| LE ESPOSIZIONI DEL 1911. ROMA, TORINO, FIRENZE (TREVES) |
I |
| LE ESPOSIZIONI DEL 1911. ROMA, TORINO, FIRENZE |
III |
| INDICE DEGLI ARTICOLI E DELLE INCISIONI |
V |
| FASCICOLO N° 1 |
1 |
| I presidenti delle Esposizioni di Roma e Torino |
1 |
| CALZA ARTURO. Come nacque l’Esposizione di Roma |
2 |
| Esposizione di Roma. I lavori veduti dall’alto dell’ingresso monumentale, |
3 |
| COMANDINI ALFREDO. Le origini dell’Esposizione di Torino |
10 |
| I manifesti artistici delle Esposizioni di Roma e Torino |
13 |
| MANTEGAZZA VICO. Le Esposizioni… attraverso i secoli |
14 |
| FASCICOLO N° 2 |
17 |
| CALZA ARTURO. L’Esposizione etnografica e l’Esposizione regionale a Roma |
17 |
| Il Comitato Esecutivo dell’Esposizione di Roma |
22 |
| La Commissione Esecutiva dell’Esposizione Internazionale di Torino |
22 |
| Il Senatore Frola Presidente della Giuria Internazionale |
22 |
| La visita dei sovrani a Castel Sant’Angelo |
22 |
| Per l’Esposizione di Firenze |
22 |
| Il 29 aprile 1911 il Re inaugurerà l’Esposizione di Torino |
22 |
| DEABATE GIUSEPPE. Dove sorge l’Esposizione di Torino |
26 |
| BERRINI NINO. Una visita all’Esposizione che nasce |
27 |
| COMANDINI ALFREDO. Che cosa gli italiani commemoreranno nel 1911 |
30 |
| FASCICOLO N° 3 |
33 |
| CALZA ARTURO. Roma. L’Esposizione Archeologica e le terme di Diocleziano |
34 |
| La Mostra Retrospettiva a Castel Sant’Angelo. Una visita ai lavori |
38 |
| La grande stagione musicale di Roma |
38 |
| L’opera di difesa contro gli incendi all’Esposizione di Torino |
44 |
| MORASSO MARIO. Il Programma Sportivo dell’Esposizione di Torino |
46 |
| I lavori per l’Esposizione di Torino visitati dall’on. Calissano |
48 |
| Gli artisti italiani a Roma nel 1911 |
48 |
| La giuria di accettazione per l’Esposizione di Belle Arti a Roma |
48 |
| Esposizione Internazionale di Floricoltura a Firenze |
48 |
| FASCICOLO N° 4 |
49 |
| Il Grande Panorama dell’Esposizione di Torino |
49 |
| La rappresentanza dell’Esposizione di Torino a Parigi |
49 |
| Roma-Esposizione Internazionale d’Igiene Sociale per la lotta contro la tubercolosi e le altre malattie popolari |
52 |
| Il Museo del Genio in Castel Sant’Angelo inaugurato dal Re il 13 febbraio |
52 |
| I Congressi che si terranno a Torino durante l’Esposizione |
52 |
| CAPRIN GIULIO. Le feste fiorentine del 1911. La Mostra del Ritratto italiano e l’Esposizione Internazionale di Floricoltura |
57 |
| FASCICOLO N° 5 |
61 |
| Inaugurazione della mostra del ritratto a Firenze |
62 |
| CALZA ARTURO. Roma. L’Esposizione di Belle Arti |
63 |
| GIORINO. Il fallito sciopero operaio all’Esposizione di Torino |
71 |
| D’URIO NINO. Il Padiglione Lombardo d’Arte retrospettiva all’Esposizione di Roma e i monumenti che vi saranno riprodotti |
73 |
| SAVORGNAN DI BRAZZÀ F. L’industria all’Esposizione di Torino |
75 |
| La Giuria per la Mostra di Belle Arti a Roma |
76 |
| Programma e Calendario Ufficiale delle feste di Roma e di Torino |
