i · ogni giorn · riva dei g lobi elettrici, l' occhio s' immerge benessere ; sulle leggi che governano la squadriglie siluranti, delle torpediniere, mano1critti1 e, corretti , sl dànno al cono 1 " ;nµie lo una splendida visione, ove fiam- economia sociale e studiano i vari rapporti delle cacciatorpediniere, del sommergibili, sitore cbe chiude nella tavola le le:po l:visitutori dell'Esposizione aeggia la volontà e la forza umana, ove svolgentisi nella ampia platea della pro • che costituiscono i terribili strumenti guer- vi passa sopra un tampone lmbevut ere! 'i 1 &, bellezza e li mistero del parco mag nifico duzione e della d.Jstribuzione delle ricchezze ireschi della nostra potetlZa navale; e, me- inchiostro e stringe il foglio e la m ~I dt lilo.ttedl . 25 1uitio , 16 79A ■alta, e l 'aria profumata inebbria, mentre e, In fine, su.i mezzi ultra potenti che ga- raviglia fra le meraviglie, con lo spettacolo sotto il torchio rudimentale. Nè ma a ce h{ereo ledi 26 ,i , 'f 11 • • • • • • • 15 01'· ~ passano innanzi agli occhi mille fantasie rantiscono la pace e la sicurezza, senza Iperbolico del cannone, d~ 305, della Conte rilegatore, nè l'alluminatore che 1 ~ca d.ll Giovedì • ~7 ~'r• \ 1 .; • • • • • • • '>O 43Z Iettatrici. E quando, dopo aver girava• cui è lmpoaslbilè lo ■volgimento delle di Cavour, luogo 14 metri, peso oltre una gaia freschezza alle fi~e dei d~ on e V'enerJ, . 2~iÌ ( • • • 1" • ; 1 01:- tato a lungo per quei viottoli arrisi di fiori forze economiche degli Stati, i quali vo- 100 tonnellate, capace di !anelare Ilo proiet- primitivi. llegnl Snbnto . ~9 ;, ,• · 1s s. I a ombregg iati da alberi g iganti, se ne g liooo concorrere, con provvido seqtimento tile di quattrocento chilogrammi I Presso Il Palazzo delle Feste. f Domenl~a a<) 'J.' > • • ' l ' J5lSSò ,ce, 1 1incanto è rotto, e la recente visione di emulazione, alla maggior prosperità e Ne l padiglione delle indu:,trie artistiche architettura e per decorazioni ~ttoso per Lnnedl 1 8 f( > : : . ,: ' · • J3 &I~ I par quasi lontana e ff.!jt~stica, tanto, era alla migliore, P.•rfettlpllltà della ,:sl.stenz;,, la Toscana st afferma con le magnifiche plaatlche, la Mostra Mu,lcale ra~ l~~lche e · : • · llai , .socia!•• ·: ', • .• '. _'. ', .~.c~tu_ r~-~ çe,ar~ 7-JlF.Ch!_ dl G-allleo' ~"" gen•~· .di- atrument11 d;ù!a :llpln~ e r gni • I ,. ' ;.v,o U~g~ ODW, ·~ , • •." ~ ,,f '- ~ r, ' ~..... ,. •' ) f ·}~r ( 1•,, . ~ ,, all ~!o/lr::.JJtJa ' t ~~~u,PoPC,to,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==