76 |
| Premii per gli italiani all’estero |
76 |
| FASCICOLO N° 6 |
77 |
| GIORINO. Le Feste per il Cinquantenario a Roma e l’inaugurazione delle mostre a Valle Giulia e in Castel Sant’Angelo |
78 |
| CALZA ARTURO. Com’è ordinata l’Esposizione di Belle Arti |
86 |
| La Mostra italiana di Belle Arti |
86 |
| Il discorso del Re in Campidoglio per il Cinquantenario dell’Unità d’Italia |
88 |
| I telegrammi scambiatisi il 27 marzo fra i due Imperatori Alleati e il Re d’Italia |
88 |
| Il Banchetto dei Sindaci a Torino |
88 |
| Il Diario delle Esposizioni e delle Feste |
88 |
| FASCICOLO N° 7 |
89 |
| BIADENE GIOVANNI. I congressi di Roma |
90 |
| Roma. La “Gloria di Venezia” tondo dipinto da Ettore Tito per il Padiglione del Veneto |
92 |
| DAMERINI GINO. Il Veneto a Roma |
93 |
| O. G. B. La Vita Orientale e la Grande Kermesse all’Esposizione di Torino |
99 |
| M. Torino alla vigilia dell’Esposizione |
102 |
| Il Commendatore Stefano Derville Commissario Generale della Francia a Torino |
104 |
| Il Diario delle Esposizioni e delle Feste |
104 |
| GIORINO. Da Roma. Arrivi e ricevimenti. L’arte e il patriottismo serbo. Il foro delle Regioni e … l’indennità ai deputati |
104 |
| FASCICOLO N° 8 |
105 |
| GIORINO. Il Natale di Roma. L’inaugurazione del foro delle Regioni. Il discorso di Martini. L’Inno a Roma di Pascoli. La girandola a Monte Mario e i Borboni. Domenico Gnoli ai Goliardi |
106 |
| CALZA ARTURO. L’Esposizione Etnografica a Roma |
114 |
| COLASANTI ARDUINO. Le mostre retrospettive in Castel Sant’Angelo |
116 |
| DEABATE GIUSEPPE. Ai portici di Po celebrandosi la festa della Patria a Torino |
118 |
| Il Diario delle Esposizioni e delle Feste |
118 |
| Le giornate inaugurali di Torino. Le promesse del ministro Nitti |
118 |
| FASCICOLO N° 9 |
121 |
| DE AMICIS EDMONDO. Torino |
122 |
| CIVININI GUELFO. L’Arte giapponese a Roma. I kakèmoni del Mumujama |
124 |
| CALZA ARTURO. La musica a Roma nel 1911 |
130 |
| N. B. Attraverso l’Esposizione di Torino |
132 |
| GIORINO. “Se io fossi Re!...” Torino, Roma, Firenze |
134 |
| Il Diario delle Esposizioni e delle Feste |
136 |
| FASCICOLO N° 10 |
137 |
| BIADENE GIOVANNI. Il Congresso Internazionale della Stampa, p.146-7
DE AMICIS EDMONDO. Torino
|
140 |
| CIVININI GUELFO. Un viaggio attraverso l’Italia alla Mostra Etnografica di Roma |
148 |
| Il Diario delle Esposizioni e delle Feste |
151 |
| FASCICOLO N° 11 |
153 |
| THOVEZ ENRICO. Nel Padiglione della Città di Parigi |
154 |
| D’URIO NINO. Il Padiglione e l’Arte decorativa Ungherese |
157 |
| Il Grande Concorso Ginnastico a Torino |
158 |
| CAPRIN GIULIO. Arte e Fiori a Firenze. La Esposizione Retrospettiva Italiana. La Mostra di Floricoltura Internazionale |
162 |
| GIORINO. Le nuove Inaugurazioni a Torino |
167 |
| Il Diario delle Esposizioni e delle Feste |
167 |
| FASCICOLO N° 12 |
169 |
| BISTOLFI GIAN. L’Arte Spagnuola |
170 |
| MORASSO MARIO. Una corsa attraverso Roma e al “Foro delle Regioni” |
172 |
| D’URIO NINO. Tesori d’Arte Lombarda nel Padiglione Lombardo d’Arte Retrospettiva all’Esposizione di Roma |
180 |
| COSTANZO AURELIO. Il nuovo Inno dei Tiratori |
182 |
| GIORINO. Sempre inaugurando!... |
183 |
| Il Diario delle Esposizioni e delle Feste |
184 |
| Cimelii del Ministero del Tesoro all’Esposizione Internazionale di Torino |
184 |
| FASCICOLO N° 13 |
185 |
| GIORINO. Continuano le Inaugurazioni |
186 |
| DEABATE GIUSEPPE. La Mostra d’Arte Tipografica all’Esposizione di Torino |
188 |
| TOGA-RASA, Il Villaggio Alpino all’Esposizione di Torino |
189 |
| CALZA ARTURO. L’inaugurazione del Monumento a Vittorio Emanuele II |
191 |
| Il Treno del Papa all’Esposizione Retrospettiva di Castel Sant’Angelo |
194 |
| La Medaglia Commemorativa del Cinquantenario, p.206 |
198 |
| GIZZI ROMOLO A. Il Torneo storico di Roma. “Le donne, i cavalier …” |
198 |
| Il Diario delle Esposizioni e delle Feste |
198 |
| FASCICOLO N° 14 |
201 |
| GIORINO. Lo Stadio di Roma inaugurato |
202 |
| L’Inaugurazione del Padiglione del Belgio a Torino |
203 |
| La Mostra dell’Agro Romano inaugurata alla presenza dei Sovrani |
204 |
| Il Diario delle Esposizioni e delle Feste |
204 |
| CALZA ARTURO. Esposizione Etnografica di Roma. Il Padiglione Piemontese |
206 |
| La Mostra di Ettore Tito |
211 |
| BASSI MARIO. Il Padiglione del SIAM a Torino |
212 |
| Una visita alla Mostra Retrospettiva dell’Arte Tipografica a Torino |
212 |
| La partecipazione del Giappone |
215 |
| La Mostra della Casa Moderna a Roma |
215 |
| FASCICOLO N° 15 |
217 |
| GT. I Padiglioni delle Regioni alla Mostra Etnografica |
218 |
| D’URIO NINO. Il Padiglione del Belgio a Torino |
220 |
| Torino nel Padiglione dell’Ungheria |
223 |
| Roma all’Esposizione di Belle Arti |
224 |
| BASSI MARIO. La Mostra dell’Uruguay |
226 |
| LUCATELLI LUIGI. La mostra delle Scuole per l’Agro Romano a Roma |
228 |
| Il Diario delle Esposizioni e delle Feste |
228 |
| GIORINO. Il Padiglione del Brasile |
230 |
| FASCICOLO N° 16 |
233 |
| BIADENE GIOVANNI. I Congressi di Roma. Il Congresso degli Italiani all’estero |
234 |
| TOGA-RASA. Ritrovi preferiti all’Esposizione di Torino |
236 |
| THOVEZ ENRICO. La Mostra Retrospettiva della Francia a Torino. Dalla spada di Napoleone al diadema della Taglioni |
242 |
| Firenze. La Mostra del Ritratto Italiano |
243 |
| GIORINO. Da Torino a Roma e… viceversa |
244 |
| FRACCAROLI A. L’Esposizione d’arte umoristica a Rivoli |
246 |
| La popolazione di Torino e l’Esposizione |
247 |
| Il Diario delle Esposizioni e delle Feste |
247 |
| FASCICOLO N° 17 |
249 |
| SOBRERO MARIO. Impressioni notturne all’Esposizione di Torino. Serate elettriche |
250 |
| D’URIO NINO. Nel Padiglione della Città di Parigi. Fragonard, Gobelins, Sèvres |
252 |
| LARCO RENZO. La Sardegna all’Esposizione Etnografica di Roma |
258 |
| GIORINO. Coi turchi a Roma e con gli alpinisti a Torino |
261 |
| Un principio d’incendio nel Padiglione degli Stati Uniti all’Esposizione di Torino |
261 |
| Il Diario delle Esposizioni e delle Feste |
261 |
| FASCICOLO N° 18 |
265 |
| A.C. All’Esposizione di Roma. La Sala di Mariano Benliure |
266 |
| A.C. All’Esposizione di Roma. La Sala di Mariano Benliure |
266 |
| GIORINO. Il Palazzo della Stampa a Torino |
268 |
| PONTI GIAN GIACOMO. Nella Galleria delle Esperienze elettriche a Torino |
274 |
| CERVESATO ARNALDO. Il Tempio di Cossovo |
275 |
| CASTELLINI GUALTERIO. Le Mostre della “più grande Italia” a Torino. I – La Marina |
276 |
| I primi acquisti dello Stato all’Esposizione di Roma |
278 |
| L’Esposizione Etnografica a Roma completata. I Padiglioni di Toscana, Campania, Puglie e Liguria. La sala d’oro del Castello di Torrechiara |
279 |
| Il Diario delle Esposizioni e delle Feste |
279 |
| FASCICOLO N° 19 |
281 |
| CORSI MARIO. L’Arte Toscana a Roma |
282 |
| BASSI MARIO. Dal Castello Medioevale al Palazzo della Stampa |
286 |
| PETTINATO CONCETTO. La Mostra degli Indipendenti a Roma |
290 |
| Le ultime inaugurazioni a Torino. I padiglioni delle città, dello sport e della strada |
292 |
| TOGA-RASA. I moretti all’Esposizione di Torino |
294 |
| Il Diario delle Esposizioni e delle Feste |
295 |
| CUCCHETTI GINO. L’Arte Veneta all’Esposizione di Roma |
301 |
| FASCICOLO N° 20 |
312 |
| LABBATI ALFREDO. Il pubblico a Piazza d’Armi. Tipi, macchiette, figure |
298 |
| CASTELLINI GUALTERIO. Le Mostre della “più grande Italia” a Torino. II – La Guerra |
308 |
| Critiche giuste e critiche assurde all’Esposizione di Roma |
310 |
| Il Diario delle Esposizioni e delle Feste |
310 |
| FASCICOLO N° 21 |
313 |
| G. T. Il Padiglione della Campani, della Basilicata e della Calabria all’Esposizione di Roma |
314 |
| DI SAN GIUSTO LUIGI. Bambole e donne all’Esposizione di Torino |
318 |
| La Celebrazione quarantenaria del traforo del Cenisio |
318 |
| Il Diario delle Esposizioni e delle Feste |
318 |
| LANCELLOTTI ARTURO. Roma. L’arte internazionale nel Palazzo Bazzani. Gli italiani |
324 |
| I Padiglioni Regionali di Piazza d’Armi a Roma. Saranno o non saranno conservati? |
327 |
| Nuovi ribassi ferroviari per visitare le Esposizioni di Roma e Torino |
327 |
| FASCICOLO N° 22 |
329 |
| La festa dei Gonfaloni ed i Convegno del Touring per il XX settembre a Roma |
330 |
| La chiusura del convegno concorso internazionale dei pompieri |
332 |
| Torino. Il concorso di telegrafia pratica |
332 |
| PETTINATO CONCETTO. Alchimia e Medicina alla Mostra retrospettiva di Castel Sant’Angelo |
334 |
| Roma. Le decorazioni di Edoardo Gioja nel salone delle feste nel foro delle regioni |
338 |
| CASTELLINI GUALTERIO. Le Mostre della “più grande Italia” a Torino. II – Gli italiani all’estero |
340 |
| THOVEZ ENRICO. Il problema dello stile moderno |
342 |
| I settemila giornalisti delle esposizioni di Roma |
343 |
| La solenne commemorazione dei Giureconsulti a Torino |
343 |
| Il Diario delle Esposizioni e delle Feste |
343 |
| FASCICOLO N° 23 |
345 |
| ARCARI PAOLO. La Germania a Torino |
346 |
| La situazione finanziaria all’Esposizione di Roma |
347 |
| BISTOLFI GIAN. Il Padiglione delle Marche all’Esposizione di Roma |
348 |
| L’Esposizione delle terme giudicata da un grande critico tedesco |
351 |
| La grande mostra della Ditta Ansaldo Armstrong & C. all’Esposizione di Torino |
354 |
| La mostra d’igiene industriale a Torino |
356 |
| Il Diario delle Esposizioni e delle Feste |
356 |
| Torino, La commemorazione forense del Cinquantenario d’Italia celebrata alla presenza del Re |
358 |
| FASCICOLO N° 24 |
361 |
| SOBRERO MARIO. Divagazioni sull’Esposizione di Torino |
362 |
| E. F. Le feste di Torino. La Squadra Giapponese. Il convegno Forense. La ripresa dei Concerti |
364 |
| NOVATI F., BERTARELLI A. La Mostra d’Iconografia Popolare Italiana all’Esposizione Etnografica di Roma |
365 |
| LANCELOTTI ARTURO. La Mostra di Antonio Mancini all’Esposizione di Belle Arti a Roma |
365 |
| DE ROSSI SCIPIONE. Curiosità alla Mostra Retrospettiva di Castel Sant’Angelo |
370 |
| La Solenne Commemorazione a Roma del XX Settembre |
374 |
| FASCICOLO N° 25 |
377 |
| CALZA ARTURO. La Mostra del Risorgimento |
378 |
| LABBATI ALFREDO. Capodimonte e Santa Lucia, Napoli a Piazza d’Armi |
380 |
| R. B. Roma. Esposizione Internazionale di Belle Arti |
382 |
| Il Diario delle Esposizioni e delle Feste |
383 |
| A. L. Roma attraverso l’Esposizione Etnografica. Attraverso l’Italia |
386 |
| I grandi gruppi decorativi del Ponte Umberto I a Torino |
390 |
| FASCICOLO N° 26 |
393 |
| page 402 |
394 |
| Torino. La chiusura del Padiglione turco |
396 |
| La Mostra della Tripolitania a Torino |
396 |
| La Mostra Industriale Germanica |
396 |
| Il Diario delle Esposizioni e delle Feste |
396 |
| CAPRIN GIULIO. Avanti la chiusura della Mostra del Ritratto a Firenze |
398 |
| PETTINATO CONCETTO. Una Mostra Imperialista a Roma. L’Esposizione Archeologica alle Terme di Diocleziano |
402 |
| ARCARI PAOLO. Il Palazzo del Giornale |
406 |
| FASCICOLO N° 27 |
409 |
| Un corteo Secentesco a Roma |
410 |
| Le rappresentanze municipali di Roma e Torino. Una solenne seduta consigliare |
410 |
| Le nomine per la giuria artistica a Roma, Il concorso dei critici d’arte |
410 |
| Il congresso aeronautico a Torino |
412 |
| La festa dei bambini all’Esposizione di Torino |
412 |
| La cerimonia di chiusura della Mostra del Ritratto |
412 |
| Il Diario delle Esposizioni e delle Feste |
412 |
| Elenco degli espositori italiani ai quali furono assegnati, oltre al Grand Prix, Medaglie speciali del Ministero dell’Agricoltura Industria e Commercio |
414 |
| D’URIO NINO. La scuola degli artieri milanesi |
418 |
| Il congresso bibliografico a Roma |
419 |
| LANCELLOTTI ARTURO. L’Arte Internazionale nel Palazzo Bazzani. Gli stranieri |
420 |
| ARCARI PAOLO. Concludendo: 1898-1911-19… |
423 |